Biotecnologie in farmacologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulla farmacologia e farmacoterapia dei farmaci biotecnologici già disponibili per il trattamento di diverse patologie e di fornire le basi per l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici e il disegno di farmaci biotecnologici innovativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà approfondite conoscenze sui farmaci biotecnologici già in uso e sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione di nuovi bersagli e conseguente disegno e studio di farmaci innovativi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso è strutturato in due parti
1. Ruolo delle biotecnologie nell'identificazione e validazione di nuovi bersagli terapeutici:
genomica, epigenetica, proteomica, metabolomica, modelli animali di patologie umane, modelli 3D e su chip di strutture e organi.
2. Farmaci biotecnologici in terapia
Farmacocinetica dei farmaci biotecnologici. Sviluppo preclinico/clinico di farmaci biotecnologici. Farmacologia delle malattie metaboliche (apolipoproteine, insuline, leptina e farmaci dell'obesità); farmacologia dell'emostasi (anticoagulanti/coagulanti, antiaggreganti, fibrinolitici); terapia sostituiva (fattori ematopoietici, ormoni, enzimi); chemioterapia antivirale (citochine, interferoni, vaccini); chemioterapia antineoplastica (anticorpi monoclonali). Farmaci innovativi: cell therapy, nanotechnology, gene therapy.
1. Ruolo delle biotecnologie nell'identificazione e validazione di nuovi bersagli terapeutici:
genomica, epigenetica, proteomica, metabolomica, modelli animali di patologie umane, modelli 3D e su chip di strutture e organi.
2. Farmaci biotecnologici in terapia
Farmacocinetica dei farmaci biotecnologici. Sviluppo preclinico/clinico di farmaci biotecnologici. Farmacologia delle malattie metaboliche (apolipoproteine, insuline, leptina e farmaci dell'obesità); farmacologia dell'emostasi (anticoagulanti/coagulanti, antiaggreganti, fibrinolitici); terapia sostituiva (fattori ematopoietici, ormoni, enzimi); chemioterapia antivirale (citochine, interferoni, vaccini); chemioterapia antineoplastica (anticorpi monoclonali). Farmaci innovativi: cell therapy, nanotechnology, gene therapy.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere i principi che regolano l'interazione dei farmaci con i loro bersagli biologici, integrando nozioni di farmacologia generale e biochimica. Deve inoltre possedere le nozioni fondamentali di fisiologia e fisiopatologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Ho RJY, Gibaldi M
Biotechnology and Biopharmaceuticals
Wiley-Liss
Vegeto E, Maggi A, Minghetti P
Farmaci biotecnologici: aspetti farmacologici e clinici
Casa Editrice Ambrosiana
Biotechnology and Biopharmaceuticals
Wiley-Liss
Vegeto E, Maggi A, Minghetti P
Farmaci biotecnologici: aspetti farmacologici e clinici
Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale della durata di circa 30-40 minuti. Lo studente dovrà rispondere a domande inerenti gli argomenti trattati durante il corso dimostrando una buona padronanza delle conoscenze apprese, capacità di ragionamento nell'integrare le informazioni ricevute e proprietà di linguaggio.
Moduli o unità didattiche
Biotecnologie farmacologiche
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Maggi Adriana Caterina
Turni:
-
Docente:
Maggi Adriana Caterina
Farmaci biotecnologici in terapia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Calabresi Laura
Turni:
-
Docente:
Calabresi LauraDocente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Centro Grossi Paoletti, Padiglione 7 (Ala A, Piano 5), Ospedale Niguarda Ca' Granda