Contemporary history

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
In line with the global purposes of the Bachelor degree, the aims of the course of Contemporary History are to allow students to expand their basic knowledge on the XX Century, to build solid skills on the evolution of contemporary international relations, and to deepen their familiarity with the main facts of contemporary political history.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course, students are expected to acquire a broad understanding of the main issues of Contemporary History. They shall be able to explain long-term and large-scale historical developments, to evaluate the centrality of turning points in global history, to recognize and describe political choices and their cultural, economic, social and diplomatic background.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti un'ampia comprensione dei principali temi della storia contemporanea. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di spiegare gli sviluppi storici a lungo termine e su larga scala, valutare la centralità dei punti di svolta nella storia globale, riconoscere e descrivere le scelte politiche e il loro background culturale, economico, sociale e diplomatico.
Prerequisiti
Ci si aspetta che gli studenti abbiano una conoscenza di base sia dei principali eventi della storia mondiale degli ultimi due secoli che della politica globale contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
J. M. Roberts, The Penguin History of the Twentieth Century. The History of the World, 1901 to the Present, Penguin Books, London, 2000 (sarà accettata qualsiasi edizione successiva del volume).
- Appunti delle lezioni.
- un volume a scelta dall'elenco sotto-riportato:

M. Clark, Modern Italy: 1871 to Present, Pearson, Edinburgh, 2008 (seconda, terza e quarta parte).
C. Duggan, The Force of Destiny. A History of Italy since 1796, Penguin Books, London-New York, 2008 (quinta, sesta e settima parte).
J. L. Gaddis, The Cold War, Penguin Books, London-New York, 2007 (sarà accettata qualsiasi edizione successiva del volume).
M. Mazower, Dark Continent: Europe 20. Century, Penguin Books, London-New York, 1999 (sarà accettata qualsiasi edizione successiva del volume).
M. Mazower, Governing the World: the History of an Idea, Penguin Books, London-New York, 2013 (sarà accettata qualsiasi edizione successiva del volume).
D. Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy, Bloomsbury Academic, London, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
Gli studenti che frequentano le lezioni devono combinare le nozioni discusse durante le lezioni e lo studio del libro secondo questo programma Gli studenti che frequenteranno le lezioni avranno la possibilità di sostenere un esame scritto intermedio nella prima parte del corso e di completare l'esame con un esame orale nel resto del programma.

Studenti non frequentanti
Ci si aspetta che gli studenti abbiano una conoscenza di base dei principali eventi della storia mondiale degli ultimi due secoli e della politica globale contemporanea. L'esame sarà orale per gli studenti che non parteciperanno alle lezioni.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Perazzoli Jacopo
Turni:
-
Docente: Perazzoli Jacopo