Chimica organica e laboratorio di chimica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A - L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Per poter seguire proficuamente l'insegnamento è indispensabile la conoscenza degli argomenti trattati in un corso base di chimica generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il modulo di Chimica Organica prevede una perselezione effettuata mediante una prova scritta, seguita da un colloquio orale volto ad accertare la capacità dello studente di ragionare sulle caratteristiche dei composti organici prevedendone la reattività in base alla struttura. Il modulo di Laboratorio di Chimica prevede come modalità d'esame la valutazione delle prove pratiche effettuate dallo studente durante il corso. Viene verbalizzato un unico voto basato sulla media delle votazioni die due moduli, pesata in base ai crediti.
modulo: Laboratorio di Chimica (con Prevenzione e Sicurezza)
Programma
Dopo un'introduzione sulla prevenzione e la sicurezza nel laboratorio chimico, le lezioni verteranno sulle operazioni fondamentali in laboratorio, sulle applicazioni numeriche degli equilibri in soluzione, sui principi e le tecniche di indagine strumentale per la caratterizzazione di sostanze e per l'analisi qualitativa e quantitativa.
Le esercitazioni, avranno come argomenti:
preparazione di soluzioni a titolo noto
titolazioni acidimetriche, ossidimetriche e complessometriche
misure di attività ottica
tecniche spettrofotometriche
tecniche cromatografiche
reattività di composti organici.
Le esercitazioni, avranno come argomenti:
preparazione di soluzioni a titolo noto
titolazioni acidimetriche, ossidimetriche e complessometriche
misure di attività ottica
tecniche spettrofotometriche
tecniche cromatografiche
reattività di composti organici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive parzialmente supportate da materiale proiettato; esercitazioni in laboratorio a banco singolo.
Modalità di frequenza: obbligatoria per il modulo di Laboratorio di Chimica; fortemente consigliata per il modulo di Chimica Organica
Modalità di frequenza: obbligatoria per il modulo di Laboratorio di Chimica; fortemente consigliata per il modulo di Chimica Organica
Materiale di riferimento
M.Consiglio, V.Frenna, S.Orecchio "Il laboratorio di chimica" EdiSES.
Dispense ad uso degli studenti, disponibili nel sito del corso di laurea.
http://gsellolco.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Dispense ad uso degli studenti, disponibili nel sito del corso di laurea.
http://gsellolco.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
modulo: Chimica Organica
Programma
Alcani e cicloalcani: struttura, isomeria, e nomenclatura. Analisi conformazionale di alcani lineari e ciclici.
Stereochimica: chiralità e stereogenicità. Enantiomeri e diastereoisomeri. Racemi e potere ottico rotatorio. Descrittori di configurazione.
Aloalcani; sostituzioni nucleofile ed eliminazioni: reazioni di sostituzione: classificazione dei meccanismi di reazione. Le reazioni di eliminazione.
Alcooli, tioli, eteri ed epossidi: struttura e proprietà. Legami ad idrogeno ed acidità degli alcoli. Reazioni di ossidazione e di disidratazione. Cenni ai tioli ed agli eteri. Reattività degli epossidi.
Ammine: struttura, proprietà e basicità.
Alcheni: struttura e proprietà. Reazioni di somma ionica al doppio legame di acidi alogenidrici, acqua, peracidi, permanganato e bromo. Idrogenazioni. Sistemi allilici e loro reattività. Cenni ai dieni ed ai terpeni.
Composti aromatici: struttura e proprietà. Reattività dei composti aromatici. Effetto dei sostituenti sulla reattività aromatica. Fenoli ed ammine aromatiche.
Composti carbonilici: struttura e proprietà. Addizioni nucleofile irreversibili e reversibili al carbonio carbonilico: riduzione, idratazione, reazioni con alcoli e con nucleofili azotati. Tautomeria cheto-enolica.
Carboidrati: struttura e proprietà. I monosaccaridi: strutture acicliche e cicliche. Reazioni dei monosaccaridi al carbonio anomerico. Formazione di glicosidi e di disaccaridi.
Acidi carbossilici e loro derivati: struttura e proprietà. Reattività degli acidi: conversione nei cloruri acilici e nelle anidridi, esterificazione di Fischer. Struttura e proprietà degli esteri. Reattività degli esteri: idrolisi acida e basica, reazione con composti azotati. Struttura e proprietà delle ammidi. Reattività delle ammidi: idrolisi acida e basica, alchilazione all'azoto. Esteri dell' acido fosforico. Tioesteri (cenni).
Amminoacidi: struttura, proprietà e classificazione in base alle caratteristiche delle catene laterali. Acidità degli amminoacidi e punto isoelettrico. Legame peptidico.
Enolati di aldeidi, chetoni ed esteri: acidità al carbonio in e struttura degli enolati. Reazioni con gli elettrofili. Condensazione aldolica semplice ed incrociata. Condensazione di Claisen. Struttura, proprietà, e sintesi di -dichetoni, -chetoesteri, -diesteri. Decarbossilazione. Acidità al carbonio di questi composti. Sintesi acetacetica e malonica; biosintesi degli acidi grassi (cenni).
Composti eteroaromatici: Struttura e proprietà di piridina, pirrolo, indolo, imidazolo. Le basi nucleiche: strutture tautomeriche e formazione di legami ad idrogeno. Struttura di nucleosidi e nucleotidi (cenni).
Stereochimica: chiralità e stereogenicità. Enantiomeri e diastereoisomeri. Racemi e potere ottico rotatorio. Descrittori di configurazione.
Aloalcani; sostituzioni nucleofile ed eliminazioni: reazioni di sostituzione: classificazione dei meccanismi di reazione. Le reazioni di eliminazione.
Alcooli, tioli, eteri ed epossidi: struttura e proprietà. Legami ad idrogeno ed acidità degli alcoli. Reazioni di ossidazione e di disidratazione. Cenni ai tioli ed agli eteri. Reattività degli epossidi.
Ammine: struttura, proprietà e basicità.
Alcheni: struttura e proprietà. Reazioni di somma ionica al doppio legame di acidi alogenidrici, acqua, peracidi, permanganato e bromo. Idrogenazioni. Sistemi allilici e loro reattività. Cenni ai dieni ed ai terpeni.
Composti aromatici: struttura e proprietà. Reattività dei composti aromatici. Effetto dei sostituenti sulla reattività aromatica. Fenoli ed ammine aromatiche.
Composti carbonilici: struttura e proprietà. Addizioni nucleofile irreversibili e reversibili al carbonio carbonilico: riduzione, idratazione, reazioni con alcoli e con nucleofili azotati. Tautomeria cheto-enolica.
Carboidrati: struttura e proprietà. I monosaccaridi: strutture acicliche e cicliche. Reazioni dei monosaccaridi al carbonio anomerico. Formazione di glicosidi e di disaccaridi.
Acidi carbossilici e loro derivati: struttura e proprietà. Reattività degli acidi: conversione nei cloruri acilici e nelle anidridi, esterificazione di Fischer. Struttura e proprietà degli esteri. Reattività degli esteri: idrolisi acida e basica, reazione con composti azotati. Struttura e proprietà delle ammidi. Reattività delle ammidi: idrolisi acida e basica, alchilazione all'azoto. Esteri dell' acido fosforico. Tioesteri (cenni).
Amminoacidi: struttura, proprietà e classificazione in base alle caratteristiche delle catene laterali. Acidità degli amminoacidi e punto isoelettrico. Legame peptidico.
Enolati di aldeidi, chetoni ed esteri: acidità al carbonio in e struttura degli enolati. Reazioni con gli elettrofili. Condensazione aldolica semplice ed incrociata. Condensazione di Claisen. Struttura, proprietà, e sintesi di -dichetoni, -chetoesteri, -diesteri. Decarbossilazione. Acidità al carbonio di questi composti. Sintesi acetacetica e malonica; biosintesi degli acidi grassi (cenni).
Composti eteroaromatici: Struttura e proprietà di piridina, pirrolo, indolo, imidazolo. Le basi nucleiche: strutture tautomeriche e formazione di legami ad idrogeno. Struttura di nucleosidi e nucleotidi (cenni).
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive parzialmente supportate da materiale proiettato; esercitazioni in laboratorio a banco singolo.
Modalità di frequenza: obbligatoria per il modulo di Laboratorio di Chimica; fortemente consigliata per il modulo di Chimica Organica
Modalità di frequenza: obbligatoria per il modulo di Laboratorio di Chimica; fortemente consigliata per il modulo di Chimica Organica
Materiale di riferimento
Qualsiasi buon testo di Chimica Organica tratta in maniera esaustiva tutti gli argomenti del corso. In particolare si segnalano:
W. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica Organica, Edises, Napoli
P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica, Edises, Napoli
J. McMurry, Chimica Organica - un approccio biologico, Zanichelli, Bologna
B. Botta e altri Chimica Organica Essenziale EdiErmes, Milano
J.G. Smith Fondamenti di Chimica Organica McGraw Hill Education, Milano
W. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica Organica, Edises, Napoli
P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica, Edises, Napoli
J. McMurry, Chimica Organica - un approccio biologico, Zanichelli, Bologna
B. Botta e altri Chimica Organica Essenziale EdiErmes, Milano
J.G. Smith Fondamenti di Chimica Organica McGraw Hill Education, Milano
Moduli o unità didattiche
modulo: Chimica Organica
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Passarella Daniele
Turni:
-
Docente:
Passarella Daniele
modulo: Laboratorio di Chimica (con Prevenzione e Sicurezza)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Turni:
Turno A1
Docente:
Mercandelli PierluigiTurno A1+A2
Docente:
Raimondi Laura MariaTurno A2
Docente:
Carlucci LuciaM - Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Per poter seguire proficuamente l'insegnamento è indispensabile la conoscenza degli argomenti trattati in un corso base di chimica generale. Vengono date per acquisite le nozioni impartite nel corso di "Chimica Generale con Elementi di Chimica Fisica" tenuto nel primo semestre
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il modulo di Chimica Organica prevede una preselezione effettuata mediante una prova scritta, seguita da un colloquio orale volto ad accertare la capacità dello studente di ragionare sulle caratteristiche dei composti organici prevedendone la reattività in base alla struttura. Sono previste delle rpove in itinere durante il periodo di lezioni, sostitutive della parte scritta o dell'intero esame a seconda della valutazione raggiunta.
Il modulo di Laboratorio di Chimica prevede come modalità d'esame la valutazione delle prove pratiche effettuate dallo studente durante il corso.
Viene verbalizzato un unico voto in trentesimi, basato sulla media delle votazioni dei due moduli pesata in base ai crediti
Il modulo di Laboratorio di Chimica prevede come modalità d'esame la valutazione delle prove pratiche effettuate dallo studente durante il corso.
Viene verbalizzato un unico voto in trentesimi, basato sulla media delle votazioni dei due moduli pesata in base ai crediti
modulo: Laboratorio di Chimica (con Prevenzione e Sicurezza)
Programma
Dopo un'introduzione sulla prevenzione e la sicurezza nel laboratorio chimico, le lezioni verteranno sulle operazioni fondamentali in laboratorio, sulle applicazioni numeriche degli equilibri in soluzione, sui principi e le tecniche di indagine strumentale per la caratterizzazione di sostanze e per l'analisi qualitativa e quantitativa.
Le esercitazioni, avranno come argomenti:
preparazione di soluzioni a titolo noto e di soluzioni tampone
titolazioni acidimetriche, ossidimetriche e complessometriche
misure di attività ottica
tecniche spettrofotometriche
tecniche cromatografiche
reattività di composti organici.
Le esercitazioni, avranno come argomenti:
preparazione di soluzioni a titolo noto e di soluzioni tampone
titolazioni acidimetriche, ossidimetriche e complessometriche
misure di attività ottica
tecniche spettrofotometriche
tecniche cromatografiche
reattività di composti organici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale; lezioni frontali interattive parzialmente supportate da materiale proiettato ed esercitazioni in laboratorio a banco singolo.
Modalità di frequenza: obbligatoria.
L'iscrizione al modulo di Laboratorio di Chimica è obbligatoria, ha validità annuale e va effettuata esclusivamente nei mesi di novembre e dicembre (vedere avvisi in bacheca e sul sito del corso di laurea). Gli studenti saranno successivamente convocati per l'assegnazione ai turni di laboratorio. Gli assenti saranno considerati rinunciatari al corso
Modalità di frequenza: obbligatoria.
L'iscrizione al modulo di Laboratorio di Chimica è obbligatoria, ha validità annuale e va effettuata esclusivamente nei mesi di novembre e dicembre (vedere avvisi in bacheca e sul sito del corso di laurea). Gli studenti saranno successivamente convocati per l'assegnazione ai turni di laboratorio. Gli assenti saranno considerati rinunciatari al corso
Materiale di riferimento
M.Consiglio, V.Frenna, S.Orecchio "Il laboratorio di chimica" EdiSES.
