Archeobotanica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un quadro dei micro e macro reperti vegetali che si possono rinvenire nei siti archeologici, i criteri e i metodi di studio utili per la ricostruzione e l'evoluzione dell'ambiente del passato e del rapporto uomo-piante, in relazione anche al clima. Agli studenti saranno forniti gli strumenti metodologici per un corretto approccio, secondo una visione multidisciplinare e diacronica, verso questo tipo di reperti, in modo da capire quali potenzialità possano avere per la ricostruzione paleoambientale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno appreso le principali metodologie utilizzate in ambito archeobotanico: campionamento sul sito archeologico per pollini e macroresti, preparazione dei campioni, lettura del dato pollinico e dei macroresti, interpretazione dei dati i chiave archeologica e paleoambientale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Definizioni di archeobotanica. Tipo di reperti microscopici e macroscopici. Approccio interdisciplinare e interpretazioni. Campionamento, trattamento e isolamento dei reperti, analisi microscopiche. Archeobotanica come metodo di misura. Concetti di classificazione botanica e i gruppi di piante terrestri. Xiloantracologia e l'anatomia del legno. Palinologia: morfologia pollinica (caratteri diagnostici), applicazioni (aerobiologia, melissopalinologia, palinologia forense, paleo palinologia, archeopalinologia). Indicatori pollinici di trasformazioni ambientali e impatto antropico. Etnobotanica: storia, metodi e studio del rapporto uomo-piante. Casi studio.
Prerequisiti
Conoscenze di base di studi scientifici applicati ai Beni Culturali.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni in streaming (piattaforma TEAMS) svolte con l'ausilio di mezzi audiovisivi (PowerPoint, filmati di conferenze e seminari della docente). Sono previste esercitazioni in forma di compiti dati agli studenti per approfondimento di alcuni temi.
Materiale di riferimento
Lezioni registrate, video e articoli scientifici forniti dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale per verificare le competenze teoriche relative agli argomenti in programma e la capacità di esposizione dei concetti in modo corretto. L'esame si articola in 4-5 domande; il voto finale, espresso in trentesimi, corrisponde alla valutazione media delle riposte date dal candidato.
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Mercuri Anna Maria
Turni:
-
Docente:
Mercuri Anna Maria