Clinica medica 5 anno

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
MED/01 MED/06 MED/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si articola in 2 anni, il V ed il VI. Si propone di fornire strumenti di diagnostica clinica differenziale, e terapeutici delle principali patologie di interesse internistico. A titolo esemplificativo: patologie cardiovascolari, polmonari, ematologiche, gastro-epatologiche, endocrinologiche, nefrologiche, infettive. Dare i fondamenti per la diagnosi e la gestione del paziente anziano e del paziente oncologico.
Durante il corso allo studente saranno richiamati sinteticamente i principali meccanismi fisiopatologici delle diverse malattie internistiche, e verranno presentati casi clinici di interesse internistico, incluse le malattie oncologiche, con particolare attenzione alle polimorbilità che spesso coesistono soprattutto nei pazienti anziani. Verranno date le basi per la diagnostica differenziale, e per la terapia, delle diverse patologie internistiche con le loro complicanze, mettendo in evidenza la complessità legata alla polimorbilità.
La modalità di insegnamento prevede la discussione di casi clinici, attraverso cui discutere le varie possibili diagnosi differenziali e l'impostazione della terapia adeguata, secondo le linee guida più aggiornate.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere e gestire il paziente con patologie internistica, effettuando la diagnostica differenziale e impostando la terapia più idonea. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di Interpretare i più comuni esami laboratoristici e strumentali ed impostare il follow-up delle principali patologie internistiche.
L'esame verrà fatto alla fine del corso di Clinica Medica del VI anno e consisterà in una prova pratica che si svolgerà nel reparto di degenza e di una prova orale con almeno due esaminatori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico

Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docenti: De Braud Filippo Guglielmo Maria, Pietrantonio Filippo
Turni:
-
Docenti: De Braud Filippo Guglielmo Maria, Pietrantonio Filippo

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Biganzoli Elia
Turni:
-
Docente: Biganzoli Elia

Linea: San Donato

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Turni:

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Linea: San Giuseppe

Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Turni:

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Biganzoli Elia
Turni:
-
Docente: Biganzoli Elia

Docente/i
Ricevimento:
Da concordare
Campus LITA Vialba, Ospedale Sacco
Ricevimento:
da concordare appuntamento via email
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
martedì pomeriggio dalle 17 alle 18 previa conferma telefonica allo 0223903066
Istituto Nazionale dei Tumori - via G. Venezian, 1
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
su appuntamento telefonico
Ricevimento:
Dalle ore 11.30 alle 13.00 previo appuntamento via email
Reparto di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Da concordare via email
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, piano 0
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento da concordare preventivamente via e-mail
Padiglione Marangoni – Policlinico di Milano, 1° piano, Via Francesco Sforza 35, 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail