Anatomia e genetica animale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Fornire nozioni generali di biologia dei vertebrati, trattare le linee fondamentali dell'organizzazione strutturale e dei meccanismi fisiologici dei tessuti e degli apparati degli animali domestici, fornire la conoscenza dei concetti di base della genetica e delle sue applicazioni a problematiche riguardanti le principali specie animali allevate.
Risultati apprendimento attesi
Basi culturali ed elementi conoscitivi specifici di anatomia e fisiologia, utili per stabilire confronti e affrontare con profitto gli studi che trattano l'alimentazione animale e la zootecnia generale e speciale. Capacità di comparare l'anatomia e la fisiologia di differenti mammiferi. Acquisizione di un linguaggio tecnico e biologico appropriato. Conoscenza dei meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri quanti-qualitativi nelle popolazioni animali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modulo Anatomia (Prof. Gandolfi)
Cenni sui Tessuti animali (tipi e funzioni dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).
Apparato locomotore: Struttura e fisiologia dell'osso. Anatomia e fisiologia della fibra muscolare.
Apparato circolatorio: Anatomia: cuore, arterie, vene e capillari. Fisiologia: miocardio, ciclo cardiaco, regolazione delle funzioni cardiovascolari. Elementi figurati del sangue. Plasma e siero. Emopoiesi, emostasi e coagulazione. Linfa e vie linfatiche.
Apparato respiratorio: Anatomia: vie respiratorie, polmoni, pleure. Fisiologia: ciclo respiratorio, trasporto dei gas, controllo nervoso del respiro.
Apparato digerente: Anatomia: cavità orale, ghiandole salivari, esofago, stomaco nei monogastrici, stomaco nei poligastrici, intestino, pancreas e fegato. Fisiologia: masticazione dell'alimento, secrezione salivare, deglutizione, motilità dello stomaco e dei prestomaci, fermentazioni ruminali, succo gastrico, pancreatico e enterico, bile, motilità intestinale, digestione ed assorbimento.
Apparato urinario: Anatomia: rene, uretere, vescica e uretra, circolazione renale. Fisiologia: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione endocrina, ormoni renali, omeostasi idrico-salina, composizione dell'urina.
Apparato riproduttore femminile: Anatomia: ovaio, tube, utero. Fisiologia: ovogenesi, ciclo estrale, ormoni della riproduzione femminili. Gravidanza e parto.
Apparato riproduttore maschile: Anatomia: testicolo e vie spermatiche, ghiandole sessuali accessorie. Fisiologia: spermatogenesi, ormoni della riproduzione
maschili, ghiandole annesse e loro funzione.
Apparato tegumentario e ghiandole annesse. Biologia della ghiandola mammaria: morfologia della mammella, cenni sulla lattogenesi (latte e colostro), endocrinologia della lattazione e sintesi del latte.
Sistema endocrino: Cenni di ghiandole: tiroide e pancreas endocrino.
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
1) Le leggi di Mendel e le sue eccezioni
2) Il processo di Mitosi e Meiosi
3) Il linkage genetico
4) La composizione del materiale genetico (DNA e RNA)
5) Il processo di trascrizione
6) Il processo di traduzione
7) I caratteri quantitativi
8) Basi di genetica di popolazione
9) La selezione naturale (fitness)
10) La legge di Hardy-Weiberg
11) I marcatori genetici (VNTR e SNP) ed il loro utilizzo nel processo di selezione artificiale
Cenni sui Tessuti animali (tipi e funzioni dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).
Apparato locomotore: Struttura e fisiologia dell'osso. Anatomia e fisiologia della fibra muscolare.
Apparato circolatorio: Anatomia: cuore, arterie, vene e capillari. Fisiologia: miocardio, ciclo cardiaco, regolazione delle funzioni cardiovascolari. Elementi figurati del sangue. Plasma e siero. Emopoiesi, emostasi e coagulazione. Linfa e vie linfatiche.
Apparato respiratorio: Anatomia: vie respiratorie, polmoni, pleure. Fisiologia: ciclo respiratorio, trasporto dei gas, controllo nervoso del respiro.
