Clinica psichiatrica e psicologia clinica

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/25
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è volto a fornire i fondamenti di fisiopatologia, psicopatologia, clinica e terapia dei principali disturbi psichiatrici. Il corso si propone, inoltre, di sviluppare le conoscenze dei principali elementi di psicologia clinica e la loro applicazione alla pratica clinica: il colloquio clinico, l'esame psichico, il rapporto medico-paziente, l'assessment psicometrico, l'analisi dello sviluppo psichico normale e patologico nelle diverse fasi della vita dell'individuo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito i fondamenti e gli strumenti conoscitivi della Clinica Psichiatrica e Psicologia clinica, con particolare riferimento a:

· Conoscenza delle basi farmacologiche dei principali trattamenti psicofarmacologici (antidepressivi, antipsicotici, Litio e stabilizzanti dell'umore e benzodiazepine);
· Conoscenza dei principali elementi di eziopatologia, biologia, epidemiologia e clinica dei principali disturbi psichiatrici;
· Capacità di raccogliere l'anamnesi psichiatrica e svolgere l'esame psichico;
· Capacità di acquisire gli elementi psicopatologici e tradurli nei criteri diagnostici al fine di formulare una corretta diagnosi psichiatrica e diagnosi differenziale;
· Riconoscere i principali disturbi psichiatrici ed operare una corretta diagnosi differenziale nell'ambito dei diversi disturbi psichiatrici;
· Capacità di raccogliere l'anamnesi psichiatrica, svolgere l'esame psichico completo e valutare la sintomatologia del paziente con patologia psichiatrica;
· Conoscenza dei fondamenti della psicologia clinica e delle relative applicazioni al fine di comprendere, prevenire ed intervenire in modo idoneo sulle difficoltà del paziente a livello del suo funzionamento lavorativo, familiare e socio-relazionale;
· Conoscenza dei principali aspetti critici di psicopatologia riscontrabili nel periodo di vita adolescenziale che potrebbero evolvere in disturbi psichiatrici in età adulta;
· Conoscenza dei principali elementi di psicologia clinica relativi alla relazione medico-paziente, al colloquio clinico, all'assessment psicometrico, all'analisi psicopatologica in ambito psicodiagnostico e psicoterapeutico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. Per l'insegnamento di Psichiatria e Psicologia clinica la prova include 31 domande a scelta multipla con 3 risposte di cui una esatta.Si calcola 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. La prova è superata se almeno 18 risposte sono corrette.
La votazione finale, relativa all'intero corso integrato,è la media ponderata in base ai CFU di ciascun insegnamento dei voti ottenuti nei due corsi (psichiatria e neuropsichiatria infantile).La comunicazione dei risultati agli studenti sarà data dalla segreteria di sede. Dopo l'accettazione del voto da parte dello studente il Presidente della commissione procederà alla registrazione dello stesso.
Psichiatria
Programma
Le categorie psicopatologiche più importanti e i principali disturbi psichiatrici maggiori e minori.
Psicopatologia con i seguenti disturbi inerenti la: percezione, l'ideazione, coscienza, memoria, volontà, attenzione, affettività, rapporto di realtà e critica;
Disturbi psicopatologici inerenti: Percezione, Ideazione, Vigilanza, Coscienza, Coscienza dell'Io, Attenzione, Volontà;
Le funzioni dell'Io
Il rapporto di realtà
Critica
Disturbi neurocognitivi e demenze
Delirium e stati confusionali
Disturbi schizofrenici e dello spettro schizofrenico e altri disturbi psicotici;
Disturbi depressivi e suicidio;
Disturbi Bipolari e disturbi correlati;
Disturbi d'ansia, Disturbo ossessivo-compulsivo e correlati, disturbi correlati a eventi stressanti;
Disturbi da sintomi somatici e correlati;
Disturbi dissociativi,
Disturbi correlati a sostanze e da addiction;
Disturbi dell'alimentazione
Disturbi di personalità;
Disturbi del sonno;
Organizzazione dei Dipartimenti di Salute mentale;
Aspetti legali di Psichiatria forense e TSO (Trattamento sanitario Obbligatorio).
Metodi didattici
1. Lezioni frontali suddivise in due parti: nella prima parte lezione frontale presentazione degli argomenti del programma; nella seconda parte analisi e discussione di un film relativo all'argomento presentato la settimana precedente e assegnato agli studenti;
2. Role playing, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
G. Invernizzi, C. Bressi (2017): Psichiatria e psicologia clinica. McGraw-Hill, Milano, Quinta edizione.
P. Brambilla (2019): Manuale di psichiatria clinica. Minerva Medica, Milano.
G. O. Gabbard (2015): Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina ed., Milano, Quinta edizione.
Psicologia clinica
Programma
· i fondamenti della psicologia clinica e le loro applicazioni
· comprendere, prevenire ed intervenire sulle difficoltà del paziente a livello individuale, familiare e socio-relazionale;
· le principali nozioni degli aspetti psicopatologici riscontrabili nella vita adolescenziale che potrebbero evolvere in disturbi psichiatrici in età adulta;
· i principali elementi di psicologia clinica relativi:
· relazione medico-paziente;
· colloquio clinico ;
· analisi psicopatologica e dei meccanismi di difesa attivati nella relazione, con particolare riferimento alle aree psicodiagnostica e psicoterapeutica.
Metodi didattici
· Lezioni frontali: Spiegazioni integrati ai casi clinici delle prinicipali aree psicopatologiche psichiatriche sia maggiori che minori
· Didattica Non formale: Role playing con discussione dei casi clinici; Casi clinici discussi a piccoli gruppi: anamnesi, psicopatologia, orientamento diagnostico e terapeutico;
· Attività professionalizzanti: inserimento degli studenti nei diversi servizi territoriali offerti dalla Unità Operativa Complessa di Psichiatria (SPDC; DH; CPS; CRA; CD) e favorire l'applicazione clinica degli strumenti teorici appresi.Lezioni frontali, role playing, discussione casi clinici orali e scritti.
Materiale di riferimento
· Materiale didattico fornito dal docente: slides, dispense.
· Sadock B, Sadock V. A., Ruiz P. Kaplan and Sadock's Synopsis of Psychiatry: Behavioral Science/Clinical Psychiatry. Lippincott Williams and Wilkins. Cap.31 Child Psychiatry
· Slides and booklet provided by the professor
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Brambilla Paolo
Turni:
-
Docente: Brambilla Paolo

