Archeologia e storia dell'arte romana

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fare acquisire le conoscenze di base sull'archeologia romana, con particolare attenzione alle arti figurative (scultura e pittura) e all'architettura. Si propongono alcuni strumenti critici (uso delle fonti letterarie) e nozioni di storia della disciplina. L'ultimo modulo è dedicato alla conoscenza della città di Roma nel suo sviluppo urbanistico e monumentale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base dell'archeologia e della storia dell'arte romana. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali temi e apparati concettuali della disciplina, sulle arti figurative e sull'urbanistica e architettura di Roma.
Competenze: Gli studenti acquisiranno capacità di sintesi critica in relazione ai contesti di arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali; acquisiranno, inoltre, capacità di lettura delle immagini e dei monumenti architettonici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A-F)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica A (20 ore; 3 CFU): Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte romana
Unità didattica B (20 ore; 3 CFU): Strumenti critici e storia dell'archeologia
Unità didattica C (20 ore; 3 CFU): Roma, la città e i suoi monumenti

Esame da 6 crediti frequentante: Unità Didattiche A + B
- testi 1, 2, 3, 4

Esame da 9 crediti frequentante: Unità Didattiche A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
- gli argomenti e immagini delle lezioni dell'unità didattica C (queste ultime disponibili da fine corso nel sito Ariel)

Esame da 6 crediti non frequentante: Unità Didattiche A + B
- testi 1, 2, 3, 4, 5

Esame da 9 crediti non frequentante: Unità Didattiche A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4. 6

* * * * * *
Esame da 6 CFU frequentante per gli studente del corso di Scienze e tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali (parte di Archeologia) : Unità Didattiche A + B
- testi 1, 3

Esame da 6 CFU non frequentante per gli studente del corso di Scienze e tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali (parte di Archeologia): Unità Didattiche A + B
- testi 1, 2, 3
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti, il cui cognome inizia con le lettere A - F.
La preliminare conoscenza della storia romana è vivamente consigliata per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula, con proiezioni di immagini. Le immagini dell'unità didattica C disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso
Materiale di riferimento
1) R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Feltrinelli, Milano 1969 (e ristampe);
2) R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Feltrinelli, Milano 1970 (e ristampe), pp. 1-105.
3) R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica (Universale Laterza, 334), Laterza, Bari-Roma 1976 (e ristampe).
4) R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET, Torino 1976 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 15, 16, 20, 22, 23, da 27 a 39, 42, 43, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, 73, 74, 75, 77, 82, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, 187, da 189 a 193, 197, 201, 202, 204.
5) P. ZANKER, La città romana, Laterza, Bari-Roma 2013 (questo testo solo per l'esame da 6 CFU non frequentante).
6) P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2006 (2^ ed.) (questo testo solo per l'esame da 9 CFU non frequentante)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame, orale, consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, con il riconoscimento di immagini, volto ad accertare le conoscenze acquisite.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli. Esame da 6 crediti: Unità Didattiche A + B. Esame da 9 crediti: Unità Didattiche A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(G-Z)

Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica A (20 ore; 3 CFU): Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte romana.
Unità didattica B (20 ore; 3 CFU): Strumenti metodologici e critici e storia dell'archeologia.
Unità didattica C (20 ore; 3 CFU): Roma, urbanistica e monumenti pubblici.
Prerequisiti
Conoscenza della storia romana
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con proiezione di immagini sotto forma di powerpoint (PPT) e l'impiego di altri strumenti didattici multimediali.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Feltrinelli, Milano 1969 (del volume esiste un'edizione economica Rizzoli, ristampa 2018);
- R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Feltrinelli, Milano 1970 (del volume esiste un'edizione economica Rizzoli, ristampa 2018), pp. 1-105.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica (Universale Laterza, 334), Laterza, Roma-Bari 1976 (e ristampe).
- R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET, Torino 1976 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 15, 16, 20, 22, 23, da 27 a 39, 42, 43, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, 73, 74, 75, 77, 82, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, 187, da 189 a 193, 197, 201, 202, 204.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti e immagini delle lezioni (disponibili da fine corso nel sito Ariel).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Feltrinelli, Milano 1969 (del volume esiste un'edizione economica Rizzoli, ristampa 2018);
- R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Feltrinelli, Milano 1970 (del volume esiste un'edizione economica Rizzoli, ristampa 2018), pp. 1-105.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica (Universale Laterza, 334), Laterza, Roma-Bari 1976 (e ristampe).
- R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET, Torino 1976 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 15, 16, 20, 22, 23, da 27 a 39, 42, 43, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, 73, 74, 75, 77, 82, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, 187, da 189 a 193, 197, 201, 202, 204.
- P. ZANKER, La città romana, Laterza 2013.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2006 (2^ ed.).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, con il riconoscimento di immagini, volto ad accertare le conoscenze acquisite.
Avvertenza: Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 14.00 - 17.00 in presenza su appuntamento da concordare via mail
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, 2° piano.