Antropologia culturale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso presenta un'introduzione all'antropologia culturale attraverso l'esame dei suoi concetti chiave e approfondisce poi il tema della cultura materiale, proponendo una riflessione sul rapporto tra uomini, oggetti, saperi e immaginari, sui modi in cui forme di circolazione e scambio di oggetti (merci, oggetti d'arte, tecnologie) producono relazioni sociali e su come la cultura si costituisca attraverso processi di oggettivazione. La riflessione si completa con due percorsi a scelta: nel primo si approfondisce il tema del consumo dal punto di vista dell'antropologia culturale, nel secondo il tema delle capacità produttive umane nell'interazione con l'ambiente e la materialità.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso lezioni frontali e discussioni in classe, a conclusione del corso gli studenti devono essere in grado di:
1.Discutere criticamente le questioni chiave dell'antropologia culturale: la nozione di cultura, di differenza culturale, di organizzazione sociale, di relativismo e universalismo
2. Discutere criticamente le questioni chiave della teoria della cultura materiale: teoria dello scambio, dono, agency, incorporazione ecc.
3. Analizzare casi studio specifici relativi a cultura materiale, consumo, globalizzazione
1.Discutere criticamente le questioni chiave dell'antropologia culturale: la nozione di cultura, di differenza culturale, di organizzazione sociale, di relativismo e universalismo
2. Discutere criticamente le questioni chiave della teoria della cultura materiale: teoria dello scambio, dono, agency, incorporazione ecc.
3. Analizzare casi studio specifici relativi a cultura materiale, consumo, globalizzazione
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso, diviso in 3 unità didattiche, offre nella parte 1 un'introduzione all'antropologia culturale per poi concentrarsi nella parte 2 sul tema della cultura materiale, proponendo una riflessione sul rapporto tra uomini, oggetti, saperi e immaginari, sui modi in cui forme di circolazione e scambio di oggetti (merci, oggetti d'arte, tecnologie) producono relazioni sociali e su come la cultura si costituisca attraverso processi di oggettivazione. Nella parte 3 la riflessione sulle forme di produzione culturale e sulla cultura materiale si completa con due percorsi a scelta: nel primo approfondendo il tema del consumo dal punto di vista dell'antropologia culturale, nel secondo approfondendo il tema delle capacità produttive umane nell'interazione con l'ambiente e la materialità.
Per indicazioni sui materiali d'esame e materiali didattici: http://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it (sezione materiali didattici 2019-20)
Per indicazioni sui materiali d'esame e materiali didattici: http://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it (sezione materiali didattici 2019-20)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercizi su slides (https://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it/)
Esercizi su slides (https://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it/)
Materiale di riferimento
Unità didattica A (3 crediti)
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Allovio S., Ciabarri L., Mangiameli G. (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
Unità didattica B (3 crediti)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Ciabarri L. (a cura di) "Cultura materiale. Oggetti, immaginari desideri in viaggio tra mondi", Milano, Raffaello Cortina, 2018 nuova edizione.
(per informazioni d'uso si veda https://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it/ bacheca 2019-20)
Unità didattica C (3 crediti)
Programma d'esame per studenti frequentanti
A scelta, uno dei due seguenti testi:
- Meloni P., Antropologia del consumo, Roma, Carocci, 2018.
- Ingold T., Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano, Raffaello Cortina, 2019.
Unità didattica A (3 crediti)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Allovio S., Ciabarri L., Mangiameli G. (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
Unità didattica B (3 crediti)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Ciabarri L. (a cura di) "Cultura materiale. Oggetti, immaginari desideri in viaggio tra mondi", Milano, Raffaello Cortina, 2018 nuova edizione.
(per informazioni d'uso si veda https://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it/ bacheca 2019-20)
Unità didattica C (3 crediti)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A scelta, uno dei due seguenti testi:
- Meloni P., Antropologia del consumo, Roma, Carocci, 2018.
- Ingold T., Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano, Raffaello Cortina, 2019.
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Allovio S., Ciabarri L., Mangiameli G. (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
Unità didattica B (3 crediti)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Ciabarri L. (a cura di) "Cultura materiale. Oggetti, immaginari desideri in viaggio tra mondi", Milano, Raffaello Cortina, 2018 nuova edizione.
(per informazioni d'uso si veda https://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it/ bacheca 2019-20)
Unità didattica C (3 crediti)
Programma d'esame per studenti frequentanti
A scelta, uno dei due seguenti testi:
- Meloni P., Antropologia del consumo, Roma, Carocci, 2018.
- Ingold T., Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano, Raffaello Cortina, 2019.
Unità didattica A (3 crediti)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Allovio S., Ciabarri L., Mangiameli G. (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
Unità didattica B (3 crediti)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Ciabarri L. (a cura di) "Cultura materiale. Oggetti, immaginari desideri in viaggio tra mondi", Milano, Raffaello Cortina, 2018 nuova edizione.
(per informazioni d'uso si veda https://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it/ bacheca 2019-20)
Unità didattica C (3 crediti)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A scelta, uno dei due seguenti testi:
- Meloni P., Antropologia del consumo, Roma, Carocci, 2018.
- Ingold T., Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano, Raffaello Cortina, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
L'acquisizione del programma d'esame sarà valutata a partire dal conseguimento di una padronanza nell'uso di alcuni concetti chiave della disciplina quali cultura, differenza culturale, organizzazione sociale, relativismo e universalismo secondo il punto di vista scientifico proprio dell'antropologia culturale.
L'acquisizione del programma d'esame sarà valutata a partire dal conseguimento di una padronanza nell'uso di alcuni concetti chiave della disciplina quali cultura, differenza culturale, organizzazione sociale, relativismo e universalismo secondo il punto di vista scientifico proprio dell'antropologia culturale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Attenzione: venerdì 16/5 causa impegni del docente il ricevimento si terrà solo online dalle 14:00 alle 15:30