Biologia animale

A.A. 2019/2020
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della Biologia Animale. In particolare, l'insegnamento si propone di fornire inizialmente una generale comprensione della diversità tra cellula Procariotica ed Eucariotica e i diversi livelli di organizzazione di tali modelli cellulari. Scopo principale dell'insegnamento sarà quello di approfondire la struttura della cellula animale (eucariotica) a partire dalla struttura delle membrane biologiche e l'organizzazione interna (organelli, sistemi di membrane interne, citoscheletro, giunzioni) e quindi le funzioni cellulari con particolare attenzione al metabolismo ed al flusso dell'informazione genica all'interno della cellula (il gene e il genoma, la replicazione del DNA, la trascrizione e la traduzione, il controllo dell'espressione genica e meccanismi epigenetici). Un ulteriore scopo dell'insegnamento è quello che gli studenti comprendano i comportamenti cellulari come il ciclo cellulare ed i suoi punti di controllo, la proliferazione cellulare e la mitosi, il differenziamento, la staminalità e la morte cellulare; verrà inoltre analizzata la capacità delle cellule di comunicare con altre cellule analizzando le modalità di segnalazione cellula-cellula. Infine verrà analizzata la riproduzione cellulare di tipo sessuato (meiosi) ed i principi generali della fecondazione e dello sviluppo della cellula animale. Verranno fornite agli studenti le informazioni sui principali concetti della genetica mendeliana e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari con accenni sulle patologie di tipo genetico. Al termine del Corso verranno effettuati seminari di approfondimento nell'ambito dei quali saranno analizzate le alterazioni funzionali della cellula alla base dello sviluppo di patologie, quale la patologia tumorale, allo scopo di far comprendere agli studenti la relazione tra la scienza di base e le applicazioni cliniche.
L'obiettivo del Corso è quindi quello di fornire agli studenti le conoscenze di nozioni di base che permettano di affrontare corsi più specializzanti nella continuazione del Corso degli studi (fisiologia, biochimica, patologia, farmacologia, ecc.); infatti, la conoscenza dei principi di biologia cellulare animale rappresenta uno strumento necessario per poter affrontare al meglio un percorso di studi scientifici interdisciplinari, caratterizzanti la professione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito e compreso le conoscenze sulle principali caratteristiche biologiche delle cellule animali (Eucariotiche). In particolare, dovranno avere acquisito e compreso le conoscenze principali sulla composizione e sulle funzioni biologiche delle cellule animali: membrana cellulare, organelli citoplasmatici, metabolismo, flusso dell'informazione genica, vita/morte cellulare, interazioni cellula-cellula, riproduzione asessuata/sessuata, trasmissione dei caratteri ereditari (leggi di Mendel), .
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di possedere un opportuno linguaggio biologico ai fini di comunicare le specifiche conoscenze e, in particolare, dovranno essere in grado di conoscere temi di avanguardia nel campo della biologia delle cellule animali, fondamentali per il raggiungimento di una successiva conoscenza approfondita dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo delle patologie e, quindi, dell'azione dei medicinali, in linea con i profili professionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Periodo
Primo semestre

Programma
Per studenti frequentanti e non-frquentanti

Introduzione allo studio della biologia - La cellula - Procarioti ed Eucarioti- Organismi unicellulari e pluricellulari - Basi chimiche della vita - Legami chimici - Componenti inorganici ed organici - Gruppi funzionali nelle molecole biologiche - Macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) - Metabolismo cellulare, enzimi e reazioni biologiche - Struttura e funzione delle membrane biologiche - Permeabilità selettiva delle membrane - Trasporti attraverso le membrane - Le membrane interne: reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, involucro nucleare, lisosomi, perossisomi - Energia e metabolismo: la respirazione cellulare, la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa e la respirazione cellulare ( il mitocondrio) - Il nucleo: il DNA, l'organizzazione della cromatina - I cromosomi come portatori dell'informazione genetica -Replicazione del DNA - Telomeri e telomerasi - Riparazione degli errori di replicazione - Trascrizione e maturazione dell'RNA- Regolazione della trascrizione - Struttura e funzioni degli RNA - La sintesi proteica - Traduzione dell'RNA e codice genetico - Regolazione dell'espressione genica - Smistamento delle proteine- Traffico vescicolare: esocitosi ed endocitosi - Il citoscheletro e la motilità cellulare - La matrice extracellulare - Giunzioni cellulari - La superficie cellulare e le comunicazioni intercellulari - Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale - Il ciclo cellulare e il suo controllo - La mitosi - Il differenziamento cellulare - L'apoptosi (morte cellulare programmata) - Staminalità cellulare - La meiosi - Gametogenesi e fecondazione - Elementi di genetica umana - Trasmissione ereditaria dei caratteri (Leggi di Mendel) - Nell'ambito del corso verranno proposti alcuni seminari integrativi. Es.: basi molecolari di particolari patologie, quale la patologia tumorale.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere le conoscenze di base di chimica (generale, inorganica ed organica) e di biologia della cellula
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di slides. Le slides verranno fornite agli studenti tramite la homepage del docente sul sito Ariel (http://users.unimi.it/ariel)
Materiale di riferimento
Bibliografia e altri materiali didattici:

- Ginelli E. e Malcovati A.
Molecole, Cellule e Organismi
Prima Edizione, EdiSES, 2016

- Hardin J. et al.
Becker - Il mondo della cellula
Nona Edizione, Pearson, 2018

- Diapositive delle lezioni: disponibili sul portale Ariel, nel sito docente di riferimento (http://users.unimi.it/ariel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e riguarda gli argomenti principali trattati durante le lezioni.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze sulle principali caratteristiche delle cellule animali (eucariotiche). In particolare, dovranno dimostrare di avere acquisito una solida conoscenza sui seguenti argomenti: membrane cellulari, enzimi, organelli citoplasmatici, metabolismo cellulare, flusso del'informazione genica dal DNA alle proteine, programmi di vita/morte cellulare, interazioni cellula-matrice e cellula-cellula, comunicazioni intercellulari, mitosi e meiosi, ripoduzione asesuata/sessuata, basi molecolari della trasformazione cellulare (tumorigenesi).
All'esame, gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito un linguaggio biologico preciso e specifico che permetta loro di comunicare le loro conoscenze sugli argomenti principali nel campo della biologia animale.
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docente: Limonta Patrizia
Turni:
-
Docente: Limonta Patrizia

Linea MZ

Periodo
Primo semestre

Programma
Programma per studenti frequentanti e non frequentanti.
Introduzione allo studio della biologia - La cellula - Procarioti ed Eucarioti- Organismi unicellulari e pluricellulari - Basi chimiche della vita - Legami chimici - Componenti inorganici ed organici - Gruppi funzionali nelle molecole biologiche - Macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) - Metabolismo cellulare, enzimi e reazioni biologiche - Struttura e funzione delle membrane biologiche - Permeabilità selettiva delle membrane - Trasporti attraverso le membrane - Le membrane interne: reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, involucro nucleare, lisosomi, perossisomi - Energia e metabolismo: la respirazione cellulare, la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa e la respirazione cellulare ( il mitocondrio) - Il nucleo: il DNA, l'organizzazione della cromatina - I cromosomi come portatori dell'informazione genetica -Replicazione del DNA - Telomeri e telomerasi - Riparazione degli errori di replicazione - Trascrizione e maturazione dell'RNA- Regolazione della trascrizione - Struttura e funzioni degli RNA - La sintesi proteica - Traduzione dell'RNA e codice genetico - Regolazione dell'espressione genica - Smistamento delle proteine- Traffico vescicolare: esocitosi ed endocitosi - Il citoscheletro e la motilità cellulare - La matrice extracellulare - Giunzioni cellulari - La superficie cellulare e le comunicazioni intercellulari - Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale - Il ciclo cellulare e il suo controllo - La mitosi - Il differenziamento cellulare - L'apoptosi (morte cellulare programmata) - Staminalità cellulare - La meiosi - Gametogenesi e fecondazione - Elementi di genetica umana - Trasmissione ereditaria dei caratteri (Leggi di Mendel) - Nell'ambito del corso verranno proposti alcuni seminari integrativi. Es.: basi molecolari di particolari patologie, quale la patologia tumorale.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere le conoscenze di base di chimica (generale, inorganica ed organica) e di biologia della cellula.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di slides. Le slides verranno fornite agli studenti tramite la homepage del docente sul sito Ariel (http://users.unimi.it/ariel).
Materiale di riferimento
- Ginelli E. e Malcovati A.
Molecole, Cellule e Organismi
Prima Edizione, EdiSES, 2016

- Hardin J. et al.
Becker - Il mondo della cellula
Nona Edizione, Pearson, 2018

Le Diapositive delle lezioni sono disponibili sul portale Ariel nel sito docente Roberta Moretti linea MZ (http://users.unimi.it/ariel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e riguarda gli argomenti principali trattati durante le lezioni. Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze sulle principali caratteristiche delle cellule animali (eucariotiche). In particolare, dovranno dimostrare di avere acquisito una solida conoscenza sui seguenti argomenti: membrane cellulari, enzimi, organelli citoplasmatici, metabolismo cellulare, flusso del'informazione genica dal DNA alle proteine, programmi di vita/morte cellulare, interazioni cellula-matrice e cellula-cellula, comunicazioni intercellulari, mitosi e meiosi, ripoduzione asesuata/sessuata, basi molecolari della trasformazione cellulare (tumorigenesi).
Durante la prova orale, gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito un linguaggio biologico preciso e specifico che permetta loro di comunicare le loro conoscenze sugli argomenti principali nel campo della biologia animale.
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Turni: