Clinica medica 2 anno
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) le conoscenze sulle più comuni patologie internistiche comprese quelle oncologiche;
b) gli strumenti necessari per elaborare il percorso diagnostico differenziale e il piano terapeutico di tali patologie;
c) le conoscenze necessarie per elaborare un percorso diagnostico e terapeutico sui principi della metodologia clinica e della medicina basata sull'evidenza.
a) le conoscenze sulle più comuni patologie internistiche comprese quelle oncologiche;
b) gli strumenti necessari per elaborare il percorso diagnostico differenziale e il piano terapeutico di tali patologie;
c) le conoscenze necessarie per elaborare un percorso diagnostico e terapeutico sui principi della metodologia clinica e della medicina basata sull'evidenza.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono:
a) saper elaborare - ipotesi diagnostiche delle più comini patologie internistiche attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente - un iter diagnostico attraverso esami di laboratorio e strumentali;
b) interpretare criticamente gli esami richiesti per finalizzare il processo diagnostico;
c) impostare la terapia delle più comuni patologie internistiche.
a) saper elaborare - ipotesi diagnostiche delle più comini patologie internistiche attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente - un iter diagnostico attraverso esami di laboratorio e strumentali;
b) interpretare criticamente gli esami richiesti per finalizzare il processo diagnostico;
c) impostare la terapia delle più comuni patologie internistiche.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
- Distinzione tra disease e illness
- La narrazione: caratteristiche principali e modalità di analisi
- L'intervista narrativa: caratteristiche e modalità di conduzione
- Le attività di reflective writing in medicina: significato e scopi
Attività professionalizzanti del corso
Ogni studente verrà indirizzato dal coordinatore infermieristico di reparto a un paziente degente in uno dei reparti per un colloquio riguardante la sua esperienza di malattia dopo un incontro di briefing per la preparazione alla raccolta scritta. Il testo verrà caricato sulla piattaforma ARIEL e sarà oggetto di una valutazione formativa da parte dei docenti del corso per quanto riguarda le abilità di scrittura riflessiva.
- La narrazione: caratteristiche principali e modalità di analisi
- L'intervista narrativa: caratteristiche e modalità di conduzione
- Le attività di reflective writing in medicina: significato e scopi
Attività professionalizzanti del corso
Ogni studente verrà indirizzato dal coordinatore infermieristico di reparto a un paziente degente in uno dei reparti per un colloquio riguardante la sua esperienza di malattia dopo un incontro di briefing per la preparazione alla raccolta scritta. Il testo verrà caricato sulla piattaforma ARIEL e sarà oggetto di una valutazione formativa da parte dei docenti del corso per quanto riguarda le abilità di scrittura riflessiva.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni interattive, condotte alternando presentazioni frontali ed esercitazioni individuali o di gruppo. Attività basate sulla "lettura" di un'opera pittorica. Workshop dedicato alla presentazione in aula e successivo lavoro in piccoli gruppi su un'intervista filmata a un paziente oncologico; sessione plenaria di discussione con il curatore dell'intervista. Raccolta individuale di una biografia di malattia da mediante colloquio individuale con un paziente degente in reparto
Materiale di riferimento
- Brody H. (2003), Stories of Sickness, Oxford University Press, Oxford: Cap. 2 (da pag. 23 a pag. 30), cap. 5 (da pag. 81 a pag. 89)
- Wald H., Reis S. (2010), Beyond the Margins: Reflective Writing and Development of Reflective Capacity in Medical Education, in Journal of General Internal Medicine, 25(7):746-9
- Wald HS1, Borkan JM, Taylor JS, Anthony D, Reis SP. Fostering and evaluating reflective capacity in medical education: developing the REFLECT rubric for assessing reflective writing.Acad Med. 2012 Jan;87(1):41-50.
- Dolev JC, Friedlaender LK, Braverman IM. Use of fine art to enhance visual diagnostic skills. JAMA. 2001 Sep 5;286(9):1020-1.
- Bolton G. The art of medicine. Writing values. Lancet 2009;374:20-21
- Zannini L, Gambacorti-Passerini MB, Battezzati PM. La formazione alle soft skills nel Corso di laurea in Medicina: uno studio qualitativo sulle scritture riflessive di un campione di studenti. Educational Reflective Practices. 2016; 6(2):9-25
- Wald H., Reis S. (2010), Beyond the Margins: Reflective Writing and Development of Reflective Capacity in Medical Education, in Journal of General Internal Medicine, 25(7):746-9
- Wald HS1, Borkan JM, Taylor JS, Anthony D, Reis SP. Fostering and evaluating reflective capacity in medical education: developing the REFLECT rubric for assessing reflective writing.Acad Med. 2012 Jan;87(1):41-50.
- Dolev JC, Friedlaender LK, Braverman IM. Use of fine art to enhance visual diagnostic skills. JAMA. 2001 Sep 5;286(9):1020-1.
- Bolton G. The art of medicine. Writing values. Lancet 2009;374:20-21
- Zannini L, Gambacorti-Passerini MB, Battezzati PM. La formazione alle soft skills nel Corso di laurea in Medicina: uno studio qualitativo sulle scritture riflessive di un campione di studenti. Educational Reflective Practices. 2016; 6(2):9-25
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dello studente è di carattere formativo, basata sulla scrittura riflessiva relativa alla esperienza individuale effettuata con il paziente assegnato in reparto. Ogni studente dovrà caricare il testo sul portfolio personale (piattaforma ARIEL). I criteri sulla base dei quali verranno valutate le scritture saranno: capacità dello studente di transitare da una scrittura meramente descrittiva della sua esperienza d'incontro col paziente alla riflessione su di esso; approfondita analisi e costruzione di significato delle emozioni e della storia di malattia raccolta; descrizione di eventuali dilemmi, conflitti, sfide, motivi di preoccupazione, esplorazione di spiegazioni alternative sollevate dalla storia narrata dal paziente; riconoscimento, esplorazione e attenzione alle emozioni del paziente e alle proprie.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Augelli Alessandra
Turni:
-
Docente:
Augelli Alessandra