Coltivazioni delle piante officinali

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
AGR/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende presentare il settore della produzione delle piante officinali, evidenziandone le caratteristiche, le problematiche e le prospettive. Obiettivo prioritario dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base relativamente alla coltivazione delle piante aromatiche e medicinali, con particolare riferimento alle tecniche di agricoltura biologica, evidenziando gli effetti che le pratiche agronomiche possono avere sulla qualità della produzione.
Allo scopo verranno presentate in dettaglio alcune tra le specie più comunemente coltivate, in modo da consentire l'acquisizione di specifiche competenze relativamente alla loro propagazione e coltivazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza delle caratteristiche e delle problematiche del settore della produzione delle piante officinali ed avrà conseguito una preparazione di base per coltivare le piante aromatiche e medicinali, nell'ottica di massimizzare la produzione quanti-qualitativa nel rispetto dell'ambiente.
L'apprendimento verrà valutato con un colloquio finalizzato a verificare le conoscenze acquisite ed avrà per oggetto le informazioni trasmesse a lezione e con il materiale messo a disposizione in Ariel. Le valutazioni saranno espresse in trentesimi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
- Panorama del settore delle piante officinali.
- Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi (genetici, pedoclimatici, agronomici).
- Il terreno: proprietà chimiche, fisiche, biologiche ed idrologiche; le lavorazioni.
- Principi e tecnica della fertilizzazione delle colture.
- Principi e tecnica dell'irrigazione.
- La coltivazione biologica.
- Tempo balsamico, raccolta e conservazione.
- Descrizione botanica, principi attivi e tipi di utilizzo, esigenze pedo-climatiche, propagazione, cure colturali e raccolta di alcune importanti specie, quali:
menta, salvia, camomilla, echinacea, lavanda e lavandino, malva, zafferano, aloe, canapa.
Le specie trattate potranno variare in relazione all'interesse degli studenti.
Prerequisiti
Gli insegnamenti a scelta non prevedono propedeuticità.
L'insegnamento di Biochimica agraria è tuttavia un pre-requisito fortemente consigliato.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di slides, che verranno rese disponibili in Ariel.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Appunti e documenti scaricabili da Ariel
Catizone P., Barbanti L., Marotti I., Dinelli G. (2013): Produzione ed impiego delle piante officinali. Pàtron editore.
Marzi V., De Castro G. (2008): Piante officinali. Adda Editore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento verrà valutato con un colloquio finalizzato a verificare le conoscenze acquisite ed avrà per oggetto le informazioni trasmesse a lezione e con il materiale messo a disposizione in Ariel. Le valutazioni saranno espresse in trentesimi.
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Martinetti Livia
Turni:
-
Docente: Martinetti Livia