Chimica organica a
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Gli obiettivi di questo insegnamento sono: approfondire la conoscenza della struttura dei composti organici e dei meccanismi di reazione; fornire nozioni su reazioni organiche non comunemente studiate in corsi introduttivi, ma di grande interesse in sintesi organica; approfondire alcune tecniche sperimentali di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisira' competenze complementari a quelle gia' acquisite nella stereochimica, nel campo della sintesi organica avanzata e nei meccanismi di reazione meno comuni e delle reazioni pericicliche. Con le attivita' di laboratorio lo studente acquisira' una buona manualità ed indipendenza nella esecuzione di reazioni di sintesi organica in ambiente inerte e con implicazioni stereochimiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Classroom lectures with the aid of Power Point presentations.
Prerequisiti
Prerequisiti richiesti: conoscenze di chimica organica di base acquisite durante la Laurea Triennale in Chimica o Chimica Industriale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con l'ausilio di presentazioni Power Point.
Materiale di riferimento
(1) Diapositive del corso accessibili tramite il portale Ariel.
(2) F. A. Carey, R. J. Sundberg, Advanced Organic Chemistry, Part B: Reactions and Synthesis, V Edition, 2007 Springer Science;
(3) F. A. Carey, R. J. Sundberg, Advanced Organic Chemistry, Part A: Structure and Mechanisms, V Edition, 2007 Springer Science.
(2) F. A. Carey, R. J. Sundberg, Advanced Organic Chemistry, Part B: Reactions and Synthesis, V Edition, 2007 Springer Science;
(3) F. A. Carey, R. J. Sundberg, Advanced Organic Chemistry, Part A: Structure and Mechanisms, V Edition, 2007 Springer Science.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il modulo di Chimica Organica prevede una prova orale, della durata di circa 40 minuti. Il modulo di Laboratorio di Chimica prevede come modalità d'esame la valutazione delle prove pratiche effettuate dallo studente durante il corso. Viene verbalizzato un unico voto basato sulla media delle votazioni dei due moduli, pesata in base ai crediti.
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 9
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Bernardi Anna, Licandro Emanuela
Turni:
-
Docenti:
Bernardi Anna, Licandro EmanuelaDocente/i