Chimica analitica ii/laboratorio di chimica analitica ii

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo di questo insegnamento e' far acquisire allo studente le conoscenze di base sui fondamenti teorici e le applicazioni delle principali tecniche di analisi chimica strumentale, spettroscopiche e cromatografiche, per l'analisi elementare e molecolare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisira' la capacità di selezionare le tecniche più adeguate alla risoluzione di un problema analitico e di comprenderne i risultati a livello elementare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze basilari di chimica generale e chimica analitica. Sono utili nozioni elementari di ottica ed elettromagnetismo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in due prove scritte, una per ciascun modulo.
Per il modulo di Chimica Analitica II è previsto un questionario con 6-8 domande a risposta aperta ma breve riguardanti gli aspetti teorici ed applicativi delle tecniche analitiche trattate nel corso. In funzione del numero di domande, l'esame ha una durata compresa tra 45 e 60 minuti. La valutazione delle risposte sarà fatta principalmente prendendo in considerazione il grado di pertinenza agli argomenti in oggetto.
Per il modulo di Laboratorio di Chimica Analitica II è previsto un questionario di 6 domande aperte riguardanti, anche in questo caso, gli aspetti teorici ed applicativi delle tecniche analitiche trattate nel corso; la durata dell'esame è di un'ora. Ai fini del voto complessivo del modulo di Laboratorio di Chimica analitica II saranno prese in considerazione anche le valutazioni delle relazioni dell'attività pratica di laboratorio.
I risultati di ciascuna prova, espressi in trentesimi, sono pubblicati sui siti Ariel dei due moduli del corso. Il voto finale, espresso in trentesimo e risultante dalla media dei voti conseguiti per i due moduli, è comunicato attraverso il servizio di verbalizzazione elettronica Vweb.
Modulo: Chimica analitica II
Programma
Criteri di scelta del metodo analitico. Introduzione ai metodi di analisi spettroscopici. Metodi di analisi elementare: spettroscopia atomica ottica, spettrometria di massa atomica, fluorescenza di raggi X. Metodi di analisi molecolare: spettroscopie vibrazionali IR e Raman, spettroscopia di assorbimento e di luminescenza nell'UV-visibile, risonanza magnetica nucleare, spettrometria di massa molecolare e sue combinazioni con le tecniche cromatografiche.
Metodi didattici
Il modulo di Chimica analitica II si svolge tramite lezioni frontali.
La pagina web del modulo è http://sbrunica2.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è: D. A. Skoog, F. J. Holler, S. R. Crouch, Chimica Analitica Strumentale, EdiSES. Un indice dettagliato dei paragrafi in cui sono trattati sul testo gli argomenti del modulo è presente, con alcune slide integrative, nella pagina web del modulo stesso.
Modulo: Laboratorio di chimica analitica II
Programma
Lezioni teoriche- 3 CFU:
Prima parte : trattamento dei dati analitici; tipologie di errore associato ai dati; precisione, esattezza e accuratezza; deviazione standard, RSD e limiti di fiducia; Metodi di calibrazione (costruzione della retta di calibrazione e metodo delle aggiunte); test statistici (t ed F); validazione di un metodo analitico; sensibilità di una tecnica; definizioni di LOD e LOQ; carte di controllo; metodi per la preparazione del campione: dissoluzione acida, digestione in recipiente aperto e in forno mineralizzatore, estrazione mediante le tecniche SPE ed SPME; confronto tra i metodi estrattivi e scelta di un metodo .
Seconda parte : Classificazione dei metodi cromatografici e principi generali delle tecniche cromatografiche, gas-cromatografia (GC), cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS), cromatografia liquida-spettrometria di massa (HPLC-MS).

Esercitazioni pratiche - 3 CFU: analisi quantitativa mediante le tecniche strumentali illustrate durante le lezioni: tecniche di analisi elementare (AAS, AES e ICP-OES) tecniche spettroscopiche molecolari (UV-Vis, fluorimetria, FT-IR) e metodi cromatografici (GC, GC-MS, HPLC e IC).
Metodi didattici
Il modulo di Laboratorio di Chimica analitica II prevede lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. La frequenza delle esercitazioni di laboratorio è obbligatoria.
La pagina web del modulo è http://labca2.ariel.ctu.unimi.it.
Materiale di riferimento
Sono fornite dai docenti e disponibili sul sito Ariel del modulo le slide delle lezioni.
Il testo di riferimento è: Skoog, West Holler, Introduction to Analytical Chemistry.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Chimica analitica II
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Bruni Silvia
Turni:
-
Docente: Bruni Silvia

Modulo: Laboratorio di chimica analitica II
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Corso A
Docente: Fermo Paola
Corso A+B
Docenti: Fermo Paola, Villa Alberto
Corso B
Docente: Villa Alberto

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
studio della docente presso Dipartimento di Chimica
Ricevimento:
su appuntamento per mail
Ricevimento:
Martedi ore 13-14
Dipartimento di Chimica corpo A, piano 1