Cultura letteraria e generi della modernità

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una conoscenza approfondita della cultura letteraria italiana dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione a generi, tipologie e forme di espressione letteraria, nella varietà delle loro articolazioni testuali e nella pluralità dei destinatari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Consapevolezza del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione novecentesca; 2) Conoscenza sistema dei generi della modernità nelle sue diverse articolazioni; 3) Consapevolezza del ruolo professionale dello scrittore contemporaneo. 4) Consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti.
L'unità didattica A, di carattere metodologico, mette a fuoco generi, tipologie e forme miste di espressione scritta: memorialistica, odeporica, letteratura giornalistica e giornalismo letterario.
L'unità didattica B si concentra su due "classici" dell'odeporica novecentesca: La lente scura (2004) di Anna Maria Ortese e Viaggio in Italia (1957) di Guido Piovene
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Bibliografia
Unità didattica A
- C. Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009, pp. 9-86 (cap. 1 e 2)

Unità didattica B
Testi: una lettura a scelta fra:
- G. Piovene, Viaggio in Italia, Milano, Bompiani, 2017
- A.M. Ortese, La lente scura, Milano, Adelphi, 2004
Studi critici:
Per chi sceglie Piovene:
- C. Martignoni, I cinquant'anni del "Viaggio in Italia" di Guido Piovene, in "La modernità letteraria", n. 1, 2008, pp. 175-187.
- I. Crotti, Piovene viaggiatore della scrittura: "Viaggio in Italia", in Guido Piovene tra idoli e ragione, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 269-287.
Per chi sceglie Ortese:
- M. Quaini, Lo sguardo della Tartarughina del Levante, in Per Anna Maria Ortese, a cura di L. Clerici, doppio numero monografico di "Il Giannone", a. IV., nn. 7-8, gennaio-dicembre 2006, pp. 265-272.
- C. Della Coletta, Scrittura come utopia: "La lente scura" di Anna Maria Ortese, in "Italica", Vol. 76, No. 3 (Autumn, 1999), pp. 371-388.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Gli studenti che non frequentano le lezioni devono aggiungere agli studi critici sopra indicati per l'Unità didattica A la seguente lettura integrativa:
- R. Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia, Brescia, La Scuola, 2012, pp. 7-100 (cap. 1, 2, 3, 4 e 5)

Unità didattica B
Gli studenti che non frequentano le lezioni devono aggiungere agli studi critici sopra indicati per l'Unità didattica B le seguenti letture integrative:
Per chi sceglie Piovene:
- Premessa [G. Piovene] in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore ("Meridiani"), 2013, pp. 412-422.
- S. Tamiozzo Goldmann, Appunti sul "Viaggio in Italia", in Viaggi e paesaggi di Guido Piovene, a cura di E. Del Tedesco e A. Zava, Fabrizio Serra, Pisa-Roma 2009, pp. 103-122.
Per chi sceglie Ortese:
- Premessa [A.M. Ortese] in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore ("Meridiani"), 2013, pp. 1382-1390.
- L. Clerici, Una inaffidabile viaggiatrice visionaria e Notizia sul testo, in A.M. Ortese, La lente scura, Milano, Adelphi, 2004, pp. 455-465 e pp. 469-478 (fino al paragrafo che si conclude con: "in cui si leggono nel presente volume").
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale.
La prova consiste di un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare la conoscenza del testo e la capacità di analizzarlo criticamente e con consapevolezza metodologica, sullo sfondo delle dinamiche di articolazione dell'offerta letteraria mista tipica della modernità borghese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams