Cultura visuale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre le principali metodologie della cultura visuale: verrà definita la disciplina e se ne traccerà la storia. Nella seconda parte verrà sviluppato un approfondimento tematico. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; accostare i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia in merito al fenomeno approfondito nella seconda parte.
Competenze: Saper accostare la cultura visuale con atteggiamento critico; saper interrogare e contestualizzare i materiali della cultura visuale indagati, attraverso strumenti teorici e approfondite indagini storiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso indaga l'esistenza di una "via italiana" alla pornografia di massa, un modo specificamente italiano di relazionarsi a tale fenomeno. Il passaggio, nel giro di pochissimi anni, da un contesto ossessivamente iper-controllato, sovraesposto a forze coercitive, a un contesto di iper-libertà, caratterizzato da una deregolamentazione selvaggia, ha fatto sì che l'emersione della pornografia nel nostro Paese non sia stata accompagnata da regole chiare e condivise, e nemmeno da un onesto dibattito pubblico, come invece accadde nelle altre democrazie occidentali.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Conoscenza di base della storia del cinema.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali audio-video oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
I testi da studiare
· W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2017.
· Ruwen Ogien, Penser la pornographie, Presses Universitaires de France, Paris 2003; trad. it. Pensare la pornografia, Ibs Edizioni, Milano 2005.
· Altman Andrew, Watson Lori, Debating Pornography, Oxford University Press, Orford 2019.
· Pietro Adamo, Pier Giorgio Carizzoni (a cura di), Sex & Revolution! (1960-1977), Skira, Milano 2018.

I film da vedere
· La dolce vita (1960), Federico Fellini.
· La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
· Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini.

Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6