Dispense ad uso degli studenti, disponibili nel sito del corso di laurea.
http://gsellolco.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Dispense ad uso degli studenti, disponibili nel sito del corso di laurea.
http://gsellolco.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
modulo: Chimica Organica
Programma
Alcani e cicloalcani: struttura, isomeria, e nomenclatura. Analisi conformazionale di alcani lineari e ciclici.
Stereochimica: chiralità e stereogenicità. Enantiomeri e diastereoisomeri. Racemi e potere ottico rotatorio. Descrittori di configurazione.
Aloalcani; sostituzioni nucleofile ed eliminazioni: reazioni di sostituzione: classificazione dei meccanismi di reazione. Le reazioni di eliminazione.
Alcooli, tioli, eteri ed epossidi: struttura e proprietà. Legami ad idrogeno ed acidità degli alcoli. Reazioni di ossidazione e di disidratazione. Cenni ai tioli ed agli eteri. Reattività degli epossidi.
Ammine: struttura, proprietà e basicità.
Alcheni: struttura e proprietà. Reazioni di somma ionica al doppio legame di acidi alogenidrici, acqua, peracidi, permanganato e bromo. Idrogenazioni. Sistemi allilici e loro reattività. Cenni ai dieni ed ai terpeni.
Composti aromatici: struttura e proprietà. Reattività dei composti aromatici. Effetto dei sostituenti sulla reattività aromatica. Fenoli ed ammine aromatiche.
Composti carbonilici: struttura e proprietà. Addizioni nucleofile irreversibili e reversibili al carbonio carbonilico: riduzione, idratazione, reazioni con alcoli e con nucleofili azotati. Tautomeria cheto-enolica.
Carboidrati: struttura e proprietà. I monosaccaridi: strutture acicliche e cicliche. Reazioni dei monosaccaridi al carbonio anomerico. Formazione di glicosidi e di disaccaridi.
Acidi carbossilici e loro derivati: struttura e proprietà. Reattività degli acidi: conversione nei cloruri acilici e nelle anidridi, esterificazione di Fischer. Struttura e proprietà degli esteri. Reattività degli esteri: idrolisi acida e basica, reazione con composti azotati. Struttura e proprietà delle ammidi. Reattività delle ammidi: idrolisi acida e basica, alchilazione all'azoto. Esteri dell' acido fosforico. Tioesteri (cenni).
Amminoacidi: struttura, proprietà e classificazione in base alle caratteristiche delle catene laterali. Acidità degli amminoacidi e punto isoelettrico. Legame peptidico.
Enolati di aldeidi, chetoni ed esteri: acidità al carbonio in e struttura degli enolati. Reazioni con gli elettrofili. Condensazione aldolica semplice ed incrociata. Condensazione di Claisen. Struttura, proprietà, e sintesi di -dichetoni, -chetoesteri, -diesteri. Decarbossilazione. Acidità al carbonio di questi composti. Sintesi acetacetica e malonica; biosintesi degli acidi grassi (cenni).
Composti eteroaromatici: Struttura e proprietà di piridina, pirrolo, indolo, imidazolo. Le basi nucleiche: strutture tautomeriche e formazione di legami ad idrogeno. Struttura di nucleosidi e nucleotidi (cenni).
Stereochimica: chiralità e stereogenicità. Enantiomeri e diastereoisomeri. Racemi e potere ottico rotatorio. Descrittori di configurazione.
Aloalcani; sostituzioni nucleofile ed eliminazioni: reazioni di sostituzione: classificazione dei meccanismi di reazione. Le reazioni di eliminazione.
Alcooli, tioli, eteri ed epossidi: struttura e proprietà. Legami ad idrogeno ed acidità degli alcoli. Reazioni di ossidazione e di disidratazione. Cenni ai tioli ed agli eteri. Reattività degli epossidi.
Ammine: struttura, proprietà e basicità.
Alcheni: struttura e proprietà. Reazioni di somma ionica al doppio legame di acidi alogenidrici, acqua, peracidi, permanganato e bromo. Idrogenazioni. Sistemi allilici e loro reattività. Cenni ai dieni ed ai terpeni.
Composti aromatici: struttura e proprietà. Reattività dei composti aromatici. Effetto dei sostituenti sulla reattività aromatica. Fenoli ed ammine aromatiche.
