Big data and digital methods

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
INF/01 SPS/08
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to provide students with the theoretical and methodological tools needed to autonomously conduct qualitative and quantitative empirical research based on digital data. Big Data and digital methods will, on the one hand, be problematized through theoretical reflections on the datafication of contemporary societies; on the other hand, they will be introduced as central methodological approaches in today's social and marketing research. During the course each aspect of the digital inquiry will be covered step by step: research design, data collection and cleaning, analysis, interpretation and visualization of the results. Students will be guided through a hands-on approach to the use of different techniques (digital ethnography, network analysis, qualitative and quantitative text analysis) and analysis tools, also thanks to intensive exercise sessions. This training course will end with the realization and presentation by students of digital surveys on research topics introduced in class.
Risultati apprendimento attesi
Students are expected to become competent in crafting original research on digital platforms. Three main skill sets sould be mastered by students: 1) theoretical competence, 2) methodological competence, 3) technical competence. For the first skillset students should be familiar with current theoretical expertise on digital platforms, including digital methods based approaches as well as politcal economy ones. For the second skill set students are expected to become proficient with an array of different research methods, such as: quantitative analysis (eg sentiment analysis, influencer detection), ethnographic analysis, network analysis. It is expected that students will be more familiar with one specific aspect but working knowledge of all will be required. For the third skill set students are expected to became proficient in the technical tools needed to finalize research for digital platforms: including data mining and data analysis for python, as well as third party data analysis tools.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari per condurre autonomamente ricerche empiriche qualitative e quantitative basate su dati digitali. I Big Data e i metodi digitali saranno, da un lato, problematizzati attraverso riflessioni teoriche sulla datafication delle società contemporanee; d'altra parte, saranno introdotti come approcci metodologici centrali nella ricerca sociale e di marketing di oggi. Durante il corso ogni aspetto dell'indagine digitale verrà trattato passo dopo passo: progettazione della ricerca, raccolta e pulizia dei dati, analisi, interpretazione e visualizzazione dei risultati. Gli studenti saranno guidati attraverso un approccio pratico all'uso di diverse tecniche (etnografia digitale, analisi di rete, analisi qualitativa e quantitativa del testo) e strumenti di analisi, anche grazie a intense sessioni di esercitazione. Il secondo modulo fornirà una serie di competenze teoretiche e metodologiche atte ad analizzare i fenomeni digitali, particolare attenzione sarà dedicata alle dinamiche delle piattaforme digitali.
Il corso è articolato su due moduli: 1) big data 2) digital methods
Il primo modulo fornirà agli studenti le capacita necessarie ad analizzare un set di dati mediante l'utilizzo del linguaggio di programmazione python.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali ed attività pratica in laboratorio. Il corso sarà tenuto in inglese.
Materiale di riferimento
Rogers, R. (2013). Digital methods. MIT press.
Srnicek, N. (2017). Platform capitalism. John Wiley & Sons.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine del corso è richiesto di dimostrare le conoscenze apprese rispetto al programma dato tramite la presentazione di due contributi:
per il primo modulo è richiesto la realizzazione e la presentazione da parte degli studenti di sondaggi digitali su argomenti di ricerca introdotti in classe;
per il secondo modulo è richiesta la presentazione di un programma python per l'analisi di una base di dati a scelta dello studente tramite librerie dedicate.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 80 ore
Docenti: Anselmi Guido, Marchi Massimo
Turni:
-
Docenti: Anselmi Guido, Marchi Massimo
Docente/i