Corso integrativo: "soluzioni negoziali della crisi di impresa"

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso integrativo ha per oggetto le così dette procedure concorsuali minori: tra di esse il concordato preventivo (che negli ultimi anni ha assunto una particolare importanza dovuta alla sua frequente applicazione), l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, la liquidazione coatta amministrativa (applicabile agli istituti bancari) e la composizione della crisi da sovraindebitamento. Esso ha inoltre ad oggetto il Regolamento (UE) del Consiglio dell'Unione Europea n. 848/2015 sulle procedure d'insolvenza.
Poiché nell'agosto del 2020 dovrà entrare in vigore il nuovo Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza, il corso avrà ad oggetto anche le novità che verranno dallo stesso introdotte.
Prerequisiti
Il corso integrativo si svolge nell'abito del corso di diritto fallimentare ed è rivolto agli studenti che stiano frequentando quest'ultimo. Gli studenti devono essere motivati ed interessati allo studio di una disciplina non semplice ma estremamente stimolante e attuale, che trova applicazione frequentissima, anche in casi di grande rilevanza.
Metodi didattici
Il corso integrativo si compone di lezioni frontali incentrate sulla disciplina delle procedure concorsuali diverse da quella fallimentare e nell'ambito delle quali vengono presi in considerazione anche i risvolti pratici della disciplina (con particolare riferimento alla sua applicazione a casi concreti, spesso di rilevanza nazionale).
Agli studenti che parteciperanno attivamente a questo corso integrativo saranno riconosciuti 3 crediti aggiuntivi.
Materiale di riferimento
A. Nigro e D. Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese - Le procedure concorsuali, Bologna, Il Mulino, 4^ ed., 2017 (o una ulteriore edizione, laddove dovesse essere nel frattempo pubblicata) - capitoli XVII- XXIV.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non è previsto un esame finale, ma la valutazione degli studenti dipende dalla frequenza e dalla partecipazione attiva al corso integrativo.
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 15.30-Si avvisano gli studenti che il prof. Angelo Castagnola non dà indicazioni per posta elettronica sul programma d¿esame. A questo fine il professore è a disposizione degli studenti nell¿orario di ricevimento.
Ricevimento:
su teams oppure presso la sezione di diritto processuale civile (fino a nuovo avviso si prega di inviare e-mail per prendere appuntamento).