Aspetti giuridici, gestionali e bioetici per le biotecnologie
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso affronterà gli aspetti etici legislativi ed economici della ricerca scientifica e delle applicazioni biotecnologiche in campo medico con l'obiettivo di creare uno spazio di riflessione e promuovere il dibattito sulle finalità ed i rischi associati alle biotecnologie, nonché sull'importanza del ruolo del biotecnologo nella società attuale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base della disciplina giuridica dei brevetti di invenzione, delle invenzioni biotecnologiche e delle varietà vegetali, dei modelli di utilità e dei segreti industriali
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Invenzioni industriali
Invenzioni biotecnologiche
Nuove varietà vegetali
Modelli di utilità
Segreti industriali
Principi e nozioni generali
Ratio degli istituti brevettuali
I requisiti di validità
I profili soggettivi del brevetto
Le invenzioni dei dipendenti e dei ricercatori universitari
Il contenuto del diritto e i suoi limiti
La procedura amministrativa di concessione del titolo nazionale ed europeo e il compito del mandatario abilitato.
La tutela giudiziaria e il compito del consulente tecnico
Evoluzione del concetto di salute
Fondamenti dei sistemi di welfare a dimensione pubblica: cenni alle modalità di finanziamento
Configurazione dei sistemi di welfare e concetto di spesa per salute
L'evoluzione della legislazione sanitaria ed europea negli ultimi 30 anni
La macro organizzazione di una struttura sanitaria
La micro organizzazione di una struttura sanitaria
La logica del processo integrato e l'interdipendenza dei processi di salute
Principi di economia aziendale applicata ai modelli di welfare: i costi d'impresa, il bilancio preventivo e il Budget
I fondamenti teorici dell'economia sanitaria: funzioni, spesa e performance dei sistemi sanitari
Le dinamiche del mercato e le peculiarità dell'economia sanitaria: l'asimmetria informativa nell'erogazione dei servizi sanitari
Efficacia, efficienza e qualità dei servizi sanitari
Il modulo di bioetica, della durata di 24 ore, è volto a fornire una panoramica dei principi e dei maggiori documenti normativi in ambito di etica della ricerca, nonché a esplorare le principali questioni etiche, legali e sociali poste dai più recenti sviluppi della data-intensive biomedicine. Gli argomenti trattati nel corso comprendono le implicazioni etico-sociali del genome editing, della medicina di precisione, del biobanking, dei test genetici diretti al consumatore, dei Big Health Data. Oltre a partecipare attivamente alle lezioni frontali, agli studenti viene richiesto di condurre una ricerca autonoma su una problematica che ha suscitato in modo specifico il loro interesse.
Invenzioni biotecnologiche
Nuove varietà vegetali
Modelli di utilità
Segreti industriali
Principi e nozioni generali
Ratio degli istituti brevettuali
I requisiti di validità
I profili soggettivi del brevetto
Le invenzioni dei dipendenti e dei ricercatori universitari
Il contenuto del diritto e i suoi limiti
La procedura amministrativa di concessione del titolo nazionale ed europeo e il compito del mandatario abilitato.
La tutela giudiziaria e il compito del consulente tecnico
Evoluzione del concetto di salute
Fondamenti dei sistemi di welfare a dimensione pubblica: cenni alle modalità di finanziamento
Configurazione dei sistemi di welfare e concetto di spesa per salute
L'evoluzione della legislazione sanitaria ed europea negli ultimi 30 anni
La macro organizzazione di una struttura sanitaria
La micro organizzazione di una struttura sanitaria
La logica del processo integrato e l'interdipendenza dei processi di salute
Principi di economia aziendale applicata ai modelli di welfare: i costi d'impresa, il bilancio preventivo e il Budget
I fondamenti teorici dell'economia sanitaria: funzioni, spesa e performance dei sistemi sanitari
Le dinamiche del mercato e le peculiarità dell'economia sanitaria: l'asimmetria informativa nell'erogazione dei servizi sanitari
Efficacia, efficienza e qualità dei servizi sanitari
Il modulo di bioetica, della durata di 24 ore, è volto a fornire una panoramica dei principi e dei maggiori documenti normativi in ambito di etica della ricerca, nonché a esplorare le principali questioni etiche, legali e sociali poste dai più recenti sviluppi della data-intensive biomedicine. Gli argomenti trattati nel corso comprendono le implicazioni etico-sociali del genome editing, della medicina di precisione, del biobanking, dei test genetici diretti al consumatore, dei Big Health Data. Oltre a partecipare attivamente alle lezioni frontali, agli studenti viene richiesto di condurre una ricerca autonoma su una problematica che ha suscitato in modo specifico il loro interesse.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici
For la parte di Bioetica: lezioni frontali, con possibilità di attività seminariale (discussione collettiva di tematiche scelte).
Per la parte giuridica le lezioni sono frontali.
Per la parte giuridica le lezioni sono frontali.
Materiale di riferimento
Per la parte giuridica, oltre agli appunti presi a lezione: Ghidini Cavani, Lezioni di diritto industriale, Milano 2014, Capitoli 1 e VI.
Medicina e Giustizia, A. Gentilomo - G. Travaini - L. D'auria, Edizioni Cortina.
Durante il corso verranno fornite dai docenti dispense e riferimenti bibliografici sulle tematiche svolte
Medicina e Giustizia, A. Gentilomo - G. Travaini - L. D'auria, Edizioni Cortina.
Durante il corso verranno fornite dai docenti dispense e riferimenti bibliografici sulle tematiche svolte
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per la parte di bioetica: l'esame si svolge in forma orale, e consiste in una presentazione individuale su un tema scelto dallo studente, seguita da domande aperte sugli argomenti affrontati durante il corso.
I parametri di valutazione considerati (voto in trentesimi) sono i seguenti:
20%: partecipazione e interazione durante le lezioni;
40%: presentazione orale (ampiezza della ricerca autonoma effettuata, capacità di utilizzare e collegare le nozioni apprese durante il corso, qualità dell'esposizione, appropriatezza di linguaggio);
40%: risposte alle domande aperte (conoscenza e capacità di collegamento delle nozioni apprese durante il corso, capacità critica, qualità dell'esposizione, appropriatezza di linguaggio).
Per la parte giuridica: prova orale
I parametri di valutazione considerati (voto in trentesimi) sono i seguenti:
20%: partecipazione e interazione durante le lezioni;
40%: presentazione orale (ampiezza della ricerca autonoma effettuata, capacità di utilizzare e collegare le nozioni apprese durante il corso, qualità dell'esposizione, appropriatezza di linguaggio);
40%: risposte alle domande aperte (conoscenza e capacità di collegamento delle nozioni apprese durante il corso, capacità critica, qualità dell'esposizione, appropriatezza di linguaggio).
Per la parte giuridica: prova orale
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA
Lezioni: 72 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì h. 13.30
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento
Ricevimento:
martedì 16.30-17.30
via Festa del Perdono 7 Milano