Antropologia filosofica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli studenti di strumenti teorici e metodologici che li mettano in grado di affrontare i dibattiti filosofici contemporanei, con particolare riferimento alla teoria del valore, all'etica fondativa ed applicata, e alla base antropologica dei giudizi di valore.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente
- conosce in maniera approfondita del contributo teorico di alcuni tra i maggiori filosofi morali;
- conosce in modo critico e articolato la letteratura secondaria relativa ai filosofi che sono stati oggetto di analisi;
- comprende criticamente i principali argomenti etici ed assiologici presenti nel panorama teorico della filosofia morale contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla conclusione del corso lo studente
- sa applicare gli strumenti concettuali che ha acquisito, al fine di discutere e rielaborare questioni morali concernenti il significato e l'orientamento dei propri atti;
- è in grado di orientare sé stesso nel panorama filosofico del dibattito morale contemporaneo.
Al termine del corso lo studente
- conosce in maniera approfondita del contributo teorico di alcuni tra i maggiori filosofi morali;
- conosce in modo critico e articolato la letteratura secondaria relativa ai filosofi che sono stati oggetto di analisi;
- comprende criticamente i principali argomenti etici ed assiologici presenti nel panorama teorico della filosofia morale contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla conclusione del corso lo studente
- sa applicare gli strumenti concettuali che ha acquisito, al fine di discutere e rielaborare questioni morali concernenti il significato e l'orientamento dei propri atti;
- è in grado di orientare sé stesso nel panorama filosofico del dibattito morale contemporaneo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
In prima istanza si tratterà di esaminare brevemente le basi ontologiche dell'esistenzialismo sartriano nelle pagine della sua opera maggiore, l'Essere e il Nulla, portandone alla luce i presupposti fenomenologici. Nella seconda e nella terza parte del corso verranno analizzate le due sezioni dei Quaderni per una morale. Nella terza parte si affronterà anche una discussione comparativa con problematizzazioni affini a quella sartriana nella riflessione novecentesca.
Il corso è rivolto agli studenti di
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati fino al 2016/2017 (9 cfu)
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 (9 cfu)
LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
Il corso è rivolto agli studenti di
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati fino al 2016/2017 (9 cfu)
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 (9 cfu)
LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
Prerequisiti
Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica consolidata dagli studi del triennio. È inoltre richiesta una buona capacità di lettura della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, Milano, Saggiatore 2014 (pagine scelte)
Jean-Paul Sartre, Quaderni per una morale, Milano, Mimesis 2019
Parte aggiuntiva per 9 cfu
Howells Ch. (a cura di), The Cambridge Companion to Sartre, CUP 1992, pp. 1-139, pp. 178-210.
Materiale per i non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, Milano, Saggiatore 2014 (pagine scelte)
Jean-Paul Sartre, Quaderni per una morale, Milano, Mimesis 2019
Parte aggiuntiva per 9 cfu
Uno tra i seguenti volumi a scelta:
Crittenden, P., Sartre in Search of an Ethics, Cambridge Scholars Publishing 2009
Anderson Th, Sartre's two ethics: from authenticity to integral humanity, Open Court Publishing, Chicago, 1993.
Storm Heter, T., Sartre's Ethics of Engagement: Authenticity and Civic Virtue, Continnum, New York 2006.
Parte in comune per 6 e 9 cfu
Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, Milano, Saggiatore 2014 (pagine scelte)
Jean-Paul Sartre, Quaderni per una morale, Milano, Mimesis 2019
Parte aggiuntiva per 9 cfu
Howells Ch. (a cura di), The Cambridge Companion to Sartre, CUP 1992, pp. 1-139, pp. 178-210.
Materiale per i non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, Milano, Saggiatore 2014 (pagine scelte)
Jean-Paul Sartre, Quaderni per una morale, Milano, Mimesis 2019
Parte aggiuntiva per 9 cfu
Uno tra i seguenti volumi a scelta:
Crittenden, P., Sartre in Search of an Ethics, Cambridge Scholars Publishing 2009
Anderson Th, Sartre's two ethics: from authenticity to integral humanity, Open Court Publishing, Chicago, 1993.
Storm Heter, T., Sartre's Ethics of Engagement: Authenticity and Civic Virtue, Continnum, New York 2006.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame le integrazioni di programma segnalate successivamente. Non vi sono altre differenze nella conduzione dell'esame tra frequentanti e non frequentanti.
Sono criteri generali di valutazione dell'esame:
1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);
2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali;
3) la comprensività e ricchezza delle risposte;
4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione);
5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale.
Sono criteri generali di valutazione dell'esame:
1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);
2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali;
3) la comprensività e ricchezza delle risposte;
4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione);
5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti ha luogo Martedì 14.30-17.30. Per organizzare gli orari dei colloqui, si prega sempre di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online