Biotechnological diagnostic tools into the clinical medicine of dog and cat
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
The aim of the course is to give the students an overview of the biotechnological approach to the diagnosis of selected clinically important disorders in small domestic animals. Emphasis will be given to the combined use of clinical, morphological and biomolecular markers for the early detection of diseases. Knowledge bridge between animal and human medicine will be underlined.
Risultati apprendimento attesi
The student willl be able to deal with the medical terminology and the physio-pathological mechanisms of the most common syndromes in both small animals (dogs and cats) and humans. Theoretical knowledge and practical skills in assessing relevant haematological markers of diseases in dogs and cats will be demonstrated. Moreover the student will acquire the knowledge of the morphological basis necessary for understanding the anatomical variability in health and disease. The integrative approach of the anatomical learning with diagnostic and biochemical teaching will provide students with the background and skills needed to get insight in how theoretical knowledge is transformed into clinical information.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Gli studenti devono dimostrare di avere le conoscenze necessarie di anatomia, fisiologia e biochimica applicata acquisite nel primo triennio.Gli studenti devono aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per applicare le loro conoscenze e comprensioni in contesti multidisciplinari relativi ad argomenti biotecnologici veterinari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e volto alla verifica delle conoscenze acquisite durante le lezioni elenco esercitazioni
Module: Biochemical markers in disease diagnosis
Programma
- Metodologia e strumentazione richiesta per misurare i marker di malattia in campioni biologici. Saranno incluse discussioni sui principi e sulla pratica del monitoraggio biochimico di: miocardite, insufficienza cardiaca cronica, insufficienza renale acuta o cronica e disturbi endocrini. (8h).
- Matematica di laboratorio. Gli studenti svilupperanno abilità nei calcoli abitualmente utilizzati nei laboratori di biochimica clinica. Esempi: elaborazione computerizzata di dati grezzi da saggi quantitativi di biomarcatori, conversione di unità di misura con riferimento alla definizione di quantità del Sistema internazionale, rappresentazione grafica dei risultati (4h).
- Matematica di laboratorio. Gli studenti svilupperanno abilità nei calcoli abitualmente utilizzati nei laboratori di biochimica clinica. Esempi: elaborazione computerizzata di dati grezzi da saggi quantitativi di biomarcatori, conversione di unità di misura con riferimento alla definizione di quantità del Sistema internazionale, rappresentazione grafica dei risultati (4h).
Metodi didattici
Il modulo "Biochemical markers in disease diagnosis" fornisce agli studenti le nozioni di base sulle tecniche analitiche, sulla strumentazione e sul calcolo utilizzati nei laboratori di biochimica clinica. Per ogni metodo descritto, vengono forniti esempi di marcatori biochimici di fluidi corporei valutati nella pratica veterinaria per la diagnosi di disturbi clinicamente importanti selezionati.
Materiale di riferimento
Slides e appunti di lezione
Module: Diagnostic workup in the clinical practice
Programma
- Caratteristiche cliniche delle malattie cardiache: miocardite e insufficienza cardiaca cronica nei cani, una malattia miocardica ipertrofica nei gatti
- Caratteristiche cliniche dell'insufficienza renale acuta e cronica
- Caratteristiche cliniche delle disfunzioni tiroidee nel cane e nel gatto
- Valore diagnostico e prognostico dei biomarcatori nella malattia sopra menzionata
- Caratteristiche cliniche dell'insufficienza renale acuta e cronica
- Caratteristiche cliniche delle disfunzioni tiroidee nel cane e nel gatto
- Valore diagnostico e prognostico dei biomarcatori nella malattia sopra menzionata
Metodi didattici
Il modulo "Diagnostic workup in the clinica practice " prende in considerazione le caratteristiche cliniche e le procedure diagnostiche di alcune malattie comuni in cani e gatti. Poiché i piccoli animali sono eccellenti modelli di malattia spontanea per lo studio delle patologie umane, verranno considerati i disturbi rilevati in entrambe le specie. Il workup diagnostico verrà applicato a malattie cardiache, insufficienza renale acuta e cronica e disturbi endocrini correlati a malattie cardiache e renali nel cane e nel gatto.
Materiale di riferimento
Slides e appunti di lezione
Module: Morphological and molecular markers of disease
Programma
Lezioni frontali (18 ore)
- Anatomia normale, struttura microscopica ed embriologia del bersaglio d'organo della malattia presentata nel corso integrato
- Classi basate su scenari intorno a immagini digitali di sezioni di tessuto di microscopia elettronica e di luce per presentare agli studenti le caratteristiche microscopiche di tessuti e organi normali e fornire loro le basi per confrontare e contrastare il normale con l'anormale in vari stati patologici.
- Biomarcatori morfologici e dello sviluppo di malattie endocrine, cardiache e renali in cani e gatti
- Nuovi strumenti biotecnologici nella diagnostica veterinaria e panoramica dell'applicazione di questi approcci ai casi presentati nel modulo clinico
- Anatomia normale, struttura microscopica ed embriologia del bersaglio d'organo della malattia presentata nel corso integrato
- Classi basate su scenari intorno a immagini digitali di sezioni di tessuto di microscopia elettronica e di luce per presentare agli studenti le caratteristiche microscopiche di tessuti e organi normali e fornire loro le basi per confrontare e contrastare il normale con l'anormale in vari stati patologici.
- Biomarcatori morfologici e dello sviluppo di malattie endocrine, cardiache e renali in cani e gatti
- Nuovi strumenti biotecnologici nella diagnostica veterinaria e panoramica dell'applicazione di questi approcci ai casi presentati nel modulo clinico
Metodi didattici
Il modulo "Morphological and molecular markers of disease" fornisce le conoscenze anatomiche ed embriologiche essenziali per l'identificazione dei biomarcatori morfologici e molecolari della malattia in prospettiva dell'applicazione delle biotecnologie nella diagnostica veterinaria
Materiale di riferimento
Power point hand outs and lecture notes
Moduli o unità didattiche
Module: Biochemical markers in disease diagnosis
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 12 ore
Docente:
Borromeo Vitaliano
Turni:
-
Docente:
Borromeo Vitaliano
Module: Diagnostic workup in the clinical practice
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 18 ore
Docente:
Brambilla Paola Giuseppina Maria
Turni:
-
Docente:
Brambilla Paola Giuseppina Maria
Module: Morphological and molecular markers of disease
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Lezioni: 18 ore
Docente:
Pocar Paola
Turni:
-
Docente:
Pocar PaolaDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, su appuntamento
In presenza a Lodi o online su Teams
Ricevimento:
Da concordare direttamente con il Docente inviando un'email