Analisi costi benefici
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi della teoria e delle applicazioni dell'analisi costi e benefici, al fine di comprendere l'analisi finanziaria ed economica dei progetti finanziati con soldi pubblici.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente conoscerà le basi teoriche e la terminologia dell'analisi costi e benefici per la valutazione dei progetti pubblici. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere analisi relative a problemi di di valutazione economica dei progetti pubblici, sia attraverso la lettura e interpretazione di analisi grafiche, tabelle di dati e rapporti di analisi costi e benefici di progetti finanziati. Inoltre, lo studente saprà calcolare i principali indicatori utilizzati nell'analisi costi e benefici.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Principi fondamentali dell'ACB
Analisi finanziaria
Analisi economica
Analisi del rischio
Esempi ed applicazioni settoriali
Analisi finanziaria
Analisi economica
Analisi del rischio
Esempi ed applicazioni settoriali
Prerequisiti
NA
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Guida all'analisi costi-benefici dei progetti d'investimento. Strumento di valutazione economica per la politica di coesione 2014-2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto con domande ed esercizi sulla falsariga di quanto presentato in aula.
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Pancotti Chiara
Turni:
-
Docente:
Pancotti Chiara