Antropologia sociale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Sociale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme
a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi;
- comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione riguardanti le organizzazioni sociali e i sistemi di pensiero nelle diverse culture.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia sociale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'antropologia sociale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche alle dimensioni significative del dibattito culturale contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu
Antropologia sociale: prospettive e temi di ricerca.
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia sociale. Successivamente, particolare attenzione verrà rivolta all'Essai sur le don di Marcel Mauss, una delle opere più influenti nella storia della disciplina.

2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Dono, reciprocità e condivisione nella storia dell'antropologia.
La tematica del "dono" verrà presentata in una prospettiva storica attraverso i contributi teorici di molti antropologi come: Malinowski, Firth, Sahlins, Godbout, Godelier, Weiner, Appadurai.


Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale dell'Ateneo interessati ad apprendere i concetti teorici dell'antropologia culturale. Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018. (Gli studenti che hanno già sostenuto esami M-DEA/01, per esempio Antropologia culturale, devono sostituire questo testo con il seguente: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002).
M. Mauss, Saggio sul dono. Forme e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino, Einaudi, 2002 (o edizioni successive).

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
M. Aria, I doni di Mauss. Percorsi di antropologia economica, Roma, CISU, 2016.


Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018. (Gli studenti che hanno già sostenuto esami M-DEA/01, per esempio Antropologia culturale, devono sostituire questo testo con il seguente: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002).
M. Mauss, Saggio sul dono. Forme e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino, Einaudi, 2002 (o edizioni successive).
A. Favole, La bussola dell'antropologo. Orientarsi in un mare di culture, Roma-Bari, Laterza, 2018.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
M. Aria, I doni di Mauss. Percorsi di antropologia economica, Roma, CISU, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su: quadro teorico, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams