Criminalità economica e finanziaria

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende soffermarsi sulle dinamiche poste in essere dalla criminalità organizzata, sempre più indirizzate ad una dimensione economica e finanziaria. Si dimostrerà come la dimensione economica non metta in discussione la natura violenta dell'organizzazione che agisce interagendo con mondi paralleli divenuti strategici, se non indispensabili al fine del perseguimento dei propri obiettivi. Parte del corso sarà dedicata agli strumenti normativi di aggressione particolarmente adatti a depotenziare il fenomeno degli investimenti criminali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenza degli aspetti sociologici, storici e giuridici del fenomeno economico-criminale, e avrà sviluppato la capacità di identificare i tratti particolari della criminalità organizzata di tipo mafioso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Stefania Pellegrini, L'impresa Grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale. Un'analisi sociologico-giuridica, Roma, EDIESSE, 2018, pp. 325;

Stefania Pellegrini, Note sociologico-giuridiche in tema di mafia. Sociologia del diritto, 2013, vol. 2, p. 85-105;

Stefania Pellegrini, Il sequestro come vincolo ai patrimoni criminali: dall'indisponibilità temporanea del bene all'ablazione. CROSS, V.1, N.2, 2015, pp. 16-31.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
L'esame di svolgerà in forma orale, mediante un colloquio durante il quale si verificheranno le competenze acquisite dallo studente.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, in cui verranno proiettate slides ppt.
Materiale di riferimento
Nel corso delle lezioni verrà distribuito materiale integrativo
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Stefania Pellegrini, L'impresa Grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale. Un'analisi sociologico-giuridica, , EDIESSE, Roma 2018, pp. 325;

Nando dalla Chiesa, Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa, Ed. Gruppo Abele, Torino 2016, pp. 272
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Pellegrini Stefania
Turni:
-
Docente: Pellegrini Stefania