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Bressi Cinzia
Turni:
-
Docente: Bressi Cinzia

Linea: San Donato


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. Per l'insegnamento di Psichiatria e Psicologia clinica la prova include 31 domande a scelta multipla con 3 risposte di cui una esatta.Si calcola 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. La prova è superata se almeno 18 risposte sono corrette.
La votazione finale, relativa all'intero corso integrato,è la media ponderata in base ai CFU di ciascun insegnamento dei voti ottenuti nei due corsi (psichiatria e neuropsichiatria infantile).La comunicazione dei risultati agli studenti sarà data dalla segreteria di sede. Dopo l'accettazione del voto da parte dello studente il Presidente della commissione procederà alla registrazione dello stesso.
Psichiatria
Programma
Le categorie psicopatologiche più importanti e i principali disturbi psichiatrici maggiori e minori.
Psicopatologia con i seguenti disturbi inerenti la: percezione, l'ideazione, coscienza, memoria, volontà, attenzione, affettività, rapporto di realtà e critica;
Disturbi psicopatologici inerenti: Percezione, Ideazione, Vigilanza, Coscienza, Coscienza dell'Io, Attenzione, Volontà;
Le funzioni dell'Io
Il rapporto di realtà
Critica
Disturbi neurocognitivi e demenze
Delirium e stati confusionali
Disturbi schizofrenici e dello spettro schizofrenico e altri disturbi psicotici;
Disturbi depressivi e suicidio;
Disturbi Bipolari e disturbi correlati;
Disturbi d'ansia, Disturbo ossessivo-compulsivo e correlati, disturbi correlati a eventi stressanti;
Disturbi da sintomi somatici e correlati;
Disturbi dissociativi,
Disturbi correlati a sostanze e da addiction;
Disturbi dell'alimentazione
Disturbi di personalità;
Disturbi del sonno;
Organizzazione dei Dipartimenti di Salute mentale;
Aspetti legali di Psichiatria forense e TSO (Trattamento sanitario Obbligatorio).
Metodi didattici
· Lezioni frontali: Spiegazioni integrati ai casi clinici delle prinicipali aree psicopatologiche psichiatriche sia maggiori che minori
· Didattica Non formale: Role playing con discussione dei casi clinici; Casi clinici discussi a piccoli gruppi: anamnesi, psicopatologia, orientamento diagnostico e terapeutico;
· Attività professionalizzanti: inserimento degli studenti nei diversi servizi territoriali offerti dalla Unità Operativa Complessa di Psichiatria (SPDC; DH; CPS; CRA; CD) e favorire l'applicazione clinica degli strumenti teorici appresi.Lezioni frontali, role playing, discussione casi clinici orali e scritti.
Materiale di riferimento
G. Invernizzi, C. Bressi (2017): Psichiatria e psicologia clinica. McGraw-Hill, Milano, Quinta edizione.
P. Brambilla (2019): Manuale di psichiatria clinica. Minerva Medica, Milano.
G. O. Gabbard (2015): Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina ed., Milano, Quinta edizione.
Psicologia clinica
Programma
· I fondamenti della psicologia clinica e le loro applicazioni
· comprendere, prevenire ed intervenire sulle difficoltà del paziente a livello individuale, familiare e socio-relazionale;
· le principali nozioni degli aspetti psicopatologici riscontrabili nella vita adolescenziale che potrebbero evolvere in disturbi psichiatrici in età adulta;
· i principali elementi di psicologia clinica relativi:
· relazione medico-paziente;
· colloquio clinico ;
· analisi psicopatologica e dei meccanismi di difesa attivati nella relazione, con particolare riferimento alle aree psicodiagnostica e psicoterapeutica.
Metodi didattici
· Lezioni frontali: Spiegazioni integrati ai casi clinici delle prinicipali aree psicopatologiche psichiatriche sia maggiori che minori
· Didattica Non formale: Role playing con discussione dei casi clinici; Casi clinici discussi a piccoli gruppi: anamnesi, psicopatologia, orientamento diagnostico e terapeutico;
· Attività professionalizzanti: inserimento degli studenti nei diversi servizi territoriali offerti dalla Unità Operativa Complessa di Psichiatria (SPDC; DH; CPS; CRA; CD) e favorire l'applicazione clinica degli strumenti teorici appresi.Lezioni frontali, role playing, discussione casi clinici orali e scritti.
Materiale di riferimento
· Materiale didattico fornito dal docente: slides, dispense.
· Sadock B, Sadock V. A., Ruiz P. Kaplan and Sadock's Synopsis of Psychiatry: Behavioral Science/Clinical Psychiatry. Lippincott Williams and Wilkins. Cap.31 Child Psychiatry
· Slides and booklet provided by the professor
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Turni:

