Chimica inorganica b
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento e' di illustrare i principali metodi di simulazione classica applicabili a molecole di interesse biologico (proteine, peptidi, acidi nucleici ).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprendera' le basi concettuali dei metodi di calcolo basati sulla meccanica classica, in particolar modo la dinamica molecolare. Approfondira' poi le metodologie per il calcolo di energia libera e alcune applicazioni di interesse biologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
LEZIONI: Conteggio degli elettroni nei complessi. Principi di interazione tra orbitali. Orbitali del metallo e dei leganti. Campo dei leganti principale: interazioni sigma (geometria ottaedrica, quadrato planare, piramidale a base quadrata, bipiramidale trigonale, planare trigonale e lineare). Interazioni pi (leganti pi-donatori e pi-accettori, complessi pi). Applicazioni (problemi conformazionali, interazioni agostiche, complessi carbenici, legami metallo-metallo, eliminazione riduttiva, analogia isolobale).
LABORATORIO: Verifica pratica dei modelli descritti durante il corso grazie allo svolgimento degli esercizi del libro di testo adottato, mediante l'impiego di un programma di calcolo semiempirico Extended Hückel (EHT).
LABORATORIO: Verifica pratica dei modelli descritti durante il corso grazie allo svolgimento degli esercizi del libro di testo adottato, mediante l'impiego di un programma di calcolo semiempirico Extended Hückel (EHT).
Prerequisiti
Conoscenze di base della chimica dei composti di coordinazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratorio di calcolo.
Materiale di riferimento
Yves Jean "Molecular orbitals of transition metal complexes" Oxford University Press, 2005.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale. L'esame consiste di una prova orale e verte su tutti gli argomenti trattati nel corso a partire da un argomento scelto dallo studente. Comporta anche la valutazione di una relazione sulle esercitazioni di laboratorio assegnate dal docente.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Mercandelli Pierluigi, Proserpio Davide Maria
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Chimica – Corpo A – Piano rialzato – Stanza R36
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 16.00 o previo appuntamento via e-mail
presso il mio studio (ex Dip. di Chimica Strutturale) primo piano, corpo A, ufficio 1042