Clinica chirurgica e terapia chirurgica 5 anno (att. prof.)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
1 - Completare l'apprendimento delle patologie di interesse chirurgico, sotto il profilo diagnostico differenziale, sottolineando la necessità di saper effettuare una scelta razionale degli esami strumentali e di laboratorio traendone le conclusioni diagnostiche e di delineare le basi della terapia.
2 - Completare l'apprendimento di nozioni che lo studente dovrebbe avere già acquisito nei corsi degli anni precedenti.
Lo studente dovrà quindi:
1- Dimostrare di conoscere gli argomenti della patologia chirurgica, nonché della anatomia chirurgica e della fisiopatologia ad esse correlate
2- Saper indicare per ciascun argomento le caratteristiche di frequenza e prevalenza, urgenza, possibilità diagnostiche e terapeutiche e gravità.
3- Essere in grado di formulare un'ipotesi diagnostica anche differenziale
4- Saper indicare le tecniche della diagnostica fisica, di laboratorio e strumentale meno invasive, più utili e meno costose;
5- Essere in grado di proporre ai pazienti le diverse soluzioni terapeutiche mediche e/o chirurgiche, valutarne i vantaggi, i rischi e le possibili sequele;
5- Saper formulare una prognosi quoad vitam e quoad valetudinem
6- Conoscere a grandi linee, le problematiche dell'assistenza postoperatoria domiciliare e dei provvedimenti terapeutici curativi o sostitutivi dopo i principali interventi di chirurgia generale
7- Conoscere la strumentazione necessaria e saper attuare i più semplici provvedimenti chirurgici che il medico di famiglia deve saper risolvere
2 - Completare l'apprendimento di nozioni che lo studente dovrebbe avere già acquisito nei corsi degli anni precedenti.
Lo studente dovrà quindi:
1- Dimostrare di conoscere gli argomenti della patologia chirurgica, nonché della anatomia chirurgica e della fisiopatologia ad esse correlate
2- Saper indicare per ciascun argomento le caratteristiche di frequenza e prevalenza, urgenza, possibilità diagnostiche e terapeutiche e gravità.
3- Essere in grado di formulare un'ipotesi diagnostica anche differenziale
4- Saper indicare le tecniche della diagnostica fisica, di laboratorio e strumentale meno invasive, più utili e meno costose;
5- Essere in grado di proporre ai pazienti le diverse soluzioni terapeutiche mediche e/o chirurgiche, valutarne i vantaggi, i rischi e le possibili sequele;
5- Saper formulare una prognosi quoad vitam e quoad valetudinem
6- Conoscere a grandi linee, le problematiche dell'assistenza postoperatoria domiciliare e dei provvedimenti terapeutici curativi o sostitutivi dopo i principali interventi di chirurgia generale
7- Conoscere la strumentazione necessaria e saper attuare i più semplici provvedimenti chirurgici che il medico di famiglia deve saper risolvere
Risultati apprendimento attesi
Lo scopo è di portare lo studente ad una corretta anamnesi ed esame obiettivo del paziente chirurgico e ad una corretta impostazione dell'iter diagnostico nell'ottica delle indicazioni chirurgiche stabilite dai medici di reparto.
Approccio alle medicazioni delle ferite chirurgiche semplici e complicate ed utilizzo dell'ecografia per la valutazione dei pazienti.
Approccio alle medicazioni delle ferite chirurgiche semplici e complicate ed utilizzo dell'ecografia per la valutazione dei pazienti.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Aver frequentato le lezioni del V e VI anno di corso
Avere sostenuto gli esami di Semeiotica e Patologia degli Apparati 1 e 2, Farmacologia medica, Anatomia patologica e Diagnostica per immagini
Aver frequentato le lezioni del V e VI anno di corso
Avere sostenuto gli esami di Semeiotica e Patologia degli Apparati 1 e 2, Farmacologia medica, Anatomia patologica e Diagnostica per immagini
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
· Introduzione alla chirurgia
· le stomie digestive
· polipi colici e poliposi (casi clinici)
· il dolore addominale acuto
· gestione delle urgenze in chirurgia della mano
· ustioni: classificazione e principi di trattamento
· la parete addominale + casi clinici
· patologia venosa di interesse chirurgico
· patologia dei tronchi sovraortici
· patologia polmonare benigna e maligna
· il cancro colo-rettale e ibd + casi clinici
· la mammella
· esofago benigno e maligno
· esplorazione addominale
· chirurgia dello stomaco
· principi di chirurgia laparoscopica
· tumore del rene e lesioni cistiche
· patologie genitali maschili
· calcolosi renale e ureterale
· appendicite acuta e colelitiasi
· Introduzione alla chirurgia
· le stomie digestive
· polipi colici e poliposi (casi clinici)
· il dolore addominale acuto
· gestione delle urgenze in chirurgia della mano
· ustioni: classificazione e principi di trattamento
· la parete addominale + casi clinici
· patologia venosa di interesse chirurgico
· patologia dei tronchi sovraortici
· patologia polmonare benigna e maligna
· il cancro colo-rettale e ibd + casi clinici
· la mammella
· esofago benigno e maligno
· esplorazione addominale
· chirurgia dello stomaco
· principi di chirurgia laparoscopica
· tumore del rene e lesioni cistiche
· patologie genitali maschili
· calcolosi renale e ureterale
· appendicite acuta e colelitiasi
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, casi clinici, live surgery
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, casi clinici, live surgery
Materiale di riferimento
Chirurgia.
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2) di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Titolo: ESTS Textbook of thoracic surgery
Autori: Vari
Editore: [email protected]
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2) di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Titolo: ESTS Textbook of thoracic surgery
Autori: Vari
Editore: [email protected]
Urologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo di Chirurgia generale.
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo di Chirurgia generale.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Chirurgia.
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2) di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Titolo: ESTS Textbook of thoracic surgery
Autori: Vari
Editore: [email protected]
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2) di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Titolo: ESTS Textbook of thoracic surgery
Autori: Vari
Editore: [email protected]
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docenti:
Botti Fiorenzo, Carrara Alberto, Ferraresso Mariano, Klinger Marco Ettore Attilio, Pajardi Giorgio Eugenio, Rossi Giorgio Ettore, Vergani Contardo
Turni:
-
Docenti:
Botti Fiorenzo, Carrara Alberto, Ferraresso Mariano, Klinger Marco Ettore Attilio, Pajardi Giorgio Eugenio, Rossi Giorgio Ettore, Vergani Contardo
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docenti:
De Lorenzis Elisa, Montanari Emanuele
Turni:
Linea: San Donato
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Linea: San Giuseppe
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
lunedi 11-13
Istituto Clinico Humanitas - Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano (Building 4 - 2° piano)
Ricevimento:
lunedi-venerdi9.00-12.00
Ricevimento:
per appuntamento
Ospedale San Giuseppe