Analisi filosofica

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/05
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of the course is to provide students with in-depth knowledge of modal epistemology as a highly relevant subfield of epistemology and the philosophy of mind. They will be familiar with the methods used to address questions of possibility and to metaphilosophically reflect on our ways of addressing them.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Lo scopo del corso è di dare allo studente una conoscenza approfondita dell'epistemologia modale come sottoarea altamente rilevante dell'epistemologia e della filosofia della mente. In particolare, il corso mira a famigliarizzare lo studente con i metodi impiegati per affrontare le questioni relative alla nozione di possibilità e per riflettere metafilosoficamente sui nostri modi di affrontarle. Alla fine del corso, lo studente conoscerà la letteratura recente più rilevante su questo tema, sarà consapevole dei problemi che sorgono per l'epistemologia modale, delle potenziali soluzioni a questi problemi e delle obiezioni che sono state sollevate per queste soluzioni.

Competenze:
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di formulare in modo rigoroso i problemi epistemologici che riguardano la nostra conoscenza di ciò che è possibile e di ciò che è necessario, la capacità di valutare le soluzioni a questi problemi e di discutere eventuali obiezioni. Lo studente sarà in grado di identificare questioni irrisolte nel dibattito e di formulare soluzioni innovative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le radici storiche del dibattito
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Immaginazione e possibilità
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Approcci alternativi all'epistemologia modale
Prerequisiti
Conoscenza dell'inglese (il corso verrà insegnato in inglese).
Metodi didattici
Seminare, Discussione in classe
Materiale di riferimento
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Gendler, T.S., Hawthorne, J. 2002. Introduction: Conceivability and Possibility?. In Gendler, T.S., Hawthorne, J. (eds.), Conceivability and Possibility, 1-70. Oxford: Clarendon Press: 1-26
Yablo, S. 1993. Is Conceivability a Guide to Possibility?. Philosophy and Phenomenological Research 53, 1-42: 16
Dohrn, D. 2010. Hume on Knowledge of Metaphysical Modalities, Logical Analysis and History of Philosophy 13, 38-59

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Yablo, S. 1993. Is Conceivability a Guide to Possibility?. Philosophy and Phenomenological Research 53, 1-42.
Van Inwagen, P. 1998. Modal Epistemology. Philosophical Studies 92, 67-84.
Dohrn, D. forthcoming: Modal Epistemology Made Concrete, Philosophical Studies
https://doi.org/10.1007/s11098-018-1135-2

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Williamson, T. 2007. The Philosophy of Philosophy. Oxford: Blackwell, chapter 5
Krödel, T. 2012. Counterfactuals and the Epistemology of Modality. Philosophers' Imprint 12.
-Modal Knowledge, Evolution and Counterfactuals, In: Fischer, B. Leon, F. (eds.) Modal Epistemology after Rationalism,Cham: Springer, chapter 10
Dohrn D. forthcoming: Counterfactuals and Non-Exceptionalism about Modal Knowledge,
Erkenntnis.https://doi.org/10.1007/s10670-018-0086-5
Kment, B. forthcoming: Essence and modal knowledge. Synthese. https://doi.org/10.1007/s11229-018-01903-1
Unità didattica A

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Stanford encyclopedia entry: modal epistemology
https://plato.stanford.edu/entries/modality-epistemology/
Stanford encyclopedia entry: imagination
https://plato.stanford.edu/entries/imagination/
Gendler, T.S., Hawthorne, J. 2002. Introduction: Conceivability and Possibility?. In Gendler, T.S., Hawthorne, J. (eds.), Conceivability and Possibility, 1-70. Oxford: Clarendon Press: 1-26
Yablo, S. 1993. Is Conceivability a Guide to Possibility?. Philosophy and Phenomenological Research 53, 1-42: 16
Dohrn, D. 2010. Hume on Knowledge of Metaphysical Modalities, Logical Analysis and History of Philosophy 13, 38-59

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Stanford encyclopedia entry: modal epistemology
https://plato.stanford.edu/entries/modality-epistemology/
Stanford encyclopedia entry: imagination
https://plato.stanford.edu/entries/imagination/
Yablo, S. 1993. Is Conceivability a Guide to Possibility?. Philosophy and Phenomenological Research 53, 1-42.
Van Inwagen, P. 1998. Modal Epistemology. Philosophical Studies 92, 67-84.
Dohrn, D. forthcoming: Modal Epistemology Made Concrete, Philosophical Studies
https://doi.org/10.1007/s11098-018-1135-2

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Stanford encyclopedia entry: modal epistemology
https://plato.stanford.edu/entries/modality-epistemology/
Stanford encyclopedia entry: counterfactuals
https://plato.stanford.edu/entries/counterfactuals/
Williamson, T. 2007. The Philosophy of Philosophy. Oxford: Blackwell, chapter 5
Krödel, T. 2012. Counterfactuals and the Epistemology of Modality. Philosophers' Imprint 12.
-Modal Knowledge, Evolution and Counterfactuals, In: Fischer, B. Leon, F. (eds.) Modal Epistemology after Rationalism,Cham: Springer, chapter 10
Dohrn D. forthcoming: Counterfactuals and Non-Exceptionalism about Modal Knowledge,
Erkenntnis. https://doi.org/10.1007/s10670-018-0086-5
Kment, B. forthcoming: Essence and modal knowledge. Synthese. https://doi.org/10.1007/s11229-018-01903-1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritta, sia per studenti frequentanti che non frequentanti:

La valutazione finale sarà basata per il 30% su partecipazione alla discussione in classe e per il 70% su un breve saggio scritto di massimo 15 pagine da consegnare indicativamente 15 giorni dopo la fine delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi, dalle 16.30 alle 19.30
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto, su appuntamento via e-mail, Online (skype o teams) su appuntamento via e-mail