Corso integrativo: "teoria dell'argomentazione giuridica"
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il modulo integrativo dei corsi di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto si propone di esaminare e approfondire lo studio del ragionamento giuridico e delle sue specificità rispetto al ragionamento ordinario e morale. In particolare, l'obiettivo delle lezioni è di fare acquisire agli studenti consapevolezza critica circa il ruolo e le caratteristiche della argomentazione giuridica, intesa come quel processo mediante il quale si giustifica una certa soluzione giuridica a livello di interpretazione dei testi giuridici ovvero di applicazione delle norme ai casi. Verranno quindi esaminate le modalità e le tecniche di argomentazione diffuse nel dibattito giuridico-politico e in sede giurisprudenziale. Il modulo avrà un taglio principalmente pratico, per cui nel corso delle lezioni verranno discussi testi normativi e pronunce giurisprudenziali, ciò al fine di illustrare e mettere alla prova le nozioni generali e le teorie dei diversi studiosi. In sintesi i macro-temi trattati saranno i seguenti: introduzione alle nozioni di ragionamento / giustificazione / argomentazione; caratteri generali del ragionamento giuridico e somiglianze e differenze con il ragionamento morale e ordinario; rapporto con la ragionevolezza, la giustizia, l'equità; vizi logici e fallacie argomentative.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti: - conoscenza di un tema centrale nel campo di studi giuridici con rilevanti ricadute di tipo etico-politico anche nel contesto del dibattito pubblico; - capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni pratiche rilevanti sia per il diritto vigente sia per la politica del diritto; - capacità di registrare, analizzare e interpretare i discorsi e dibattiti giuridici in modo da poter compiere giudizi autonomi e critici; - capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; - sviluppo di competenze e abilità adeguate e indispensabili per comprendere e valutare la correttezza, forza e capacità di persuasione di una tesi o giustificazione giuridica
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
[Programma]:
1à Lezione (2 ore) Introduzione al corso - Natura e caratteristiche dell'argomentazione giuridica
2à Lezione (2 ore) Valori sociali e ideologie politiche nell'argomentazione giuridica: analisi e discussione del caso "SIKH" (cfr. Corte Cass. Sez. I pen. n. 24084/2017)
3à Lezione (2 ore) Interessi pubblici nell'argomentazione giuridica: analisi e discussione dell'uso dei social network rispetto all'apologia di terrorismo (cfr. Corte Cass. Sez. I pen. n. 24103/2017 e Sez. V pen., n. 55418/2017)
4à Lezione (2 ore) Il dibattito sulle politiche pubbliche in materia di vaccinazioni e il principio di precauzione: commento alla Corte Cost. sentenza n. 5/2018
5à Lezione (2 ore) La pretesa di correttezza nell'argomentazione giuridica: analisi e discussione del caso dell'articolo 384 cod. proc. civ.
6à Lezione (2 ore) Presentazione e discussione di un caso da parte degli studenti (il caso sarà concordato con lo studente)
7à Lezione (2 ore) Presentazione e discussione di un caso da parte degli studenti (il caso sarà concordato con lo studente)
8à Lezione (2 ore) Presentazione e discussione di un caso da parte degli studenti (il caso sarà concordato con lo studente)
9à Lezione (2 ore) Presentazione e discussione di un caso da parte degli studenti (il caso sarà concordato con lo studente)
10à Lezione (2 ore) Conclusione del corso: discussione generale e ricapitolazione delle nozioni-base
1à Lezione (2 ore) Introduzione al corso - Natura e caratteristiche dell'argomentazione giuridica
2à Lezione (2 ore) Valori sociali e ideologie politiche nell'argomentazione giuridica: analisi e discussione del caso "SIKH" (cfr. Corte Cass. Sez. I pen. n. 24084/2017)
3à Lezione (2 ore) Interessi pubblici nell'argomentazione giuridica: analisi e discussione dell'uso dei social network rispetto all'apologia di terrorismo (cfr. Corte Cass. Sez. I pen. n. 24103/2017 e Sez. V pen., n. 55418/2017)
4à Lezione (2 ore) Il dibattito sulle politiche pubbliche in materia di vaccinazioni e il principio di precauzione: commento alla Corte Cost. sentenza n. 5/2018
5à Lezione (2 ore) La pretesa di correttezza nell'argomentazione giuridica: analisi e discussione del caso dell'articolo 384 cod. proc. civ.
6à Lezione (2 ore) Presentazione e discussione di un caso da parte degli studenti (il caso sarà concordato con lo studente)
7à Lezione (2 ore) Presentazione e discussione di un caso da parte degli studenti (il caso sarà concordato con lo studente)
8à Lezione (2 ore) Presentazione e discussione di un caso da parte degli studenti (il caso sarà concordato con lo studente)
9à Lezione (2 ore) Presentazione e discussione di un caso da parte degli studenti (il caso sarà concordato con lo studente)
10à Lezione (2 ore) Conclusione del corso: discussione generale e ricapitolazione delle nozioni-base
Prerequisiti
Non vi sono specifici corsi propedeutici obbligatori. Comunque si suggerisce la previa frequenza e/o il passaggio dell'esame di Filosofia del diritto. Si consiglia la frequenza del presente corso integrativo assieme alla frequenza del corso principale di Teoria Generale del Diritto.
Metodi didattici
Il corso avrà un approccio pratico e seguirà un metodo casistico. La metodologia di insegnamento sarà basata sui principi "learning-by-doing" and "bottom-up"; la partecipazione attiva degli studenti è fortemente richiesta e incentivata.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali didattici relativi ai casi giudiziari saranno disponibili nel sito Ariel del corso prima dell'inizio del corso e saranno aggiornati e integrati da materiali addizionali durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
[Prerequisiti e modalità d'esame, con riferimento ai descrittori 1 e 2]:
Gli studenti che frequentano almeno l'89% delle lezioni devono preparare e discutere un caso giuridico a lezione (la data esatta della presentazione verrà concordata da ciascuno studente con il docente e gli altri studenti durante il corso). Gli studenti hanno facoltà di presentazione il caso oralmente e/o illustrando una presentazione in ppt. La valutazione è espressa in termini di approvazione o non-approvazione. In ogni caso, i criteri di valutazione della prova tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Gli studenti che frequentano almeno l'89% delle lezioni devono preparare e discutere un caso giuridico a lezione (la data esatta della presentazione verrà concordata da ciascuno studente con il docente e gli altri studenti durante il corso). Gli studenti hanno facoltà di presentazione il caso oralmente e/o illustrando una presentazione in ppt. La valutazione è espressa in termini di approvazione o non-approvazione. In ogni caso, i criteri di valutazione della prova tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Zorzetto Silvia
Turni:
-
Docente:
Zorzetto SilviaDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta