Biologia e genetica della vite

A.A. 2019/2020
10
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in due unità didattiche, si prefigge di dare le conoscenze specifiche di biologia, fisiologia e genetica della vite sulla base di quelle acquisite nei corsi di Biologia vegetale e di Agronomia e propedeutiche per il corso di tecnica colturale in viticoltura. In particolare gli obiettivi formativi dell'unità
didattica 1 (fisiologia della vite) riguardano l'acquisizione di conoscenze relative ai seguenti aspetti di biologia della vite: autoecologia, organografia, morfologia, anatomia, fenologia e fisiologia del bilancio del carbonio, dei nutrienti, dell'acqua e della maturazione dell'uva. L'unità didattica 2 (ampelografia e miglioramento genetico) si prefigge di fare acquisire agli studenti adeguate conoscenze relative all' inquadramento tassonomico delle specie di vite coltivate
per il frutto e come portinnesto, l'origine, l'identificazione e la descrizione varietale, i processi di selezione clonale e di costituzione di nuovi vitigni per incrocio, le tecniche di selezione varietale e di valutazione dell'interazione genotipo per ambiente, le caratteristiche di alcuni vitigni di importanza nazionale ed internazionale e dei principali portinnesti.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi riguardano la conoscenza delle specificità della biologia della vite basilari per affrontare lo studio della viticoltura. In particolar modo lo studente dovrà acquisire padronanza con il glossario scientifico relativo alla biologia, fisiologia e genetica della vite. Dovrà essere in grado di descrivere la vite dal punto di vista morfologico e fisiologico. Dovrà conoscere l'origine e l'evoluzione degli assortimenti varietali (cultivar e portinnesti), le tecniche di identificazione varietale e i processi di miglioramento genetico per selezione clonale, per incrocio e biotecnologici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il ciclo vitale e il ciclo annuale della vite. Anatomia e morfologia della vite, Fisiologia dello sviluppo dell'apparato radicale, dell'apparato vegetativo e riproduttivo. Ritmi di crescita e di attività. I rapporti correlativi. Fisiologia dello sviluppo e della fruttificazione. Differenziazione e sviluppo delle gemme. Dalla differenziazione delle gemme all'allegagione delle bacche. Ecofisiologia Il bilancio del carbonio: fotosintesi e ripartizione dei fotosintetati. Il bilancio idrico Il bilancio nutrizionale e i disordini nutrizionali. Fisiologia dello sviluppo e della maturazione dell'uva. La fase erbacea, l'invaiatura, la curva di maturazione, l'accumulo zuccherino, il metabolismo degli acidi, le sostanze azotate, i polifenoli, le sostanze aromatiche.
Richiami di genetica delle piante arboree. L'origine delle varietà: vite selvatica e processi di domesticazione.. Ampelografia Storia e prospettive Le tecniche ampelografiche tradizionali e innovative. Le schede varietali. Miglioramento genetico per selezione massale e clonale. Miglioramento genetico per incrocio Miglioramento genetico per incrocio. Miglioramento genetico dei portinnesti. Miglioramento genetico per la qualità dell'uva. Miglioramento genetico per la resistenza agli stress biotici e abiotici. L'interazione genotipo x ambiente Le basi dell'interazione, la stabilità fenotipica e la valutazione dell'interazione attraverso la zonazione.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di Botanica generale, biochimica e fisiologia vegetale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite di campo.
Materiale di riferimento
AA.VV. 2007 La vite e il vino. Art Servizi Editoriali, Bologna. pp. 624
Slide disponibili sul portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame prevede almeno sei quesiti che coprono gli aspetti principali del contenuto del corso. Lo studente dovrà dimostrare di avere almeno raggiunto i requisiti minimi delle conoscenze attese per tutti i quesiti posti.
Moduli o unità didattiche
Ampelografia e miglioramento genetico
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 5
Attivita' di campo: 8 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Scienza Attilio
Turni:
-
Docente: Scienza Attilio

Fisiologia
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 5
Attivita' di campo: 8 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Failla Osvaldo
Turni:
-
Docente: Failla Osvaldo

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
DiSAA Coltivazioni Arboree, via Celoria 2 Milano