Critica e teoria della letteratura

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è introdurre gli studenti ai temi fondamentali della teoria della letteratura e alle questioni metodologiche connesse al suo studio, anche attraverso la discussione delle prospettive e degli strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari. Le competenze che così si intendono sviluppare riguardano la capacità di analisi, ragionamento e argomentazione, in particolare in relazione ai problemi teorici discussi, e la riflessione sui presupposti, i metodi e gli scopi della critica letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti affronteranno i temi fondamentali della riflessione teorica, filosofica e metodologica sulla letteratura: l'interpretazione e la ricezione, la definizione della letteratura e dei generi letterari, la narrazione, la poesia e la versificazione, il valore e il canone sono alcuni dei problemi rispetto ai quali gli studenti acquisiranno una conoscenza delle prospettive possibili e una maggiore capacità di riflessione critica e di discussione. Inoltre, gli studenti affineranno le proprie competenze di analisi e interpretazione dei testi letterari dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, ponendoli in relazione con il contesto storico, con l'identità autoriale, secondo molteplici prospettive, e sviluppando la propria capacità di dialogare con il discorso della critica letteraria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La prima unità didattica si propone di illustrare alcuni problemi di teoria della letteratura, e di riflettere in particolare sulla forma, sulla possibile definizione, sulla natura e sulla modalità relazionale del testo letterario.
La seconda unità didattica affronta criticamente il tema della memoria, sia dal punto di vista teorico, nella sua specifica natura di ricreazione immaginativa, sia sul piano dell'analisi testuale. I testi che si prenderanno in considerazione saranno un racconto di Jorge Luis Borges, Funes, e Le città invisibili di Italo Calvino.
La terza unità didattica intende presentare e discutere ancora le forme della memoria e del ricordo, in rapporto con la scrittura letteraria, ma questa volta nelle loro implicazioni con i processi della memoria collettiva e infine con l'oblio. I testi che si prenderanno in considerazione saranno un racconto di Alice Munro, Quello che si ricorda, e Il sistema periodico di Primo Levi.
Prerequisiti
Si consiglia di seguire il corso e sostenere l'esame dopo il primo anno, in modo da avere acquisito in precedenza conoscenze di base in Letteratura italiana e Linguistica italiana.
Metodi didattici
Il corso procederà mediante lezioni frontali e periodici momenti di discussione, con il docente e per gruppi. Ciò consentirà di approfondire i problemi discussi e di maturare capacità di analisi, ragionamento e interpretazione, oltre che di apprendere più agevolmente. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a leggere le opere e i saggi in programma già durante il corso, per partecipare più attivamente alle discussioni. Per condividere gli ulteriori materiali eventualmente proposti come spunti, si userà il sito Ariel del corso.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Unità didattica A
- Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci 2018.
- Fabio Vittorini, Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2005.

Unità didattica B
- Paolo Spinicci, Lezioni sul tempo, la memoria e il racconto, Milano, Cuem 2004.
- Laura Neri, Memoria, in I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso, Roma, Carocci 2011, pp. 159-181.
- Laura Neri, Il valore finzionale della memoria (in corso di pubblicazione)
- Jorge Luis Borges, Funes, in Finzioni, Tutte le opere, Milano, "I Meridiani" Mondadori 1997, o edizione a scelta dello studente.
- Italo Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1983, o edizione a scelta dello studente.

Unità didattica C
- Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, Bologna, il Mulino 2004.
- Tzvetan Todorov, Gli abusi della memoria, Napoli, Ipermedium libri 2001.
- Alice Munro, Quello che si ricorda, in Nemico, amico, amante , Torino, Einaudi, 2014, o edizione a scelta dello studente.
- Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi 2014, o edizione a scelta dello studente.

Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:

Unità didattica A
- Alberto Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, il Mulino 2015.
Unità didattica B
- Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2002, capitoli VII, VIII, IX, pp. 165-267.
Unità didattica C
- Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2002, capitoli X, XI, pp. 269.-377.

Altre informazioni per gli studenti
Altre informazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura A-H.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma. Per superare l'esame, sarà necessario dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti di ciascuna unità didattica (A, B e C, qualora si prepari l'esame per 9 cfu; A e B, qualora si prepari l'esame per 6 cfu). Agli studenti sarà richiesto non solo di presentare le opere in programma, ma anche di discutere criticamente delle questioni affrontate durante il corso per loro tramite. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'unità didattica A sarà dedicata alle riflessioni sulla mimesi e sulla tragedia svolte da Platone, nella Repubblica, e da Aristotele, nella Poetica, che saranno ripercorse anche attraverso la lettura dell'Edipo re di Sofocle. Nell'unità didattica B si affronterà quindi la questione delle emozioni - della loro natura e della parte che esse hanno nell'esperienza della letteratura (e della tragedia in particolare) -, attraverso le proposte teoriche di Martha Nussbaum e di altri filosofi e mediante la lettura di Othello, di William Shakespeare. Nell'unità didattica C, infine, si approfondiranno ulteriormente i temi della mimesi, delle emozioni e del tragico, a partire dal Saggio sul tragico di Peter Szondi e da Menzogna romantica e verità romanzesca di René Girard.
Prerequisiti
Si consiglia di seguire il corso e sostenere l'esame dopo il primo anno, in modo da avere acquisito in precedenza conoscenze di base in Letteratura italiana e Linguistica italiana.
Metodi didattici
Il corso procederà mediante lezioni frontali e periodici momenti di discussione, con il docente e per gruppi. Ciò consentirà di approfondire i problemi discussi e di maturare capacità di analisi, ragionamento e interpretazione, oltre che di apprendere più agevolmente. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a leggere le opere e i saggi in programma già durante il corso, per partecipare più attivamente alle discussioni. Per condividere gli ulteriori materiali eventualmente proposti come spunti, si userà il sito Ariel del corso.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A:
· Platone, La Repubblica, limitatamente ai libri II, III e X (sono ammesse le edizioni Bompiani, Laterza, Mondadori, Rizzoli, UTET e altre: ulteriori indicazioni saranno fornite all'inizio del corso e quindi sul sito Ariel del corso stesso)
· Aristotele, Poetica (sono ammesse le edizioni Bompiani, Einaudi, Carocci, Laterza, Mondadori, Rizzoli e altre: ulteriori indicazioni saranno fornite all'inizio del corso e quindi sul sito Ariel del corso stesso)
· Sofocle, Edipo re, introduzione, traduzione e note di Massimo Stella, Carocci, 2010.
Unità didattica B:
· Martha Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, il Mulino, 2004, limitatamente ai capp. I-IV e VI-VIII
· William Shakespeare, Otello (sono ammesse le edizioni Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Marsilio, Mondadori, Rizzoli e altre: ulteriori indicazioni saranno fornite all'inizio del corso e quindi sul sito Ariel del corso stesso. Gli studenti che volessero un'edizione inglese potranno ricorrere a William Shakespeare, Othello, a cura di Michael Neill, Oxford UP, 2006).
Unità didattica C:
A scelta, uno dei due saggi seguenti:
· Peter Szondi, Saggio sul tragico, Abscondita, 2019 (anche Einaudi, 1996)
· René Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani, 1981 e 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma. Per superare l'esame, sarà necessario dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti di ciascuna unità didattica (A, B e C, qualora si prepari l'esame per 9 cfu; A e B, qualora si prepari l'esame per 6 cfu). Agli studenti sarà richiesto non solo di presentare le opere in programma, ma anche di discutere criticamente delle questioni affrontate durante il corso per loro tramite. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
Martedì dalle 14,30 alle 17,30, previo appuntamento per mail.
Direzione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici