Biomatematica 1
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obiettivo principale dell'insegnamento è fornire allo studente alcuni strumenti di base nella modellizzazione di sistemi e processi biologici, con particolare attenzione alla dinamica delle popolazioni ed alla teoria dell'evoluzione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprendera' a modellizzare semplici processi e sistemi biologici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Dinamica delle popolazioni
2. Epidemiologia matematica
3. Evoluzione
4. Aspetti matematici dell'evoluzione
5. Il DNA
2. Epidemiologia matematica
3. Evoluzione
4. Aspetti matematici dell'evoluzione
5. Il DNA
Prerequisiti
Corsi della Laurea Triennale, in particolare Fisica Matematica 1
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
G. Gaeta, "Modelli Matematici in Biologia"
J. Murray, "Mathematical Biology"
Dispense
J. Murray, "Mathematical Biology"
Dispense
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta, una prova orale ed una prova di laboratorio.
- Nella prova scritta verranno assegnati alcuni esercizi a risposta aperta e/o chiusa, atti a verificare la capacità di risolvere problemi di XXX. La durata della prova scritta è commisurata al numero e alla struttura degli esercizi assegnati, ma non supererà comunque le tre ore. Sono previste N prove intermedie che sostituiscono la prova scritta del primo appello. Gli esiti delle prove scritte e delle prove intermedie verranno comunicate sul SIFA attraverso il portale UNIMIA.
- Alla prova orale accedono solo gli Studenti che hanno superato la prova scritta (o le prove intermedie) dello stesso appello d'esame. Durante la prova orale verrà richiesto di illustrare alcuni risultati del programma dell'insegnamento, nonché di risolvere qualche problema di XXX, al fine di valutare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati, nonché la capacità di saperli applicare.
- La prova di laboratorio consiste nello sviluppo di un progetto di YYY, assegnato preliminarmente dal Docente, e che sarà presentato dallo Studente contestualmente alla prova orale. La prova di laboratorio mira a valutare la capacità dello Studente di inquadrare un problema di ZZZ, di individuare una soluzione e di relazionare sui risultati ottenuti.
L'esame si intende superato se vengono superate la prova scritta, la prova orale e la prova di laboratorio. Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
- Nella prova scritta verranno assegnati alcuni esercizi a risposta aperta e/o chiusa, atti a verificare la capacità di risolvere problemi di XXX. La durata della prova scritta è commisurata al numero e alla struttura degli esercizi assegnati, ma non supererà comunque le tre ore. Sono previste N prove intermedie che sostituiscono la prova scritta del primo appello. Gli esiti delle prove scritte e delle prove intermedie verranno comunicate sul SIFA attraverso il portale UNIMIA.
- Alla prova orale accedono solo gli Studenti che hanno superato la prova scritta (o le prove intermedie) dello stesso appello d'esame. Durante la prova orale verrà richiesto di illustrare alcuni risultati del programma dell'insegnamento, nonché di risolvere qualche problema di XXX, al fine di valutare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati, nonché la capacità di saperli applicare.
- La prova di laboratorio consiste nello sviluppo di un progetto di YYY, assegnato preliminarmente dal Docente, e che sarà presentato dallo Studente contestualmente alla prova orale. La prova di laboratorio mira a valutare la capacità dello Studente di inquadrare un problema di ZZZ, di individuare una soluzione e di relazionare sui risultati ottenuti.
L'esame si intende superato se vengono superate la prova scritta, la prova orale e la prova di laboratorio. Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
MAT/07 - FISICA MATEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Gaeta Giuseppe
Turni:
-
Docente:
Gaeta GiuseppeDocente/i