Civiltà e culture nel medioevo
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo è duplice: da un lato offrire un quadro di sintesi generale sui contenuti della comunicazione politica nel medioevo (e dunque sugli ideali di società che i diversi attori politici coltivavano) e dall'altro indagare i caratteri e l'efficacia di ciascun medium comunicativo (la parola scritta, quella orale, i rituali, le immagini). Il corso mira poi a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo relativa alla civiltà medievale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla comunicazione politica nel medioevo, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche della Civiltà medievale. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Queste si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Fare politica nel basso medioevo: un percorso tra parole, rituali e immagini
Unità didattica 1: I secoli centrali del medioevo
Unità didattica 2: L'età comunale
Unità didattica 3: Il basso medioevo
Unità didattica 1: I secoli centrali del medioevo
Unità didattica 2: L'età comunale
Unità didattica 3: Il basso medioevo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (secoli XII-XV), Roma, Viella 2016
- Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità 1, 2 e 3, per complessive 60 ore)
Conoscenza dei seguenti due volumi:
- A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
- G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza di due fra i seguenti testi (da scegliere uno nel gruppo A e uno nel gruppo B).
Gruppo A
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.
Gruppo B
G. Milani, L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale, Roma, Viella, 2017
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
C. Frugoni, Una solitudine abitata. Chiara d'Assisi, Roma, Laterza, 2016
C. Frugoni, Senza misericordia. Il «Trionfo della Morte» e la «Danza macabra» a Clusone, Torino, Einaudi, 2016
Programma per 9 CFU
Conoscenza di tre testi a scelta (di cui uno nel gruppo A, uno nel gruppo B e infine i saggi elencati nel gruppo C)
Gruppo A
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.
Gruppo B
G. Milani, L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale, Roma, Viella, 2017
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
C. Frugoni, Una solitudine abitata. Chiara d'Assisi, Roma, Laterza, 2016
C. Frugoni, Senza misericordia. Il «Trionfo della Morte» e la «Danza macabra» a Clusone, Torino, Einaudi, 2016
Gruppo C
Le Forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994 (5 saggi: quelli di Andenna, Zorzi, Artifoni, Donato e Bartoli Langeli). NB il volume si trova online all'indirizzo https://www.persee.fr/issue/efr_0000-0000_1994_act_201_1, da cui è possibile scaricare gratuitamente i singoli saggi in formato .pdf.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (secoli XII-XV), Roma, Viella 2016
- Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità 1, 2 e 3, per complessive 60 ore)
Conoscenza dei seguenti due volumi:
- A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
- G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza di due fra i seguenti testi (da scegliere uno nel gruppo A e uno nel gruppo B).
Gruppo A
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.
Gruppo B
G. Milani, L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale, Roma, Viella, 2017
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
C. Frugoni, Una solitudine abitata. Chiara d'Assisi, Roma, Laterza, 2016
C. Frugoni, Senza misericordia. Il «Trionfo della Morte» e la «Danza macabra» a Clusone, Torino, Einaudi, 2016
Programma per 9 CFU
Conoscenza di tre testi a scelta (di cui uno nel gruppo A, uno nel gruppo B e infine i saggi elencati nel gruppo C)
Gruppo A
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989 e ss.
Gruppo B
G. Milani, L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale, Roma, Viella, 2017
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
C. Frugoni, Una solitudine abitata. Chiara d'Assisi, Roma, Laterza, 2016
C. Frugoni, Senza misericordia. Il «Trionfo della Morte» e la «Danza macabra» a Clusone, Torino, Einaudi, 2016
Gruppo C
Le Forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994 (5 saggi: quelli di Andenna, Zorzi, Artifoni, Donato e Bartoli Langeli). NB il volume si trova online all'indirizzo https://www.persee.fr/issue/efr_0000-0000_1994_act_201_1, da cui è possibile scaricare gratuitamente i singoli saggi in formato .pdf.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Direzione del Dipartimento, cortile di Storia, I piano