Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico e lab. di analisi qualitativa
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento è articolato in due unità didattiche: lezioni frontali (Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico) ed esercitazioni di laboratorio (Laboratorio di Analisi Qualitativa).
L'obiettivo delle lezioni frontali consiste nell'approfondimento delle nozioni apprese nei corsi propedeutici (Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria e Chimica Analitica) applicate all'analisi qualitativa e nell'apprendimento delle norme di sicurezza, delle tecniche di base della pratica di laboratorio e delle procedure analitiche da utilizzare nel corso delle esercitazioni di laboratorio, finalizzate all'identificazione di sostanze inorganiche di rilevanza farmaceutica e tossicologica.
Per quanto concerne le esercitazioni, si propone di far acquisire agli studenti competenze relative al riconoscimento delle sostanze di tipo inorganico presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea.
L'obiettivo delle lezioni frontali consiste nell'approfondimento delle nozioni apprese nei corsi propedeutici (Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria e Chimica Analitica) applicate all'analisi qualitativa e nell'apprendimento delle norme di sicurezza, delle tecniche di base della pratica di laboratorio e delle procedure analitiche da utilizzare nel corso delle esercitazioni di laboratorio, finalizzate all'identificazione di sostanze inorganiche di rilevanza farmaceutica e tossicologica.
Per quanto concerne le esercitazioni, si propone di far acquisire agli studenti competenze relative al riconoscimento delle sostanze di tipo inorganico presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea.
Risultati apprendimento attesi
Nell'ambito delle lezioni, gli studenti approfondiranno la loro preparazione in merito alle conoscenze teoriche finalizzate agli aspetti pratici dell'analisi qualitativa, che avranno modo di applicare nella pratica sperimentale.
Al termine delle esercitazioni di laboratorio, a posto singolo con frequenza obbligatoria, gli studenti avranno acquisito esperienza nell'effettuare l'analisi qualitativa e saranno in grado di identificare delle sostanze di tipo inorganico, a completamento della preparazione (che conseguiranno anche mediante i corsi di: Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa e Laboratorio di Analisi Quantitativa e di Saggi e Metodologie Analitiche delle Farmacopee e Laboratorio di Identificazione dei Farmaci), necessaria per sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista.
Al termine delle esercitazioni di laboratorio, a posto singolo con frequenza obbligatoria, gli studenti avranno acquisito esperienza nell'effettuare l'analisi qualitativa e saranno in grado di identificare delle sostanze di tipo inorganico, a completamento della preparazione (che conseguiranno anche mediante i corsi di: Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa e Laboratorio di Analisi Quantitativa e di Saggi e Metodologie Analitiche delle Farmacopee e Laboratorio di Identificazione dei Farmaci), necessaria per sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea 1
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Programma delle lezioni frontali:
- Introduzione all'analisi chimica qualitativa inorganica.
- Norme di sicurezza in un laboratorio chimico e prevenzione dei rischi di laboratorio.
- Generalità sulle operazioni di laboratorio.
- Aspetti teorici dei processi di dissoluzione e precipitazione.
- Idrolisi dei sali: proprietà acido-base di anioni, cationi e sali.
- Analisi degli anioni.
- Analisi dei cationi (analisi periodale con suddivisione in sei gruppi analitici).
- Guida all'identificazione di sostanze inorganiche incognite iscritte nella Farmacopea Europea (idrosolubili ed insolubili in acqua).
- Analisi di tracce: i saggi limite. Concetti generali con riferimento in particolare ai saggi limite riportati in F.U.
- Spettrometria di assorbimento atomico.
- Cenni sulle implicazioni biochimiche, chimico-farmaceutiche e tossicologiche delle sostanze inorganiche oggetto d'analisi.
Programma delle esercitazioni pratiche:
- Introduzione alle tecniche di base nella pratica di laboratorio.
- Saggi di riconoscimento degli anioni.
- Saggi di riconoscimento dei cationi (analisi periodale con suddivisione in sei gruppi analitici).
- Identificazione di sostanze inorganiche incognite iscritte nella Farmacopea Europea (idrosolubili ed insolubili in acqua).
- Introduzione all'analisi chimica qualitativa inorganica.
- Norme di sicurezza in un laboratorio chimico e prevenzione dei rischi di laboratorio.
- Generalità sulle operazioni di laboratorio.
- Aspetti teorici dei processi di dissoluzione e precipitazione.
- Idrolisi dei sali: proprietà acido-base di anioni, cationi e sali.
- Analisi degli anioni.
- Analisi dei cationi (analisi periodale con suddivisione in sei gruppi analitici).
- Guida all'identificazione di sostanze inorganiche incognite iscritte nella Farmacopea Europea (idrosolubili ed insolubili in acqua).
- Analisi di tracce: i saggi limite. Concetti generali con riferimento in particolare ai saggi limite riportati in F.U.
- Spettrometria di assorbimento atomico.
- Cenni sulle implicazioni biochimiche, chimico-farmaceutiche e tossicologiche delle sostanze inorganiche oggetto d'analisi.
Programma delle esercitazioni pratiche:
- Introduzione alle tecniche di base nella pratica di laboratorio.
- Saggi di riconoscimento degli anioni.
- Saggi di riconoscimento dei cationi (analisi periodale con suddivisione in sei gruppi analitici).
- Identificazione di sostanze inorganiche incognite iscritte nella Farmacopea Europea (idrosolubili ed insolubili in acqua).
Prerequisiti
Il corso è svolto durante il primo semestre del secondo anno e presuppone la conoscenza degli argomenti trattati dal corso di Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede sia lezioni frontali (unità didattica di Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico) sia esercitazioni pratiche a posto singolo in laboratorio (unità didattica di Laboratorio di Analisi Qualitativa).
L'unità didattica di Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico (5 CFU) consiste in una serie di lezioni frontali in preparazione alle esercitazioni pratiche di laboratorio, che vengono svolte in contemporanea.
L'unità didattica di Laboratorio di Analisi Qualitativa (2 CFU) consiste in otto esercitazioni pratiche a posto singolo, a frequenza obbligatoria. È consigliata la frequenza dell'unità didattica di Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico.
L'unità didattica di Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico (5 CFU) consiste in una serie di lezioni frontali in preparazione alle esercitazioni pratiche di laboratorio, che vengono svolte in contemporanea.
L'unità didattica di Laboratorio di Analisi Qualitativa (2 CFU) consiste in otto esercitazioni pratiche a posto singolo, a frequenza obbligatoria. È consigliata la frequenza dell'unità didattica di Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- A. Araneo, Chimica Analitica Qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- G. Charlot, Analisi Chimica Qualitativa, Piccin Editore, Padova.
- G. Svela, Vogel's Qualitative Inorganic Analysis, Edizioni Logman, Harlow.
Testi di consultazione:
- F. Savelli, O. Bruno, Analisi Chimico Farmaceutica, Piccin Editore, Padova.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana.
- Farmacopea Europea.
Materiale di supporto:
Disponibile in formato elettronico mediante download dal sito Ariel.
- A. Araneo, Chimica Analitica Qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- G. Charlot, Analisi Chimica Qualitativa, Piccin Editore, Padova.
- G. Svela, Vogel's Qualitative Inorganic Analysis, Edizioni Logman, Harlow.
Testi di consultazione:
- F. Savelli, O. Bruno, Analisi Chimico Farmaceutica, Piccin Editore, Padova.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana.
- Farmacopea Europea.
Materiale di supporto:
Disponibile in formato elettronico mediante download dal sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un compito scritto di 13 domande che devono essere svolte in 90 minuti. Ciascuna domanda può valere al massimo 2/30 per un totale di 26/30. I rimanenti 4/30 derivano dalla valutazione dell'attività di laboratorio (unità didattica di Laboratorio di Analisi Qualitativa).
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente:
Pedretti Alessandro
Turni:
-
Docente:
Pedretti Alessandro
Unità didattica: Laboratorio di Analisi qualitativa
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 2
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Docenti:
Meneghetti Fiorella, Pedretti Alessandro
Turni:
Turno 1
Docente:
Pedretti AlessandroTurno 2
Docente:
Meneghetti FiorellaLinea 2
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso, svolto durante il secondo semestre, concerne l'analisi degli elementi costituenti le sostanze inorganiche presenti nella Farmacopea Ufficiale Italiana, al fine di consentirne l'identificazione. E' articolato in due unità didattiche:
-Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico: consiste in 20 lezioni in preparazione delle esercitazioni di laboratorio, la cui frequenza è consigliata (5 CFU)
-Laboratorio di analisi qualitativa: prevede 8 esercitazioni pratiche a posto singolo, a frequenza obbligatoria (2 CFU).
Programma dell'unità didattica di Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico:
- Introduzione all'analisi chimica qualitativa inorganica.
- Norme di sicurezza in un laboratorio chimico e prevenzione dei rischi di laboratorio.
- Generalità sulle operazioni di laboratorio.
- Aspetti teorici dei processi di dissoluzione e precipitazione.
- Idrolisi dei sali: proprietà acido-base di anioni, cationi e sali.
- Analisi degli anioni (analisi periodale).
- Analisi dei cationi (analisi sistematica con suddivisione in sei gruppi analitici).
- Guida all'identificazione di sostanze inorganiche incognite iscritte nella Farmacopea Italiana (F.U.I.) (idrosolubili ed insolubili in acqua).
- Analisi di tracce: i saggi limite. Concetti generali con riferimento in particolare ai saggi limite riportati in F.U.I.
- Teoria del colore: relazione tra il colore e le proprietà elettroniche di ioni e molecole.
- Cenni sulle implicazioni biochimiche, chimico-farmaceutiche e tossicologiche delle sostanze inorganiche oggetto d'analisi.
Programma dell'unità didattica Laboratorio di analisi qualitativa:
- Tecniche di base nella pratica di laboratorio.
- Idrolisi di sali: proprietà acido-base di anioni, cationi e sali.
- Saggi di riconoscimento degli anioni (analisi periodale).