Apparato digerente: Anatomia: cavità orale, ghiandole salivari, esofago, stomaco nei monogastrici, stomaco nei poligastrici, intestino, pancreas e fegato. Fisiologia: masticazione dell'alimento, secrezione salivare, deglutizione, motilità dello stomaco e dei prestomaci, fermentazioni ruminali, succo gastrico, pancreatico e enterico, bile, motilità intestinale, digestione ed assorbimento.
Apparato urinario: Anatomia: rene, uretere, vescica e uretra, circolazione renale. Fisiologia: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione endocrina, ormoni renali, omeostasi idrico-salina, composizione dell'urina.
Apparato riproduttore femminile: Anatomia: ovaio, tube, utero. Fisiologia: ovogenesi, ciclo estrale, ormoni della riproduzione femminili. Gravidanza e parto.
Apparato riproduttore maschile: Anatomia: testicolo e vie spermatiche, ghiandole sessuali accessorie. Fisiologia: spermatogenesi, ormoni della riproduzione
maschili, ghiandole annesse e loro funzione.
Apparato tegumentario e ghiandole annesse. Biologia della ghiandola mammaria: morfologia della mammella, cenni sulla lattogenesi (latte e colostro), endocrinologia della lattazione e sintesi del latte.
Sistema endocrino: Cenni di ghiandole: tiroide e pancreas endocrino.
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
1) Le leggi di Mendel e le sue eccezioni
2) Il processo di Mitosi e Meiosi
3) Il linkage genetico
4) La composizione del materiale genetico (DNA e RNA)
5) Il processo di trascrizione
6) Il processo di traduzione
7) I caratteri quantitativi
8) Basi di genetica di popolazione
9) La selezione naturale (fitness)
10) La legge di Hardy-Weiberg
11) I marcatori genetici (VNTR e SNP) ed il loro utilizzo nel processo di selezione artificiale
Prerequisiti
Modulo Anatomia (Prof. Gandolfi)
Conoscenze di biologia animale, è consigliato l'esame di Biologia
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
Nessuno
Conoscenze di biologia animale, è consigliato l'esame di Biologia
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
Nessuno
Metodi didattici
Modulo Anatomia (Prof. Gandolfi)
Lezioni frontali + esercitazioni
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
Lezioni frontali + esercitazioni
Lezioni frontali + esercitazioni
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
Lezioni frontali + esercitazioni
Materiale di riferimento
Modulo Anatomia (Prof. Gandolfi)
Testi consigliati:
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - Bortolami, Callegari, Clavenzani, Beghelli - Edagricole Milano
CITOLOGIA E ISTOLOGIA FUNZIONALE - Calligaro et al., - Edi-Ermes Milano
Diapositive delle lezioni e materiale di approfondimento saranno disponibili nel sito Ariel del corso http://ariel.unimi.it
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
Testo consigliato: ELEMENTI DI GENETICA RUSSELL, WOLFE, HERTZ, MCMILLAN, EDISES 2016 ISBN 978-88-7959-908-5 Diapositive delle lezioni e materiale di approfondimento saranno disponibili nel sito Ariel del corso di Genetica animale.
Testi consigliati:
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - Bortolami, Callegari, Clavenzani, Beghelli - Edagricole Milano
CITOLOGIA E ISTOLOGIA FUNZIONALE - Calligaro et al., - Edi-Ermes Milano
Diapositive delle lezioni e materiale di approfondimento saranno disponibili nel sito Ariel del corso http://ariel.unimi.it
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
Testo consigliato: ELEMENTI DI GENETICA RUSSELL, WOLFE, HERTZ, MCMILLAN, EDISES 2016 ISBN 978-88-7959-908-5 Diapositive delle lezioni e materiale di approfondimento saranno disponibili nel sito Ariel del corso di Genetica animale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo Anatomia (Prof. Gandolfi)
Esame scritto con 30 domande a risposta multipla con eventuale integrazione orale per accertare la capacità di esprimere concetti con linguaggio scientifico adeguato.
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
Esame scritto + orale
Esame scritto con 30 domande a risposta multipla con eventuale integrazione orale per accertare la capacità di esprimere concetti con linguaggio scientifico adeguato.
Modulo Genetica Animale (Prof. Parma)
Esame scritto + orale
Moduli o unità didattiche
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Gandolfi Fulvio
Turni:
-
Docente:
Gandolfi Fulvio
Genetica animale
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Parma Pietro
Turni:
-
Docente:
Parma PietroDocente/i