Linea: San Giuseppe

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. Per l'insegnamento di Psichiatria e Psicologia clinica la prova include 31 domande a scelta multipla con 3 risposte di cui una esatta.Si calcola 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. La prova è superata se almeno 18 risposte sono corrette.
La votazione finale, relativa all'intero corso integrato,è la media ponderata in base ai CFU di ciascun insegnamento dei voti ottenuti nei due corsi (psichiatria e neuropsichiatria infantile).La comunicazione dei risultati agli studenti sarà data dalla segreteria di sede. Dopo l'accettazione del voto da parte dello studente il Presidente della commissione procederà alla registrazione dello stesso.
Psichiatria
Programma
Le categorie psicopatologiche più importanti e i principali disturbi psichiatrici maggiori e minori.
Psicopatologia con i seguenti disturbi inerenti la: percezione, l'ideazione, coscienza, memoria, volontà, attenzione, affettività, rapporto di realtà e critica;
Disturbi psicopatologici inerenti: Percezione, Ideazione, Vigilanza, Coscienza, Coscienza dell'Io, Attenzione, Volontà;
Le funzioni dell'Io
Il rapporto di realtà
Critica
Disturbi neurocognitivi e demenze
Delirium e stati confusionali
Disturbi schizofrenici e dello spettro schizofrenico e altri disturbi psicotici;
Disturbi depressivi e suicidio;
Disturbi Bipolari e disturbi correlati;
Disturbi d'ansia, Disturbo ossessivo-compulsivo e correlati, disturbi correlati a eventi stressanti;
Disturbi da sintomi somatici e correlati;
Disturbi dissociativi,
Disturbi correlati a sostanze e da addiction;
Disturbi dell'alimentazione
Disturbi di personalità;
Disturbi del sonno;
Organizzazione dei Dipartimenti di Salute mentale;
Aspetti legali di Psichiatria forense e TSO (Trattamento sanitario Obbligatorio).
Metodi didattici
· Lezioni frontali: Spiegazioni integrati ai casi clinici delle prinicipali aree psicopatologiche psichiatriche sia maggiori che minori
· Didattica Non formale: Role playing con discussione dei casi clinici; Casi clinici discussi a piccoli gruppi: anamnesi, psicopatologia, orientamento diagnostico e terapeutico;
· Attività professionalizzanti: inserimento degli studenti nei diversi servizi territoriali offerti dalla Unità Operativa Complessa di Psichiatria (SPDC; DH; CPS; CRA; CD) e favorire l'applicazione clinica degli strumenti teorici appresi.Lezioni frontali, role playing, discussione casi clinici orali e scritti.
Materiale di riferimento
G. Invernizzi, C. Bressi (2017): Psichiatria e psicologia clinica. McGraw-Hill, Milano, Quinta edizione.
P. Brambilla (2019): Manuale di psichiatria clinica. Minerva Medica, Milano.
G. O. Gabbard (2015): Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina ed., Milano, Quinta edizione.
Psicologia clinica
Programma
· I fondamenti della psicologia clinica e le loro applicazioni
· comprendere, prevenire ed intervenire sulle difficoltà del paziente a livello individuale, familiare e socio-relazionale;
· le principali nozioni degli aspetti psicopatologici riscontrabili nella vita adolescenziale che potrebbero evolvere in disturbi psichiatrici in età adulta;
· i principali elementi di psicologia clinica relativi:
· relazione medico-paziente;
· colloquio clinico ;
· analisi psicopatologica e dei meccanismi di difesa attivati nella relazione, con particolare riferimento alle aree psicodiagnostica e psicoterapeutica.
Metodi didattici
· Lezioni frontali: Spiegazioni integrati ai casi clinici delle prinicipali aree psicopatologiche psichiatriche sia maggiori che minori
· Didattica Non formale: Role playing con discussione dei casi clinici; Casi clinici discussi a piccoli gruppi: anamnesi, psicopatologia, orientamento diagnostico e terapeutico;
· Attività professionalizzanti: inserimento degli studenti nei diversi servizi territoriali offerti dalla Unità Operativa Complessa di Psichiatria (SPDC; DH; CPS; CRA; CD) e favorire l'applicazione clinica degli strumenti teorici appresi.Lezioni frontali, role playing, discussione casi clinici orali e scritti.
Materiale di riferimento
· Sadock B, Sadock V. A., Ruiz P. Kaplan and Sadock's Synopsis of Psychiatry: Behavioral Science/Clinical Psychiatry. Lippincott Williams and Wilkins. Cap.31 Child Psychiatry
· Materiale didattico fornito dal docente: slides, dispense.
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Bressi Cinzia
Turni:
-
Docente: Bressi Cinzia

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Bressi Cinzia
Turni:
-
Docente: Bressi Cinzia

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Della Commenda, 10/12 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Alfieri, primo piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia, Padiglione Bertarelli Rosti, Via pace 9.
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico/email
Ospedale Sacco, Padiglione 3 piano terra, Direzione UOC Psichiatria, Via G.B. Grassi 74, 20157 Milano