Chemical safety

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The main goal of the course is to provide students with awareness of the legal framework concerning use of chemicals in an working environment.
Risultati apprendimento attesi
Students will reach an extensive knowledge of the legislation on health and safety on the workplace, with a special emphasis on the risks related to chemicals. They will become able to answer questions related to the legislative framework and how to minimize health risks. In addition to this, classes will gain a clear understanding or the law of chemicals in the workplace, with an aim at delivering a real competence and understanding, trying to avoid useless memorizing just a set of procedures and rules.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Per quanto riguarda la legislazione in materia di salute e sicurezza, esamineremo argomenti specifici, tra cui i seguenti: la base giuridica in base alla quale l'Unione europea fornisce norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l'integrazione della legislazione con le norme tecniche a livello europeo e nazionale (norme EN e UNI); le definizioni e le identificazioni delle persone e delle entità coinvolte nella gestione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro (il datore di lavoro, il capo dei servizi di protezione e prevenzione e i suoi membri, il rappresentante dei lavoratori, il medico sul posto di lavoro nominato dal datore di lavoro; produttore di sostanze chimiche): i loro doveri esclusivi e la loro cooperazione; i principi di valutazione del rischio (esame del processo di lavoro, identificazione dei rischi e criteri relativi alla loro classificazione come più o meno importanti); la progettazione dell'ambiente di lavoro incentrata sull'eliminazione o sulla riduzione al minimo dei rischi (secondo lo standard della "migliore tecnologia disponibile" anziché lo standard "ragionevolmente praticabile"); norme specifiche in materia di sostanze chimiche e relativa legislazione aggiuntiva specifica: in particolare le norme di etichettatura e il processo di valutazione dei rischi chimici ai sensi del regolamento REACH.
Le effettive responsabilità del datore di lavoro dipendono anche dai criteri che stabiliscono il nesso di causalità nella legge. Vedremo come il grado di probabilità ritenuto necessario per affermare che un determinato fattore professionale ha causato un danno è diverso in ambito civile e criminale. Studieremo quali sono le relazioni tra probabilità nella scienza (epidemiologia, chimica e medicina) e causalità nella legge, mediante esempi tratti da casi rilevanti. Ci concentreremo sui principi riguardanti lo standard di buona cura e la dovuta diligenza nel diritto civile e penale, che hanno anche un impatto rilevante sulla sicurezza e le responsabilità chimiche
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni tra cui una discussione aperta in corso in classe attraverso casi ed esempi
Materiale di riferimento
Note di lettura; lettura di atti legislativi e di saggi distribuiti in classe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto basato su domande su argomenti specifici discussi in classe; Gli esami intermedi saranno disponibili per gli studenti frequentanti.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
-
Docente: Mautone Giuseppe
Docente/i