Chimica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Chimica (6 CFU) si propone di fornire le conoscenze di Chimica Generale, Inorganica ed Organica adatte allo studio a livello molecolare degli argomenti degli insegnamenti successivi. Oltre ai concetti di base riguardanti la composizione quali- e quantitativa dei composti inorganici ed organici (incluse le macromolecole biologiche), l'insegnamento tratta gli aspetti fondamentali della stechiometria, dell'equilibrio chimico, della termodinamica, della stereochimica e del rapporto struttura-reattività dei composti naturali, che sono essenzilai alla profonda comprensione di ogni processo biologico. Ogni argomento è presentato in lezioni teoriche seguite da esercitazioni che evidenziano l'importanze di un approccio quantitativo nell'applicazione pratica di ogni modello teorico.
Risultati apprendimento attesi
Risultati da raggiungere:
Conoscenza e comprensione L'insegnamento si propone di fornire conoscenze riguardanti a) la nomenclatura inorganica ed organica; b) la struttura e la funzione delle sostanze più rilevanti nei sistemi biologici, incluse le macromolecole; c) il comportamento dei soluti nelle soluzioni acquose; d) la stereochimica dei composti organici asimmetrici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ci si aspetta che gli studenti sviluppino buone competenze in : a) uso delle formule chimiche per rappresentare la struttura dei composti inorganici ed organici di rilevanza biologica (incluse le macromolecole) e dedurne la loro funzione; b) svolgere calcoli stechiometrici; c) predire il valore di pH dalla composizione delle soluzioni acquose; d) stabilire la stereochimica dei composti organici asimmetrici; e) riconoscere i gruppi funzionali nei composti organici.
Autonomia di giudizio Tutte le conoscenze fornite nelle lezioni teoriche e nelle esercitazioni sono presentate in modo da sottolineare l'importanza della metodologia sperimentale, basata sull'aspetto quantitativo, necessaria per supportare qualsiasi modello teorico. Inoltre sono forniti suggerimenti per valutare criticamente le informazioni ottenute in rete.
Conoscenza e comprensione L'insegnamento si propone di fornire conoscenze riguardanti a) la nomenclatura inorganica ed organica; b) la struttura e la funzione delle sostanze più rilevanti nei sistemi biologici, incluse le macromolecole; c) il comportamento dei soluti nelle soluzioni acquose; d) la stereochimica dei composti organici asimmetrici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ci si aspetta che gli studenti sviluppino buone competenze in : a) uso delle formule chimiche per rappresentare la struttura dei composti inorganici ed organici di rilevanza biologica (incluse le macromolecole) e dedurne la loro funzione; b) svolgere calcoli stechiometrici; c) predire il valore di pH dalla composizione delle soluzioni acquose; d) stabilire la stereochimica dei composti organici asimmetrici; e) riconoscere i gruppi funzionali nei composti organici.
Autonomia di giudizio Tutte le conoscenze fornite nelle lezioni teoriche e nelle esercitazioni sono presentate in modo da sottolineare l'importanza della metodologia sperimentale, basata sull'aspetto quantitativo, necessaria per supportare qualsiasi modello teorico. Inoltre sono forniti suggerimenti per valutare criticamente le informazioni ottenute in rete.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Lezioni ( 5 CFU)
Didattica frontale
Struttura dell'atomo. Tavola periodica. Legami chimici. Geometria molecolare (4 ore)
Stechiometria (4 ore)
Acidi e basi (6 ore)
Termodinamica (2 ore)
Elettrochimica (2 ore)
Proprietà colligative (2 ore)
Idrocarburi (2 ore)
Stereochimica ( 4 ore)
Principali gruppi funzionali organici (6 ore)
Principali meccanismi di reazioni organiche (1 ora)
Proteine (2 ore)
Carboidrati (2 ore)
Lipidi (2 ore)
Nucleotidi (1 ora)
Esercitazioni (1 CFU)
Esercizi in aula
Nomenclatura inorganica (2 ore)
Calcolo del pH (4 ore)
Esercizi di calcolo su termodinamica, elettrochimica e osmosi (2 ore)
Nomenclatura organica (2 ore)
Esercizi di stereochimica (2 ore)
Struttura di peptidi, mono- e disaccaridi, lipidi, mononucleotidi (4 ore)
Didattica frontale
Struttura dell'atomo. Tavola periodica. Legami chimici. Geometria molecolare (4 ore)
Stechiometria (4 ore)
Acidi e basi (6 ore)
Termodinamica (2 ore)
Elettrochimica (2 ore)
Proprietà colligative (2 ore)
Idrocarburi (2 ore)
Stereochimica ( 4 ore)
Principali gruppi funzionali organici (6 ore)
Principali meccanismi di reazioni organiche (1 ora)
Proteine (2 ore)
Carboidrati (2 ore)
Lipidi (2 ore)
Nucleotidi (1 ora)
Esercitazioni (1 CFU)
Esercizi in aula
Nomenclatura inorganica (2 ore)
Calcolo del pH (4 ore)
Esercizi di calcolo su termodinamica, elettrochimica e osmosi (2 ore)
Nomenclatura organica (2 ore)
Esercizi di stereochimica (2 ore)
Struttura di peptidi, mono- e disaccaridi, lipidi, mononucleotidi (4 ore)
Prerequisiti
Non è necessario nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso è composto da lezioni frontali e da esercitazioni teoriche.
Materiale di riferimento
Materiale didattico su "Ariel". Qualsiasi trattato universitario di Chimica Generale e Organica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta di 90 minuti sui principali argomenti del corso. Le domande richiedono anche il disegno e il riconoscimento di strutture chimiche e calcoli numerici. Sono disponibili una tavola periodica e una calcolatrice.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Biondi Pier Antonio
Turni:
-
Docente:
Biondi Pier Antonio