Biologia generale e ambientale con elementi di istologia

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
BIO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Si tratta di un corso introduttivo alla biologia che fornisce informazioni e concetti di base della biologia cellulare collegati in un tema comune, l'evoluzione degli organismi viventi. L'intento è di fornire gli strumenti sufficienti per comprendere i principali meccanismi biologici che operano nell'ambito del ciclo vitale delle cellule e pertanto dei vari organismi viventi.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti hanno acquisito nozione su che cosa si intende per essere vivente, su come è probabilmente comparsa la vita sulla Terra, su quali sono le macromolecole biologiche e quale è la loro composizione chimica, su come queste macromolecole si relazionano l'una con l'altra basandosi sul binomio struttura-funzione, su come sono comparsi e/o evoluti gli organelli cellulari e quale è il loro ruolo. Gli studenti sapranno non solo distinguere un procariote da un eucariote ma anche come, nell'ambito degli organismi pluricellulari, vi siano distinte comunità cellulari che si differenziano in tessuti specifici a partire da una singola cellula progenitrice, cioè l'uovo fecondato dallo spermatozoo. Mediante le osservazioni al microscopio con relative spiegazioni dei diversi preparati istologici, forniti ad esercitazione, viene acquisita la capacità di riconoscere i diversi tessuti animali e quale sia la funzione vitale che il tessuto svolge nell'ambito di un' omeostasi generale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Proprietà della vita - Teoria cellulare - Il metodo scientifico - Livelli di grandezza e complessità - Unità e diversità delle cellule - Scala di dimensioni di cellule e organuli - Metodi di analisi: il microscopio ottico, il microscopio elettronico - Metodi biochimici: il frazionamento subcellulare e la centrifugazione differenziale - Molecole biologiche piccole e grandi - Acqua, molecola alla base della vita - Gli elementi e i composti - L'importanza del Carbonio - Concetto di reazione di condensazione e di reazione di idrolisi - Le macromolecole biologiche: Carboidrati, Proteine, Lipidi, Acidi nucleici - Viaggio all'interno della cellula - I Procarioti: Eubatteri e Archeobatteri - Gli Eucarioti: protisti, ovvero organismi unicellulari, e metazoi, organismi pluricellulari - La membrana plasmatica: sua struttura e funzioni - L'asimmetria di membrana: suo significato - L'osmosi - La diffusione facilitata ed il trasporto attivo - La membrana cellulare e la comunicazione con l'ambiente esterno - Le membrane intracellulari: significato della compartimentazione intracellulare - Il Reticolo endoplasmatico liscio - Il Reticolo endoplasmatico rugoso - Il complesso di Golgi - I lisosomi - I vacuoli - I perossisomi - I mitocondri: cenni sulla loro struttura e funzioni - La produzione di ATP - I cloroplasti: cenni sulla loro struttura e funzioni - Origine endosimbiotica di mitocondri e cloroplasti - Involucro nucleare ed il complesso del poro - Cenni sull'organizzazione della cromatina - I nucleosomi - Il nucleolo - Trasporto di macromolecole fuori e dentro il nucleo - I ribosomi - Cenni sulla sintesi proteica - Il citoscheletro: generalità - I microtubuli ed il centrosoma - Microtubuli stabili: ciglia e flagelli - Microtubuli dinamici: il fuso mitotico - Actina : actina globulare e actina filamentosa - Il movimento cellulare - I filamenti intermedi: cenni sulle giunzioni intercellulari - Il ciclo cellulare e la mitosi - Suo significato negli organismi unicellulari e negli organismi pluricellulari - Riproduzione asessuata (scissione, gemmazione, produzione di spore) e riproduzione sessuata - I gameti e la meiosi - Il crossing over e la ricombinazione genetica: suo significato - La fecondazione e l'avvio allo sviluppo di un nuovo organismo. I TESSUTI. Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento e epiteli ghiandolari. Tessuti connettivali: i connettivi propriamente detti; cartilagine; osso; tessuto adiposo; sangue (sistema immunitario); il tessuto linfoide. Tessuti muscolari: striato scheletrico (la contrazione muscolare), striato cardiaco e liscio. Tessuto nervoso: il neurone (la trasmissione dell'impulso nervoso); le sinapsi; la componente gliale.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, interazione con studenti a base di materiale delle lezioni e materiali addizionali forniti su ariel a http://tvaccaribga.ariel.ctu.unimi.it
Attività di autotest e test in classe basato su simulazioni dei test a risposta multipla. Attività pratiche di laboratorio basate sull'identificazione al microscopio di preparati istologici su vetrino.
Materiale di riferimento
Biologia Generale: Solomon, Berg, Martin. Elementi di BIOLOGIA, VI Ediz., EdiSES
Per Istologia: Zaccheo e Pestarino. Citologia, Istologia e Anatomia Microscopica - Pearson
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto a risposta multipla per biologia generale e a risposta aperta per istologia. Orale basato sulla correzione degli errori dello scritto.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 10.00-18.00 (previo appuntamento)
Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, 20133 Milano. Piano VI Torre B
Ricevimento:
Thursday - Giovedì 17-18 (previo appuntamento)
office 2b