Archeologia dell'italia preromana

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una conoscenza generale delle popolazioni dell'Italia preromana, con particolare riguardo ad alcune di esse che saranno l'oggetto di più approfondite analisi
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente dovrà acquisire una conoscenza dei caratteri principali delle popolazioni dell'Italia preromana.
Competenze: saper riconoscere le manifestazioni della cultura materiale delle popolazioni oggetto di studio approfondito
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'Italia preromana tra la prima età del Ferro e l'età arcaica.
A- Architettura funeraria
B- Sacro e ritualità
C- Architetture e contesti
Prerequisiti
Sono raccomandabili le conoscenze basilari di archeologia etrusca e di archeologia greca
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
I materiali didattici verranno caricati sul sito del docente www.metodologie.milano.it.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Accertamento delle competenze acquisite attraverso un esame orale, nel quale verranno richiesti gli argomenti esposti a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia