Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti alle basi della Chimica e dell'attivita' di laboratorio. E' articolato in due moduli e comprende lezioni frontali, esercitazioni numeriche su conti stechiometrici ed esercitazioni di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovra' essere in grado di comprendere le basi della chimica sia nei suoi aspetti teorici che pratici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta.
In particolare verranno proposte domande aperte sul programma svolto a lezione e problemi stechiometrici inerenti gli argomenti trattati.
In particolare verranno proposte domande aperte sul programma svolto a lezione e problemi stechiometrici inerenti gli argomenti trattati.
Modulo: Chimica generale e inorganica
Programma
Lezioni
Struttura atomica. Numeri quantici e orbitali atomici. Proprietà periodiche degli elementi. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Il legame chimico. Legame ionico e covalente. Elettronegatività. Legame di idrogeno. Orbitali molecolari localizzati e delocalizzati. Orbitali ibridi. Legame metallico. Semiconduttori e isolanti. Formule di Lewis e modello VSEPR. Stato solido. Stato gassoso. Stato liquido. Legge di Raoult. Distillazione. Proprietà colligative. Fasi e diagrammi di stato. Termochimica. Calorimetria. Funzioni di stato. Principi della Termodinamica. Processi spontanei ed equilibrio chimico. Cinetica. I catalizzatori. Acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Elettrochimica. Potenziali di ossidoriduzione. Equazione di Nernst. Elettrolisi e pile. Pile di pratico impiego. Soluzioni sature e solubilità. Chimica Inorganica. Sistematica dei principali elementi e dei loro composti più comuni.
Esercitazioni in aula
Materia e misure. Il concetto di mole. Pesi atomici e molecolari. Reazioni di precipitazione, acido-base, ossidazione-riduzione. Tipi di soluzione, unità di concentrazione. Stato gassoso. Equilibrio chimico, costanti di equilibrio, effetto delle variazioni di concentrazione e temperatura. Equilibri ionici in soluzione acquosa, acidi e basi, idrolisi, soluzioni tampone, equilibri multipli. Equilibri di precipitazione.
Struttura atomica. Numeri quantici e orbitali atomici. Proprietà periodiche degli elementi. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Il legame chimico. Legame ionico e covalente. Elettronegatività. Legame di idrogeno. Orbitali molecolari localizzati e delocalizzati. Orbitali ibridi. Legame metallico. Semiconduttori e isolanti. Formule di Lewis e modello VSEPR. Stato solido. Stato gassoso. Stato liquido. Legge di Raoult. Distillazione. Proprietà colligative. Fasi e diagrammi di stato. Termochimica. Calorimetria. Funzioni di stato. Principi della Termodinamica. Processi spontanei ed equilibrio chimico. Cinetica. I catalizzatori. Acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Elettrochimica. Potenziali di ossidoriduzione. Equazione di Nernst. Elettrolisi e pile. Pile di pratico impiego. Soluzioni sature e solubilità. Chimica Inorganica. Sistematica dei principali elementi e dei loro composti più comuni.
Esercitazioni in aula
Materia e misure. Il concetto di mole. Pesi atomici e molecolari. Reazioni di precipitazione, acido-base, ossidazione-riduzione. Tipi di soluzione, unità di concentrazione. Stato gassoso. Equilibrio chimico, costanti di equilibrio, effetto delle variazioni di concentrazione e temperatura. Equilibri ionici in soluzione acquosa, acidi e basi, idrolisi, soluzioni tampone, equilibri multipli. Equilibri di precipitazione.
Metodi didattici
Tradizionale costituita da lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
- Kotz - Treichel - Townsend, Chimica, EdiSES;
- Atkins-Jones Fondamenti di Chimica Generale - Zanichelli;
- Petrucci-Herring-Madura-Bissonette Chimica Generale - PICCIN
e un testo a libera scelta fra i seguenti eserciziari:
- Esercitazioni di Chimica, A. Clerici-S. Morrocchi, Ed. Spiegel;
- Stechiometria, M. Freni-A. Sacco, Ed. Edises;
- P. Michelin Lausarot-G. A. Vaglio, Stechiometria per la Chimica Generale, Ed. Piccin
- Atkins-Jones Fondamenti di Chimica Generale - Zanichelli;
- Petrucci-Herring-Madura-Bissonette Chimica Generale - PICCIN
e un testo a libera scelta fra i seguenti eserciziari:
- Esercitazioni di Chimica, A. Clerici-S. Morrocchi, Ed. Spiegel;
- Stechiometria, M. Freni-A. Sacco, Ed. Edises;
- P. Michelin Lausarot-G. A. Vaglio, Stechiometria per la Chimica Generale, Ed. Piccin
Modulo: Laboratorio di chimica generale e inorganica
Programma
Il Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica ha lo scopo di illustrare le principali tecniche sperimentali necessarie per lo studio della Chimica (tecniche di sintesi, di purificazione e di analisi). In particolare, verrà dato risalto a due aspetti fondamentali della chimica di base: l'aspetto numerico/stechiometrico (saper applicare in modo corretto i concetti teorici) e l'aspetto puramente pratico/sperimentale (utilizzo della dotazione di base del laboratorio chimico). Lo studente acquisirà autonomia nella pianificazione e nella conduzione delle attività di laboratorio nel rispetto delle norme di sicurezza in esso vigenti.
Metodi didattici
Sono previsti 8 pomeriggi (32 ore) di laboratorio
Moduli o unità didattiche
Modulo: Chimica generale e inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Cariati Elena
Turni:
-
Docente:
Cariati Elena
Modulo: Laboratorio di chimica generale e inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 64 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Cariati Elena, Colombo Alessia
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
giovedi' 10.30-12.30