Cinematografia documentaria
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di far conoscere il dibattito critico sulla definizione di documentario e i principali snodi della storia del documentario attraverso l'analisi di casi esemplari.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione specialistica del CdS.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione specialistica del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Scopo del corso è di portare lo studente alla consapevolezza della problematicità della definizione di documentario in relazione al rapporto tra realtà e finzione e ad acquisire una conoscenza dei principali snodi della storia del documentario secondo la classificazione di Bill Nichols (poetica, espositiva, osservativa, partecipativa, riflessiva, performativa). Inoltre di saper collocare storicamente un documentario sulla base delle modalità stilistiche e comunicative.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nella prima parte del corso (unità didattiche A e B) ci si concentrerà sui problemi di definizione del documentario rispetto ai rapporti tra realtà e finzione. Un approfondimento sarà dedicato al caso del mockumentary. Saranno affrontati i principali snodi della storia del documentario mondiale a partire dalla classificazione proposta da Bill Nichols (poetica, espositiva, osservativa, partecipativa, riflessiva, performativa) in un sintetico percorso cronologico dagli anni Venti a oggi. In seguito ci si concentrerà sulle linee principali della storia del documentario italiano dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Sessanta attraverso lo studio dell'opera di autori come Vittorio De Seta, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni, Gianfranco Mingozzi, Ermanno Olmi e Pier Paolo Pasolini.
Nell'unità C si analizzerà il panorama del documentario italiano contemporaneo dagli anni 2000 a oggi con particolare attenzione alle forme sperimentali più innovative come nel caso di autori come Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Costanza Quatriglio.
Nell'unità C si analizzerà il panorama del documentario italiano contemporaneo dagli anni 2000 a oggi con particolare attenzione alle forme sperimentali più innovative come nel caso di autori come Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Costanza Quatriglio.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea e di elementi di base della storia e del linguaggio cinematografico
Il corso è in lingua italiana.
Il corso è in lingua italiana.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali audio-video oggetto di lettura ed analisi in aula. Le slides delle lezioni saranno messi di volta in volta a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano, Il castoro, nuova edizione 2014 o 2015 in EBOOK disponibile sul sito www.ibs.it (capitoli 1, 2, 3 e 4)
- Cristina Formenti, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario, Milano, Mimesis, 2013.
- VISIONE OBBLIGATORIA di due mockumentary a scelta fra: Forgotten Silver (Costa Botes e Peter Jackson, 1995); This Is Spinal Tap (Rob Reiner, 1984); The Blair Witch Project (Eduardo Sanchez e Daniel Myrick, 1999); Death of a President (Gabriel Range, 2007); Il mundial dimenticato (Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, 2011).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano, Il castoro, nuova edizione 2014 o 2015 in EBOOK disponibile sul sito www.ibs.it (capitoli 5, 6, 7 e 8)
- Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria, Milano, Bruno Mondadori, 2014 limitatamente ai capitoli 1 (La storia, pp.1- 170) e 2 (Breve viaggio in Italia, pp.171-230)
- VISIONE OBBLIGATORIA dei seguenti documentari
- Nanook of the North (1922, Robert Flaherty); Berlin. Die Sinfonie der Großstadt (Berlino. Sinfonia di una grande città: 1927, Walter Ruttman); À propos de Nice (1930, Jean Vigo); Čelovek s kinoapparatom (L'uomo con la macchina della presa: 1929, Dziga Vertov) oppure Entuziazm:simfoniya donbassa (Sinfonia del Donbass, 1931, Dziga Vertov); Las Hurdes (1932, Luis Buňuel); Nuit et Brouillard (Notti e Nebbia, 1956, Alain Resnais); Moi, un Noir (1959, Jean Rouch) o altro documentario di Rouch; Sans Soleil (1982, Chris Marker) oppure Le Tombeau d'Alexandre ( L'ultimo bolscevico, 1993, Chris Marker); un documentario a scelta di Fredrick Wiseman (ad esempio: Titicut follies, 1967; o Welfare, 1975; o National Gallery, 2015) o di Michael Moore (ad esempio Roger & Me, 1989; Bowling a Columbine, 2002; Fahrrenheit 9/11, 2004).
- Quattro documentari italiani a scelta, fra quelli citati nel volume in bibliografia, diretti da Vittorio De Seta, Gianfranco Mingozzi, Ermanno Olmi, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni e Pier Paolo Pasolini
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Ivelise Perniola, L'era postdocumentaria, Milano Mimesis, 2014 limitatamente alla parte seconda (pp.71-168).
- Materiali scaricabili sulla piattaforma http//ariel.unimi.it nella pagina del corso di Cinematografia documentaria
- VISIONE OBBLIGATORIA di quattro documentari a scelta di Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Costanza Quatriglio fra quelli indicati di seguito (almeno uno per regista):
- Le quattro volte (2010) Michelangelo Frammartino
- La bocca del lupo (2009); Il silenzio di Pelešjan (2011), Bella e perduta (2015) di Pietro Marcello
- Terramatta (2012); 87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni (2015); Triangle (2015) di Costanza Quatriglio.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano, Il castoro, nuova edizione 2014 o 2015 in EBOOK disponibile sul sito www.ibs.it (capitoli 1, 2, 3 e 4)
- Cristina Formenti, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario, Milano, Mimesis, 2013.
-VISIONE OBBLIGATORIA di QUATTRO mockumentary a scelta fra: Forgotten Silver (Costa Botes e Peter Jackson, 1995); This Is Spinal Tap (Rob Reiner, 1984); The Blair Witch Project (Eduardo Sanchez e Daniel Myrick, 1999); Death of a President (Gabriel Range, 2007); Il mundial dimenticato (Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, 2011).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano, Il castoro, nuova edizione 2014 o 2015 in EBOOK disponibile sul sito www.ibs.it (capitoli 5, 6, 7 e 8)
- Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria, Milano, Bruno Mondadori, 2014 limitatamente ai capitoli 1 (La storia, pp.1- 170) e 2 (Breve viaggio in Italia, pp.171-230)
- VISIONE OBBLIGATORIA dei seguenti documentari
- Nanook of the North (1922, Robert Flaherty); Berlin. Die Sinfonie der Großstadt (Berlino. Sinfonia di una grande città: 1927, Walter Ruttman); À propos de Nice (1930, Jean Vigo); Čelovek s kinoapparatom (L'uomo con la macchina della presa: 1929, Dziga Vertov) oppure Entuziazm:simfoniya donbassa (Sinfonia del Donbass: 1931, Dziga Vertov); Las Hurdes (1932, Luis Buňuel); Nuit et Brouillard (Notti e Nebbia: 1956, Alain Resnais); Moi, un Noir (1959, Jean Rouch) o altro documentario di Rouch; Sans Soleil (1982, Chris Marker) oppure Le Tombeau d'Alexandre ( L'ultimo bolscevico, 1993, Chris Marker); un documentario a scelta di Fredrick Wiseman (ad esempio: Titicut follies, 1967: o Welfare, 1975 o National Gallery, 2015) o di Michael Moore (ad esempio Roger & Me, 1989; Bowling a Columbine, 2002; Fahrrenheit 9/11, 2004).
- Otto documentari italiani a scelta, fra quelli citati nel volume in bibliografia, diretti da Vittorio De Seta, Gianfranco Mingozzi, Ermanno Olmi, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni e Pier Paolo Pasolini
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Ivelise Perniola, L'era postdocumentaria, Milano Mimesis, 2014, limitatamente alla parte seconda (pp.71-168).
- Materiali scaricabili sulla piattaforma http//ariel.unimi.it nella pagina del corso di Cinematografia documentaria
- VISIONE OBBLIGATORIA di CINQUE documentari a scelta di Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Costanza Quatriglio fra quelli indicati di seguito (almeno uno per regista):
- Le quattro volte (2010) Michelangelo Frammartino
- La bocca del lupo (2009); Il silenzio di Pelešjan (2011), Bella e perduta (2015) di Pietro Marcello
- Terramatta (2012); 87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni (2015); Triangle (2015) di Costanza Quatriglio.
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano, Il castoro, nuova edizione 2014 o 2015 in EBOOK disponibile sul sito www.ibs.it (capitoli 1, 2, 3 e 4)
- Cristina Formenti, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario, Milano, Mimesis, 2013.
- VISIONE OBBLIGATORIA di due mockumentary a scelta fra: Forgotten Silver (Costa Botes e Peter Jackson, 1995); This Is Spinal Tap (Rob Reiner, 1984); The Blair Witch Project (Eduardo Sanchez e Daniel Myrick, 1999); Death of a President (Gabriel Range, 2007); Il mundial dimenticato (Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, 2011).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano, Il castoro, nuova edizione 2014 o 2015 in EBOOK disponibile sul sito www.ibs.it (capitoli 5, 6, 7 e 8)
- Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria, Milano, Bruno Mondadori, 2014 limitatamente ai capitoli 1 (La storia, pp.1- 170) e 2 (Breve viaggio in Italia, pp.171-230)
- VISIONE OBBLIGATORIA dei seguenti documentari
- Nanook of the North (1922, Robert Flaherty); Berlin. Die Sinfonie der Großstadt (Berlino. Sinfonia di una grande città: 1927, Walter Ruttman); À propos de Nice (1930, Jean Vigo); Čelovek s kinoapparatom (L'uomo con la macchina della presa: 1929, Dziga Vertov) oppure Entuziazm:simfoniya donbassa (Sinfonia del Donbass, 1931, Dziga Vertov); Las Hurdes (1932, Luis Buňuel); Nuit et Brouillard (Notti e Nebbia, 1956, Alain Resnais); Moi, un Noir (1959, Jean Rouch) o altro documentario di Rouch; Sans Soleil (1982, Chris Marker) oppure Le Tombeau d'Alexandre ( L'ultimo bolscevico, 1993, Chris Marker); un documentario a scelta di Fredrick Wiseman (ad esempio: Titicut follies, 1967; o Welfare, 1975; o National Gallery, 2015) o di Michael Moore (ad esempio Roger & Me, 1989; Bowling a Columbine, 2002; Fahrrenheit 9/11, 2004).
- Quattro documentari italiani a scelta, fra quelli citati nel volume in bibliografia, diretti da Vittorio De Seta, Gianfranco Mingozzi, Ermanno Olmi, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni e Pier Paolo Pasolini
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Ivelise Perniola, L'era postdocumentaria, Milano Mimesis, 2014 limitatamente alla parte seconda (pp.71-168).
- Materiali scaricabili sulla piattaforma http//ariel.unimi.it nella pagina del corso di Cinematografia documentaria
- VISIONE OBBLIGATORIA di quattro documentari a scelta di Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Costanza Quatriglio fra quelli indicati di seguito (almeno uno per regista):
- Le quattro volte (2010) Michelangelo Frammartino
- La bocca del lupo (2009); Il silenzio di Pelešjan (2011), Bella e perduta (2015) di Pietro Marcello
- Terramatta (2012); 87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni (2015); Triangle (2015) di Costanza Quatriglio.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano, Il castoro, nuova edizione 2014 o 2015 in EBOOK disponibile sul sito www.ibs.it (capitoli 1, 2, 3 e 4)
- Cristina Formenti, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario, Milano, Mimesis, 2013.
-VISIONE OBBLIGATORIA di QUATTRO mockumentary a scelta fra: Forgotten Silver (Costa Botes e Peter Jackson, 1995); This Is Spinal Tap (Rob Reiner, 1984); The Blair Witch Project (Eduardo Sanchez e Daniel Myrick, 1999); Death of a President (Gabriel Range, 2007); Il mundial dimenticato (Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, 2011).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano, Il castoro, nuova edizione 2014 o 2015 in EBOOK disponibile sul sito www.ibs.it (capitoli 5, 6, 7 e 8)
- Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria, Milano, Bruno Mondadori, 2014 limitatamente ai capitoli 1 (La storia, pp.1- 170) e 2 (Breve viaggio in Italia, pp.171-230)
- VISIONE OBBLIGATORIA dei seguenti documentari
- Nanook of the North (1922, Robert Flaherty); Berlin. Die Sinfonie der Großstadt (Berlino. Sinfonia di una grande città: 1927, Walter Ruttman); À propos de Nice (1930, Jean Vigo); Čelovek s kinoapparatom (L'uomo con la macchina della presa: 1929, Dziga Vertov) oppure Entuziazm:simfoniya donbassa (Sinfonia del Donbass: 1931, Dziga Vertov); Las Hurdes (1932, Luis Buňuel); Nuit et Brouillard (Notti e Nebbia: 1956, Alain Resnais); Moi, un Noir (1959, Jean Rouch) o altro documentario di Rouch; Sans Soleil (1982, Chris Marker) oppure Le Tombeau d'Alexandre ( L'ultimo bolscevico, 1993, Chris Marker); un documentario a scelta di Fredrick Wiseman (ad esempio: Titicut follies, 1967: o Welfare, 1975 o National Gallery, 2015) o di Michael Moore (ad esempio Roger & Me, 1989; Bowling a Columbine, 2002; Fahrrenheit 9/11, 2004).
- Otto documentari italiani a scelta, fra quelli citati nel volume in bibliografia, diretti da Vittorio De Seta, Gianfranco Mingozzi, Ermanno Olmi, Cecilia Mangini, Luigi Di Gianni e Pier Paolo Pasolini
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Ivelise Perniola, L'era postdocumentaria, Milano Mimesis, 2014, limitatamente alla parte seconda (pp.71-168).
- Materiali scaricabili sulla piattaforma http//ariel.unimi.it nella pagina del corso di Cinematografia documentaria
- VISIONE OBBLIGATORIA di CINQUE documentari a scelta di Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Costanza Quatriglio fra quelli indicati di seguito (almeno uno per regista):
- Le quattro volte (2010) Michelangelo Frammartino
- La bocca del lupo (2009); Il silenzio di Pelešjan (2011), Bella e perduta (2015) di Pietro Marcello
- Terramatta (2012); 87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni (2015); Triangle (2015) di Costanza Quatriglio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore