Biochimica e fisiologia vegetale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione dei processi biochimici e fisiologici fondamentali del ciclo vitale delle piante. Particolare attenzione verrà rivolta agli effetti delle condizioni ambientali su tali processi e alle risposte metaboliche di adattamento delle piante finalizzando lo studio alla comprensione dei meccanismi alla base della produttività delle specie coltivate
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei meccanismi che regolano le trasformazioni energetiche e della materia negli organismi vegetali. Conoscenza dei fattori biochimici e fisiologici alla base della produttività delle specie coltivate. Criteri e metodi per una preliminare valutazione dell'incidenza dei fattori ambientali e degli stress sulla produttività agraria.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Principi di bioenergetica e termodinamica. I e II legge della termodinamica. Entropia ed energia libera. Reazioni eso- ed endoergoniche. ATP e trasferimento di gruppi fosforici. Reazioni energeticamente accoppiate. Reazioni di ossidoriduzione di interesse biologico: relazioni fra variazioni del potenziale di ossidoriduzione e variazioni di energia libera. Termodinamica e cinetica della catalisi enzimatica: l'equazione di Michaelis-Menten, inibizione e regolazione delle reazioni catalizzate da enzimi. Metabolismo primario del carbonio. Degradazione dei polisaccaridi di riserva. Glicolisi e fermentazione. Effetti di condizioni di ipossia e anossia sulle piante. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Respirazione e fosforilazione ossidativa. La teoria chemio-osmotica di Mitchell. Bilancio energetico della respirazione. Meccanismi alternativi di consumo di O2 nei vegetali. La via dei pentosi fosfati. La beta-ossidazione e il ciclo dell'acido gliossilico. Fotosintesi. Natura della luce. Chimica e fisiologia dei pigmenti fotosintetici. Organizzazione dell'apparato fotosintetico. Trasporto fotosintetico degli elettroni e foto-fosforilazione. Fenomeni di foto-ossidazione ed effetto degli erbicidi. Assimilazione del carbonio: enzimi fissatori di CO2, ciclo C3, foto-respirazione, ciclo C4, le piante CAM. Eco-fisiologia della fotosintesi. Allocazione dei fotosintati. Biosintesi di amido e saccarosio. L'acqua e la pianta. Il potenziale chimico dell'acqua: concetto di potenziale idrico e le sue componenti. L'acqua e la cellula vegetale: osmosi, turgore, crescita per distensione. L'assorbimento radicale dell'acqua e il movimento traspirazionale nello xilema. La traspirazione: le forze guida, stomi e regolazione stomatica. Adattamento allo stress idrico. La nutrizione minerale. Micro- e macronutrienti, elementi essenziali, carenze e disordini nutrizionali. Biodisponibilità. Assorbimento dei nutrienti. Il potenziale chimico e elettrochimico. Termodinamica del movimento trans-membrana. Cinetica del trasporto dei nutrienti: pompe, permeasi e canali e loro regolazione. Assimilazione riduttiva di azoto e zolfo. La traslocazione floematica: il flusso da pressione, aricamento e scaricamento del floema. Ripartizione degli assimilati: relazione pozzo-sorgente.
Prerequisiti
Botanica, Chimica generale e inorganica, Chimica organica
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula di chiarimento ed approfondimento di argomenti del programma.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico mostrato a lezione verrà messo a disposizione per gli studenti nel sito https://nnegrinibfv.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Testi consigliati: 1 - Lehninger A.L., Nelson D.L., Cox M.M. Introduzione alla biochimica. Ed. Zanichelli, Bologna. 2 - Taiz L., Zeiger E. Elementi di Fisiologia Vegetale. Ed. Piccin Padova
Altri testi utili: 1- N. Rascio et al. "Elementi di Fisiologia Vegetale", EdiSES, Bologna, 2012. 2 - Alpi A., Pupillo P, Rigano C. Fisiologia delle Piante. EdiSES, Bologna.
Testi consigliati: 1 - Lehninger A.L., Nelson D.L., Cox M.M. Introduzione alla biochimica. Ed. Zanichelli, Bologna. 2 - Taiz L., Zeiger E. Elementi di Fisiologia Vegetale. Ed. Piccin Padova
Altri testi utili: 1- N. Rascio et al. "Elementi di Fisiologia Vegetale", EdiSES, Bologna, 2012. 2 - Alpi A., Pupillo P, Rigano C. Fisiologia delle Piante. EdiSES, Bologna.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Due prove scritte in itinere, rispettivamente alla metà e alla fine del corso. Ciascuna prova, riguardante circa la metà del programma, consiste di 26 domande a risposta chiusa + 4 domande a risposta aperta, che richiedono una trattazione ampia e dettagliata di un argomento del programma. Per gli studenti che nelle prove scritte non conseguono la sufficienza sono previsti appelli di esami scritti, a cadenza circa mensile.
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Negrini Noemi
Turni:
-
Docente:
Negrini NoemiDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
DiProVe