Composti carbonilici: struttura e proprietà. Addizioni nucleofile irreversibili e reversibili al carbonio carbonilico: riduzione, idratazione, reazioni con alcoli e con nucleofili azotati. Tautomeria cheto-enolica.
Carboidrati: struttura e proprietà. I monosaccaridi: strutture acicliche e cicliche. Reazioni dei monosaccaridi al carbonio anomerico. Formazione di glicosidi e di disaccaridi.
Acidi carbossilici e loro derivati: struttura e proprietà. Reattività degli acidi: conversione nei cloruri acilici e nelle anidridi, esterificazione di Fischer. Struttura e proprietà degli esteri. Reattività degli esteri: idrolisi acida e basica, reazione con composti azotati. Struttura e proprietà delle ammidi. Reattività delle ammidi: idrolisi acida e basica, alchilazione all'azoto. Esteri dell' acido fosforico. Tioesteri (cenni).
Amminoacidi: struttura, proprietà e classificazione in base alle caratteristiche delle catene laterali. Acidità degli amminoacidi e punto isoelettrico. Legame peptidico.
Enolati di aldeidi, chetoni ed esteri: acidità al carbonio in e struttura degli enolati. Reazioni con gli elettrofili. Condensazione aldolica semplice ed incrociata. Condensazione di Claisen. Struttura, proprietà, e sintesi di -dichetoni, -chetoesteri, -diesteri. Decarbossilazione. Acidità al carbonio di questi composti. Sintesi acetacetica e malonica; biosintesi degli acidi grassi (cenni).
Composti eteroaromatici: Struttura e proprietà di piridina, pirrolo, indolo, imidazolo. Le basi nucleiche: strutture tautomeriche e formazione di legami ad idrogeno. Struttura di nucleosidi e nucleotidi (cenni).
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive parzialmente supportate da materiale proiettato. Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Qualsiasi buon testo di Chimica Organica tratta in maniera esaustiva tutti gli argomenti del corso. In particolare si segnalano:
W. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica Organica, Edises, Napoli
P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica, Edises, Napoli
J. McMurry, Chimica Organica - un approccio biologico, Zanichelli, Bologna
B. Botta e altri Chimica Organica Essenziale EdiErmes, Milano
J.G. Smith Fondamenti di Chimica Organica McGraw Hill Education, Milano
Esercizi si trovano anche sul sito di didattica on line di unimi:
https://sbernasconicoe.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Copie dei lucidi delle lezioni di Chimica Organica saranno disponibili in Ariel insieme a un piccolo eserciziario:
https://lraimondico.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
W. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica Organica, Edises, Napoli
P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica, Edises, Napoli
J. McMurry, Chimica Organica - un approccio biologico, Zanichelli, Bologna
B. Botta e altri Chimica Organica Essenziale EdiErmes, Milano
J.G. Smith Fondamenti di Chimica Organica McGraw Hill Education, Milano
Esercizi si trovano anche sul sito di didattica on line di unimi:
https://sbernasconicoe.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Copie dei lucidi delle lezioni di Chimica Organica saranno disponibili in Ariel insieme a un piccolo eserciziario:
https://lraimondico.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Moduli o unità didattiche
modulo: Chimica Organica
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Raimondi Laura Maria
Turni:
-
Docente:
Raimondi Laura Maria
modulo: Laboratorio di Chimica (con Prevenzione e Sicurezza)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Docenti:
Rizzato Silvia, Rossi Sergio
Turni:
Turno B1
Docente:
Rossi SergioTurno B1+B2
Docente:
Rossi SergioTurno B2
Docente:
Rossi SergioTurno B3
Docente:
Rizzato SilviaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 concordando un appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Chimica, via Golgi 19 - Edificio 5, stanza 143 primo piano
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Chimica – Corpo A – Piano rialzato – Stanza R36
Ricevimento:
martedi e giovedi 14.30-15.30
Studio - Via Golgi 19 - Dipartimento di Chimica oppure Chat in Teams (concordare via mail)
Ricevimento:
riceve su appuntamento (telefonare o mandare una mail)
studio (Dipartimento di Chimica, via Golgi 19, ala C - 2° piano stanza 2011) oppure su piattaforma Teams
Ricevimento:
mercoledì e venerdì su appuntamento dalle 16.00 - 17.00
Dipartimento di Chimica, Corpo A, stanza 1402
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 9 alle 18, previo appuntamento
Ufficio e Piattaforme multimediali (Microsoft Teams - Zoom)