- Saggi di riconoscimento dei cationi (analisi sistematica con suddivisione in sei gruppi analitici).
- Identificazione di sostanze inorganiche iscritte nella Farmacopea Italiana (idrosolubili ed insolubili in acqua).
-Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico: consiste in 20 lezioni in preparazione delle esercitazioni di laboratorio, la cui frequenza è consigliata (5 CFU)
-Laboratorio di analisi qualitativa: prevede 8 esercitazioni pratiche a posto singolo, a frequenza obbligatoria (2 CFU).
Programma dell'unità didattica di Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico:
- Introduzione all'analisi chimica qualitativa inorganica.
- Norme di sicurezza in un laboratorio chimico e prevenzione dei rischi di laboratorio.
- Generalità sulle operazioni di laboratorio.
- Aspetti teorici dei processi di dissoluzione e precipitazione.
- Idrolisi dei sali: proprietà acido-base di anioni, cationi e sali.
- Analisi degli anioni (analisi periodale).
- Analisi dei cationi (analisi sistematica con suddivisione in sei gruppi analitici).
- Guida all'identificazione di sostanze inorganiche incognite iscritte nella Farmacopea Italiana (F.U.I.) (idrosolubili ed insolubili in acqua).
- Analisi di tracce: i saggi limite. Concetti generali con riferimento in particolare ai saggi limite riportati in F.U.I.
- Teoria del colore: relazione tra il colore e le proprietà elettroniche di ioni e molecole.
- Cenni sulle implicazioni biochimiche, chimico-farmaceutiche e tossicologiche delle sostanze inorganiche oggetto d'analisi.
Programma dell'unità didattica Laboratorio di analisi qualitativa:
- Tecniche di base nella pratica di laboratorio.
- Idrolisi di sali: proprietà acido-base di anioni, cationi e sali.
- Saggi di riconoscimento degli anioni (analisi periodale).
- Saggi di riconoscimento dei cationi (analisi sistematica con suddivisione in sei gruppi analitici).
- Identificazione di sostanze inorganiche iscritte nella Farmacopea Italiana (idrosolubili ed insolubili in acqua).
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria e Chimica Analitica (corsi propedeutici).
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono proposte tramite presentazioni in PowerPoint e comprendono gli argomenti generali (incluse alcune esercitazioni in itinere) e l'introduzione ai programmi previsti per le esercitazioni di laboratorio a posto singolo, in cui verranno effettuate le esperienze di laboratorio.
Materiale di riferimento
Slide relative ai contenuti delle lezioni (reperibili nel sito del corso in Ariel) da approfondire tramite:
Testi di riferimento consigliati
- A. Crea, Principi di Chimica Analitica, Ed. Zanichelli.
- A. Araneo, Chimica Analitica Qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- G. Charlot, Analisi Chimica Qualitativa, Piccin Editore, Padova.
- G. Svela, Vogel's Qualitative Inorganic Analysis, Edizioni Logman, Harlow.
Testi di consultazione
- F. Savelli, O. Bruno, Analisi Chimico Farmaceutica, Piccin Editore, Padova.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana.
- Farmacopea Europea.
Testi di riferimento consigliati
- A. Crea, Principi di Chimica Analitica, Ed. Zanichelli.
- A. Araneo, Chimica Analitica Qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- G. Charlot, Analisi Chimica Qualitativa, Piccin Editore, Padova.
- G. Svela, Vogel's Qualitative Inorganic Analysis, Edizioni Logman, Harlow.
Testi di consultazione
- F. Savelli, O. Bruno, Analisi Chimico Farmaceutica, Piccin Editore, Padova.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana.
- Farmacopea Europea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per quanto concerne la parte teorica, la modalità di accertamento delle conoscenze acquisite consiste in un esame scritto, mentre per le esercitazioni laboratorio sono previsti un giudizio di approvazione (superato/non superato) e
l'analisi con valutazione di alcune sostanze, che verrà presa in considerazione per la votazione finale. In dettaglio, la prova d'esame consiste in un compito scritto composto da 5 quesiti (con punteggio variabile), della durata di 120 minuti, con votazione massima di 26/30. I rimanenti 4/30 derivano dalla valutazione dell'attività di laboratorio, mediante l'analisi di quattro sostanze incognite.
l'analisi con valutazione di alcune sostanze, che verrà presa in considerazione per la votazione finale. In dettaglio, la prova d'esame consiste in un compito scritto composto da 5 quesiti (con punteggio variabile), della durata di 120 minuti, con votazione massima di 26/30. I rimanenti 4/30 derivano dalla valutazione dell'attività di laboratorio, mediante l'analisi di quattro sostanze incognite.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente:
Gelain Arianna
Turni:
-
Docente:
Gelain Arianna
Unità didattica: Laboratorio di Analisi qualitativa
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 2
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Docente:
Gelain Arianna
Turni:
Turno 3
Docente:
Gelain AriannaDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Mangiagalli 25
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
studio I piano stanza 1047, via L. Mangiagalli 25
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Sezione di Chimica Farmaceutica