Cultura angloamericana i

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/11
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti, che devono già conoscere le metodologie culturaliste di base, verranno condotti a perfezionare i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa e produzione e consumo dei prodotti culturali, analizzandoli attraverso la lente dell'ideologia e delle condizioni socio-spaziali, storiche e politiche che ne sono il necessario presupposto. Nel quadro del perfezionamento dela specializzazione delle loro competenze linguistiche, si approfondirà il rapporto tra lingue e culture nel contesto angloamericano e in relazione alle tematiche del syllabus. Il lavoro nel corso specialistico si intende come più qualitativo che quantitativo e privilegia un numero ristretto di testi, che devono però essere analizzati con competenze sofisticate.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve saper parlare e scrivere in lingua inglese di argomenti e testi complessi, di ambito culturale, tecnico e letterario, con un lessico critico adeguato e in forma corretta e articolata. Deve mostrare familiarità coi testi proposti e capacità di analisi delle disposizioni sintagmatiche e paradigmatiche.
Deve altresì dimostrare autonomia di approccio che risulti dalla preparazione pregressa (MA), completando e articolando in questo modo la preparazione specificamente linguistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Ci si concentrerà sull'attuale situazione politica e culturale negli Stati Uniti, e sulle conseguenze della svolta conservatrice che ha fatto seguito al passaggio di consegne tra il primo presidente afroamericano della storia, Barack Obama, e l'attuale presidente all-white-and-Western Donald Trump, un passaggio che sembra aver radicalizzato i conflitti sociali e i rischi ambientali.
Da un punto di vista diacronico, il corso sviluppa una riflessione su ciò che è stata la fine del cosiddetto "American dream", il suo fallimento e l'attuale necessità di riconfigurarlo, in una prospettiva in cui vi sia spazio per nuove battaglie per la libertà e l'uguaglianza come previsto dalla Costituzione americana. La selezione di testi è finalizzata a porre in primo piano le problematiche relative riguardanti classe, gender, discriminazioni razziali e il modo in cui queste trovano rappresentazione nei documenti, in letteratura, nelle produzioni cinematografiche e nella cultura popolare.
L'analisi include documenti, film e narrativa, con il preciso scopo di introdurre un discorso critico su linge e contaminazioni di genere nelle culture contemporanee.
Unità I - Nightmares with lipstick
Unità II: Fighting Women: from Nina Simone to Angela Davis and Toni Morrison
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di leggere e comprendere testi complessi in inglese e di esprimere in modo articolato una opinione critica sui contenuti proposti, seppure in modo semplice. Devono altresì possedere le nozioni fondamentali del metodo dei cultural studies britannici, che verranno date come pre-conoscenze.
Metodi didattici
Le lezioni saranno essenzialmente frontali, con occasionali incoraggiamenti al dibattito e alla discussione condivisa. Ove possibile, saranno coinvolti ospiti di livello internazionale.
Materiale di riferimento
Unit I -Nightmares with lipstick

STUDENTI FREQUENTANTI
Documents:
Declaration of independence - Congress Assembled - July 4, 1776: http://www.foundingfathers.info/documents/decindep.html
Gettysburg address - Abraham Lincoln - Nov. 19, 1863: http://www.abrahamlincolnonline.org/lincoln/speeches/gettysburg.htm
I have a dream - Martin Luther King - Aug 28, 1963: https://www.americanrhetoric.com/speeches/mlkihaveadream.htm
Yes We Can - Barack Obama, Jan 8, 2008:https://www.nytimes.com/2008/01/08/us/politics/08text-obama.html
https://www.youtube.com/watch?v=dunIj0rzeU8
Victory Speech - Barack Obama Nov 4- 2008:
http://obamaspeeches.com/E11-Barack-Obama-Election-Night-Victory-Speech-Grant-Park-Illinois-November-4-2008.htm
Victory Speech - Donald Trump Nov. 9, 2016: https://edition.cnn.com/2016/11/09/politics/donald-trump-victory-speech/index.html; https://www.youtube.com/watch?v=Qsvy10D5rtc
Tweets - Donald Trump: https://edition.cnn.com/interactive/2017/politics/trump-tweets/

