Anatomia patologica veterinaria 1

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
VET/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi generali del corso di Anatomia Patologica Veterinaria I sono quelli di fornire agli studenti le nozioni necessarie per riconoscere, descrivere, interpretare e classificare (diagnosi anatomo-patologica) le modificazioni morfologiche (lesioni, alterazioni) sia macroscopiche che microscopiche (istologiche, citologiche) degli apparati ed organi di animali domestici nel corso di malattie e correlare tali modificazioni alla loro causa (eziologia) al loro sviluppo (patogenesi) ed eventuale evoluzione.
Risultati apprendimento attesi
1. La conoscenza e la capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei principali meccanismi patogenetici, della loro classificazione e di quali alterazioni morfologiche (macroscopiche, istologiche, citologiche) sono responsabili. Lo studente dovrà conoscere le principali alterazioni morfologiche (lesioni) rinvenibili nei seguenti apparati: respiratorio, digerente, sistema nervoso, cute e sottocute. Dovrà conoscere l'importanza di alcune patologie dovuta al loro carattere zoonosico o loro diffusibilità anche a livello internazionale.
2. La conoscenza e la capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di stabilire correlazioni tra lo sviluppo di determinate lesioni e le possibili conseguenze sulla funzione di organi/tessuti/cellule. Dovrà dimostrare di saper fare un corretto campionamento per l'esame istologico e citologico.
3 L'autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e descrivere i più comuni ed importanti reperti anatomo-patologici macroscopici, istologici e citologici ed interpretarli per poter giungere all'emissione della diagnosi morfologica. Quando appropriato argomentare in modo critico le informazioni acquisite
4. L'abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alle lesioni, alle malattie e agli agenti eziologici. Deve conoscere il formato ed il contenuto di un referto istologico e citologico e saperlo interpretare.
5. La capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare casi o aspetti "nuovi".
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono le seguenti:
- Materie di base (fisica, chimica, biologia);
- Anatomia veterinaria;
- Patologia generale veterinaria;
- Microbiologia ed immunologia veterinaria;
- Parassitologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta eventualmente completata da una prova orale.

Per la prova scritta sono previste 30 domande a scelta multipla o aperte, che vertono sia sulla parte di Anatomia Patologica Veterinaria Generale che su quella speciale. Tra le domande sono sempre presenti almeno una immagine macroscopica e una microscopica da commentare. Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di 120 minuti.

Criteri di valutazione:
- ad ogni risposta corretta corrisponde 1 punto
- la prova scritta in totale corrisponde a 30 punti
- supera la prova scritta chi ottiene almeno 18 punti

A seguito della comunicazione del risultato dell'esame scritto lo studente può accettare il voto, rifiutarlo o sostenere una brevissima prova orale che permette di aggiungere fino a 3 punti o perderne fino a 2 rispetto al risultato dello scritto.
Anatomia patologica veterinaria 1
Programma
Lezioni frontali

Parte generale
- Introduzione: introduzione al corso, definizioni, materiale di indagine dell'Anatomia Patologica Veterinaria, applicazioni dell'Anatomia Patologica in Medicina Veterinaria;
- Alterazioni post-mortali: principali alterazioni post-mortali, altre alterazioni post-mortali;
- Alterazioni ontogenetiche (alterazioni congenite, malformazioni): principali categorie di alterazioni congenite, eziologia e reperti anatomo-patologici;
- Alterazioni da fattori fisici: dislocazioni (ectopie) viscerali, modificazioni del lume, alterazioni del contenuto dei visceri cavi e corpi estranei, lesioni su base traumatica, fattori termici, radiazioni, elettricità;
- Alterazioni da agenti chimici esogeni: eziologia, patogenesi e lesioni delle principali sostanze tossiche;
- Disturbi di circolo: ipoemia/iperemia, disidratazione/edema, emorragia, embolia, trombosi, shock;
- Processi infiammatori (flogosi): aspecifici acuti, aspecifici cronici, specifici (flogosi granulomatose).

Parte speciale
- Cavità nasali e paranasali, laringe trachea: alterazioni ontogenetiche, disturbi di circolo, processi infiammatori, modificazioni del lume;
- Polmone: modificazioni del contenuto aereo, disturbi di circolo, polmoniti aspecifiche, polmoniti specifiche, lesioni parassitarie;
- Cavo orale ed esofago: alterazioni ontogenetiche, alterazioni di origine fisico-chimica, modificazioni del lume, alterazioni metaboliche, processi infiammatori, lesioni parassitarie;
- Prestomaci e stomaco: alterazioni post-mortali, corpi estranei, processi infiammatori, lesioni parassitarie;
- Stomaco: dislocazioni, corpi estranei, processi infiammatori, lesioni parassitarie;
- Intestino: alterazioni ontogenetiche, dislocazioni, corpi estranei, modificazioni del lume, processi infiammatori, lesioni parassitarie;
- Fegato: alterazioni ontogenetiche, alterazioni metaboliche, disturbi di circolo, processi infiammatori, lesioni parassitarie;
- Sistema Nervoso: alterazioni ontogenetiche, alterazioni metaboliche, disturbi di circolo, encefalopatie spongiformi, processi infiammatori, lesioni parassitarie.

Esercitazioni in aula
- L'esame macroscopico
- Riconoscimento e descrizione degli aspetti cito-istologici di base
- I colori in patologia
- La distribuzione e la forma delle lesioni
- Le erosioni e le ulcere, l'andamento delle lesioni e i processi riparativi
- Le neoformazioni
- La gravità delle lesioni
- Le lesioni indotte da parassiti
- La diagnosi morfologica

Esercitazioni in sala anatomica
- Esame macroscopico di organi con lesioni

- Esercitazioni pratiche in sala microscopi
- Valutazione microscopica di campioni citologici prevalentemente infiammatori e in parte neoplastici
Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula
- Esercitazioni in aula
- Esercitazioni pratiche in sala anatomica
- Esercitazioni in aula microscopi
Materiale di riferimento
Libri di testo:
1. Morfopatologia Generale Veterinaria. Mandelli G. e Scanziani E., Seconda edizione, 2005, Epitesto, Milano.
2. Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria. Guarda F., Mandelli G., Biolatti B., Scanziani E,, Quarta edizione, 2013, UTET, Torino.

Altro materiale didattico
Tutte le slides delle lezioni e delle esercitazioni in aula sono inserite in Ariel all'indirizzo: http://escanzianiapv1.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Istopatologia e citopatologia
Programma
Introduzione al corso:
-Concetti generali e informazioni pratiche

Le cellule:
-Riconoscimento dei vari tipi cellulari in campioni citologici
-Variazioni nella morfologia dei neutrofili

Il campione citologico e istologico:
-La biopsia: definizione e tipi
-Il trattamento del campione citologico e istologico (fissazione, processazione, colorazioni routinarie e speciali)
-Come affrontare la lettura di un campione citologico: operazioni preliminari e metodo di valutazione al microscopio

Meccanismi adattativi:
-Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia
Processi degenerativi:
-Intracellulari: rigonfiamento torbido, degenerazione idropica, degenerazione vacuolare (patologie da accumulo), degenerazione mucosa degli epiteli, steatosi, distrofia
-Extracellulari: degenerazione ialina, necrosi fibrinoide, amiloidosi

Necrosi:
-Necrosi accidentale: cause, tipi (coagulativa e sue varianti, colliquativa), esiti.
-Distinzione fra necrosi e autolisi post-mortale
-Apoptosi: cause e reperti microscopici

Calcificazioni:
-Calcificazioni distrofiche
-Calcificazioni metastatiche

Processi infiammatori aspecifici:
-Acuti: tipi, cause e aspetti macro e microscopici
-Cronici: tipi, cause e aspetti macro e microscopici

Processi infiammatori specifici:
-Granulomatosi: cause e aspetti macro e microscopici
-Piogranulomatosi: cause e aspetti macro e microscopici

Dermatopatologia:
-Concetti generali di anatomia microscopica della cute, del fenomeno della melaninogenesi e nomenclatura delle lesioni elementari
-Selezione di patologie cutanee da cause non biologiche: malattie ereditarie, malattie nutrizionali, dermatosi atrofiche, malattie da cause fisico-chimiche, malattie immunomediate
-Selezione di patologie cutanee da cause biologiche: virali, batteriche, fungine e parassitarie

Citopatologia di comuni lesioni cutanee:
-Introduzione
-Lesioni infiammatorie a eziologia non infettiva
-Lesioni infiammatorie da cause biologiche
-Lesioni non infiammatorie/non neoplastiche
-Lesioni neoplastiche: epiteliali, connettivali a cellule fusate, rotonde e di origine melanocitaria.
Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula (vedi: "programma")
- Lavori di gruppo su compiti dati durante le lezioni o attraverso social. Tali lavori sono discussi in genere nella prima parte di ogni lezione
Materiale di riferimento
Books:
1. Morfopatologia Generale Veterinaria. Mandelli G. e Scanziani E., Seconda edizione, 2005, Epitesto, Milano.
2. Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria. Guarda F., Mandelli G., Biolatti B., Scanziani E,, Quarta edizione, 2013, UTET, Torino.

Other teaching material:
All slides of the lectures and practicals are available in Ariel platform at:
http://escanzianiapv1.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica veterinaria 1
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti: Caniatti Mario, Recordati Camilla, Scanziani Eugenio
Turni:
-
Docente: Scanziani Eugenio
Turno 1 per un gruppo di studenti
Docente: Caniatti Mario
Turno 10 per un gruppo di studenti
Docente: Caniatti Mario
Turno 11 per un gruppo di studenti
Docente: Recordati Camilla
Turno 12 per un gruppo di studenti
Docente: Recordati Camilla
Turno 13 per un gruppo di studenti
Docente: Recordati Camilla
Turno 14 per un gruppo di studenti
Docente: Recordati Camilla
Turno 15 per un gruppo di studenti
Docente: Recordati Camilla
Turno 16 per un gruppo di studenti
Docente: Recordati Camilla
Turno 2 per un gruppo di studenti
Docente: Scanziani Eugenio
Turno 3 per un gruppo di studenti
Docente: Scanziani Eugenio
Turno 4 per un gruppo di studenti
Docente: Caniatti Mario
Turno 5 per un gruppo di studenti
Docente: Caniatti Mario
Turno 6 per un gruppo di studenti
Docente: Caniatti Mario
Turno 7 per un gruppo di studenti
Docente: Caniatti Mario
Turno 8 per un gruppo di studenti
Docente: Caniatti Mario
Turno 9 per un gruppo di studenti
Docente: Caniatti Mario

Istopatologia e citopatologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Caniatti Mario
Turni:
-
Docente: Caniatti Mario

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento mail ([email protected])
Reparto di Anatomia Patologica Veterinaria - Ospedale Veterinario Universitario, Edificio 9 - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi