Conservazione e valorizzazione di strumentazione scientifica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai principali aspetti della conservazione e della valorizzazione di strumenti scientifici: storia delle differenti tipologie di strumento, funzionamento, materiali costitutivi, problemi di conservazione, valorizzazione nei musei o in altri contesti.
Risultati apprendimento attesi
Per le principali tipologie di strumento scientifico: individuazione delle categorie; caratterizzazione del suo funzionamento e del suo utilizzo; rilevanza storica; conoscenza dei principali problemi di conservazione; conoscenza di possibili attività di valorizzazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il Corso verterà dapprima su un'introduzione alla storia e allo sviluppo della strumentazione scientifica nel corso dei secoli, con particolare riferimento al ruolo della strumentazione nello sviluppo del pensiero scientifico e con alcuni spunti sul ruolo della strumentazione scientifica nel più generale percorso della storia dell'uomo, dall'antichità ad oggi. Il corso si occuperà quindi di fornire un quadro generale delle tipologie di strumentazione scientifica, della loro azione (ampliamento dei sensi, misura, rappresentazione, registrazione, modello, replica) e della localizzazione (enti di ricerca e università, musei, scuole, collezioni private, ). Svilupperà quindi gli elementi di salvaguardia e conservazione: individuazione, recupero, inventariazione, catalogazione, acquisizione, deposito, cenni al restauro conservativo e funzionale, con attenzione alle peculiarità, alle criticità e alle metodologie attualmente in uso a livello nazionale e internazionale. Una sezione del Corso sarà dedicata alle diverse azioni di valorizzazione della strumentazione scientifica, che includono metodologie tradizionali e non convenzionali, e al loro inquadramento scientifico e culturale, con attenzione ai contenuti e alle metodologie: pubblicazioni scientifiche e divulgative di varia tipologia, esposizione museale, mostre, itinerari, workshop scientifici e per il largo pubblico, festival, web, spettacoli teatrali, video e cinema. Durante il corso saranno trattati alcuni case-study, con opportuno inquadramento storico-scientifico, di strumenti molto ben noti e strumenti meno noti. Un focus verterà infine sulle professioni connesse alla conservazione, salvaguardia e valorizzazione della strumentazione scientifica. Sono parte integrante del Corso visite a musei, collezioni e raccolte nonché a laboratori del settore e possibilità d'incontro con varie professionalità del settore.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula. Alla fine delle lezioni sono organizzate un paio di visite facoltative a musei con collezioni di storia della fisica.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Le slide proiettate a lezione e altro materiale di riferimento sono disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e si compone di due parti:
1) tre domande di carattere generale sugli argomenti presentati a lezione; sarà valutata la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, la correttezza delle informazioni storiche e dei contenuti scientifici.
2) l'esposizione orale, della durata di 30 minuti, di una risorsa di approfondimento, concordata col docente, su un tema a scelta dello studente. Per risorsa si intende: un testo, un catalogo, una raccolta on-line, un audiovisivo o spettacolo scientifico. È richiesta la consegna (via e-mail) una settimana prima dell'esame di una presentazione scritta che includa un riassunto (dell'ordine di 300 battute spazi inclusi) e un testo (tra 2.000 e 4.000 battute, spazi inclusi) da cui si evincano i tratti salienti dell'approfondimento svolto. Sarà valutata la chiarezza espositiva e la comprensione dei principali argomenti trattati nell'argomento scelto.
Punteggio: le due parti dell'esame concorrono equamente al voto finale.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento e-mail/tel.
Via Celoria 16
Ricevimento:
su appuntamento via mail
su appuntamento via mail