Films:
John Ford, The Grapes of Wrath (1940) (Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=fOuAZLA_jWQ)
Raul Peck, I'm not your Negro (2016)

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Documents:
Declaration of independence - Congress Assembled - July 4, 1776: http://www.foundingfathers.info/documents/decindep.html
Gettysburg address - Abraham Lincoln - Nov. 19, 1863: http://www.abrahamlincolnonline.org/lincoln/speeches/gettysburg.htm
I have a dream - Martin Luther King - Aug 28, 1963: https://www.americanrhetoric.com/speeches/mlkihaveadream.htm
Yes We Can - Barack Obama, Jan 8, 2008: https://www.nytimes.com/2008/01/08/us/politics/08text-obama.html
Victory Speech - Barack Obama Nov 4 - 2008:
http://obamaspeeches.com/E11-Barack-Obama-Election-Night-Victory-Speech-Grant-Park-Illinois-November-4-2008.htm
Victory Speech - Donald Trump Nov. 9, 2016: https://edition.cnn.com/2016/11/09/politics/donald-trump-victory-speech/index.html; https://www.youtube.com/watch?v=Qsvy10D5rtc

Novel:
John Steinbeck, The Grapes of Wrath (1939, any edition)

Bibliographical ref. as for history:
D. Campbell, D. Levinson (eds), This is America. A Short History of the United States (also Kindle Edition)

UNITA' II: Fighting Women: from Nina Simone to Angela Davis and Toni Morrison

STUDENTI FREQUENTANTI

Music and words:
Nina Simone, A selection of songs. Main ref.: http://www.ninasimone.com/; https://www.azlyrics.com/n/ninasimone.html
(the texts to work on will be uploaded on the course website)
Angela Davis, A selection of essays, mostly from Women, Race and Class, 1983 (uploaded on the course website)
Toni Morrison, Beloved (1987, any edition)

Films:
What happened, Miss Simone? (Liz Garbus, 2015)
Toni Morrison: The Pieces I Am (Timothy Greenfield-Sanders, 2019)

Critical resources (selection to be referred to in classroom practice):
M. G. Fabi, America nera: la cultura afroamericana (Roma, Carocci, 2002)
J. Forress Bennet, "Introducing Tony Morrison" (Jstor)
T.P. Caesar, "Slavery and Motherhood in Toni Morrison's Beloved" (Jstor)
D. A. Brooks, "Nina Simone's Triple Play" (Jstor)

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

O. Butler, Kindred (1979, any edition)
Toni Morrison, Beloved (1987, any edition)
Nora K. Jemisin, The Fifth Season (2015, any edition)

Critical references:
M. G. Fabi, America nera: la cultura afroamericana (Roma, Carocci, 2002)
J. Forress Bennet, "Introducing Tony Morrison" (Jstor)
T.P. Caesar, "Slavery and Motherhood in Toni Morrison's Beloved" (Jstor)
Megan Obourn, "Octavia Butler's Disabled Futures" (Jstor)
NB: Students are required to get info on the authors, their works and their contexts.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, è previsto un midterm con domande aperte con valutazione interna (PASS OR FAIL) e la valutazione complessiva verrà elaborata alla fine dell'esame orale. Per gli studenti non frequentanti, verrà messo a disposizione un programma parzialmente diverso, non saranno disponibili midterms e l'intero programma verrà valutato nel corso della prova orale, che sarà in inglese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:

Unita' didattica 2
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Caponi Paolo
Turni:
-
Docente: Caponi Paolo

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 16.30 - 17.30. Eccezionalmente, il ricevimento di mercoledì 28 è anticipato a martedì 27, dalle 15.30 alle 17.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano).
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 29 Maggio alle 11.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)