Anatomia patologica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza:
a) dei settori diagnostici e degli strumenti diagnostici dell'anatomia patologica moderna per scegliere adeguatamente quando e come utilizzare la diagnostica anatomopatologica nella gestione del paziente;
b) dei quadri anatomopatologici, delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione, in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati;
c) dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie del singolo paziente;
d) la capacità di interpretare correttamente i referti anatomopatologici.
a) dei settori diagnostici e degli strumenti diagnostici dell'anatomia patologica moderna per scegliere adeguatamente quando e come utilizzare la diagnostica anatomopatologica nella gestione del paziente;
b) dei quadri anatomopatologici, delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione, in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati;
c) dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie del singolo paziente;
d) la capacità di interpretare correttamente i referti anatomopatologici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente è in grado di:
a) decidere in modo appropriato quando richiedere un esame anatomopatologico nel processo di terapia, cura e follow-up del paziente;
b) utilizzare correttamente l'algoritmo delle diverse indagini anatomopatologiche disponibili, sulla base della conoscenza del loro rapporto costo/beneficio;
c) effettuare ed inviare adeguatamente all'anatomopatologo i prelievi effettuati sul paziente; d) interpretare correttamente un referto anatomopatologico.
a) decidere in modo appropriato quando richiedere un esame anatomopatologico nel processo di terapia, cura e follow-up del paziente;
b) utilizzare correttamente l'algoritmo delle diverse indagini anatomopatologiche disponibili, sulla base della conoscenza del loro rapporto costo/beneficio;
c) effettuare ed inviare adeguatamente all'anatomopatologo i prelievi effettuati sul paziente; d) interpretare correttamente un referto anatomopatologico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore