Applied agricultural english

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Agricultural professionals must be able to participate in a range of international activities, such as research projects, scientific conferences, scientific report writing and understanding published scientific research, using English as a lingua franca. These scientific communication skills are essential to a successful working life, but are typically learned `on the job¿. This course will teach students the appropriate use of professional English using a range of real-world examples, to enable them to work more effectively and take part in the international community.
Risultati apprendimento attesi
Students will gain experience of listening, comprehension,
reading, writing and translation skills in international settings, with
an emphasis on agricultural and scientific applications. Students
will be shown how to use English to obtain funding (research
grants, fellowships or agricultural subsidies), and how to apply for
study or work abroad.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1). World Englishes - una breve storia e inglese americano contro inglese (la diffusione dell'inglese in tutto il mondo) 2). World Englishes - Pronuncia Ricevuta vs. variazione globale (esercizi di ascolto) 3). Misspell or mispell? I trucchi ortografici mnemonici di Miss Pell (e suggerimenti di pronuncia per le parole agricole) 4). Corn or corn? Tradurre e utilizzare i nomi delle colture e degli animali 5). Discutiamo della politica agricola comune dell'UE! (comprensione dei documenti ufficiali) 6). Scrittura formale di lettere ed e-mail 7). Comprensione dei documenti scientifici 8). Scrivere relazioni scientifiche 9). Come pubblicare a livello internazionale 10). Parlare ad un pubblico internazionale (preparazione di conferenze e poster scientifici) 11). Applicazioni di lavoro e studio post-laurea all'estero
Prerequisiti
Una conoscenza base dell'inglese. Volontà di provare e riprovare, nonostante alcuni errori.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di supporti multimediali.
Materiale di riferimento
Sarà fornito dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è un esame orale in lingua inglese. I candidati devono utilizzare le capacità di scrittura e comprensione apprese durante le lezioni: prima dell'esame devono scrivere una e-mail formale indirizzata e inviata ad un vero scienziato, richiedendo una "offprint" di uno dei loro articoli scientifici (un singolo documento scientifico sperimentale, NON una recensione). Le lezioni e il materiale del corso contengono istruzioni su come farlo. L'argomento dell'articolo e l'identità dello scienziato dipendono dagli interessi scientifici del candidato e possono essere scelti liberamente. Una copia dell'email e dell'articolo devono essere inviate a [email protected] almeno una settimana prima dell'esame e l'articolo verrà presentato in pubblico sotto forma di discussione, da parte del candidato, di una presentazione PowerPoint di una durata massima di 12 minuti. Il voto finale dipenderà sia dall'e-mail che la capacità del candidato di interpretare l'articolo e dimostrare la comprensione dei risultati scientifici.
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Pierce Simon
Turni:
-
Docente: Pierce Simon
Docente/i
Ricevimento:
Edifico 7, Biodifesa, Piano 2, Studio 2039