Antropologia culturale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti le seguenti conoscenze per l'analisi dei fenomeni culturali:
- conoscenza della specificità del concetto di cultura in senso antropologico e conoscenza del metodo etnografico;
- conoscenza della storia del concetto di cultura e del metodo etnografico nel corso del Novecento;
- conoscenza di aspetti e problemi del metodo etnografico per lo studio dei nuovi media digitali e delle comunità on line.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente possiederà le seguenti conoscenze, abilità e competenze:
- conoscenza approfondita della riflessione antropologica sul concetto di cultura e del metodo etnografico;
- capacità di applicare le conoscenze teoriche-metodologiche per leggere i fenomeni della contemporaneità in modo critico;
- capacità di utilizzare in autonomia il metodo etnografico in ricerche finalizzate alla proposta di modalità efficaci di intervento;
- capacità di lavoro in gruppo, inserendo le competenze antropologiche all'interno di un'equipe di ricerca;
- consapevolezza dell'importanza del posizionamento del ricercatore nell'analisi dei fatti sociali (fuori e dentro la rete) e delle sue responsabilità etiche e deontologiche e capacità di tenerne conto nella stesura di progetti applicativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il primo modulo intende ripercorrere i momenti fondamentali della storia del pensiero antropologico come sapere della differenza (che si propone di pensare, comprendere e descrivere l'alterità culturale) e come sapere critico (il cui fine è la decostruzione del nostro senso comune). Verranno quindi affrontati i principali paradigmi epistemologici, dall' evoluzionismo all'antropologia della contemporaneità.
Nel secondo modulo, approfondirà, attraverso l'intervento in aula di antropologi ospiti, alcuni concetti chiave affrontati dal punto di vista teorico nel modulo di storia dell'antropologia, mostrandone l'utilità nella pratica etnografica e per la comprensione critica della contemporaneità: progresso, relativismo culturale, dono, cura, identità etnica, inclusione.
Nel terzo modulo si esplorerà l'etnografia dei social media. Si discuteranno i diversi modi di fare ricerca e i nuovi terreni di indagine legati alla diffusione dei media digitali e si presenteranno esempi di ricerche etnografiche condotte su e in comunità on line.
Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza della storia e della storia della filosofia del Novecento.
Metodi didattici
Nel corso si alterneranno lezioni frontali, esercitazioni, lavori in piccoli gruppi, momenti di discussione in aula, interventi di antropologi ospiti, proiezione e commento di brevi materiali audiovisivi.
Tutti i material utilizzati durante la lezione saranno disponibilti sul sito del corso: abiscaldi.ariel.ctu.unimi.it
Materiale di riferimento
- Fabietti, Ugo, Storia dell'antropologia, terza edizione, Zanichelli, Bologna, 2011 (capitoli 2,3,4,6,8,9,11,12,13,14,15,17,18,20 e relative letture)

- Letture disponibili in rete e in pdf su Ariel nella sezione CONTENUTI
Malighetti, Roberto, "Sviluppo", in https://www.academia.edu/21359191/Sviluppo
Biscaldi, Angela, "Introduzione" a Relativismo culturale. In difesa di un pensiero libero (pdf su ariel)
Matteo Aria, "Oltre il dono e il mercato. La vita sociale del sangue" (pdf su ariel); Matteo Aria, Adriano Favole, Sul dono, (pdf su ariel)
Fabietti, Ugo "La costruzione dei confini in antropologia. Pratiche e rappresentazioni" www.sissco.it › download › pubblicazioni › confini_fabietti
Fabietti, Ugo "Introduzione" a Identità Etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, www.diss.uniroma1.it › moodle2 › mod › resource › view
Quaranta, Ivo, "La trasformazione dell'esperienza. Antropologia e processi di cura", www.pendingprogetto.it › 2019/09/02 › la-trasformazione-dellesperien...
Riccio,Bruno, "Introduzione" a Antropologia e migrazioni, https://www.academia.edu/32191052/Antropologia_e_Migrazioni_Introduzione

- Biscaldi, Matera, Antropologia dei social media, Carocci, Roma, 2019
Daniel Miller, Why we post in http://www.ucl.ac.uk/why-we-post


Terzo modulo.
Biscaldi, Matera, Antropologia dei social media, Carocci, Roma, 2019
Daniel Miller, Why we post in http://www.ucl.ac.uk/why-we-post
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d' esame è orale ed è valutata in trentesimi. Consiste in un'interrogazione sui testi in programma d'esame e in una discussione critica degli argomenti affrontati volte a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati: conoscenza della specificità del concetto di cultura in senso antropologico e conoscenza del metodo etnografico; - conoscenza della storia del concetto di cultura e del metodo etnografico nel corso del Novecento; - conoscenza di aspetti e problemi del metodo etnografico per lo studio dei nuovi media digitali e delle comunità on line.
Programma e modalità d'esame sono identici per frequentanti e non frequentanti.
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Biscaldi Angela
Turni:
-
Docente: Biscaldi Angela
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo tutti i giovedì dalle 12.30 alle 15.30. Scrivetemi per prenotarvi.
stanza 205 -2° piano