Diagnostica avanzata applicata ai siti archeologici

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo di questo corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base atte alla descrizione e alla caratterizzazione dei depositi archeologici al microscopio.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di descrivere delle sezioni sottili di deposito archeologico al microscopio e di interpretarne la descrizione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione: il record microscopico in archeologia.
Micromorfologia di sezioni sottili: storia, i campioni indisturbati, campionamento e preparazione, il microscopio polarizzatore.
La descrizione di sezioni sottili di suolo e deposito archeologico: criteri descrittivi e concetti di base (fabric, microstruttura, costituenti minerali e organici, massa di fondo, rapporto C/F, figure pedologiche).
La micromorfologia per la ricostruzione paleoambientale: le figure indotte dal gelo, l'illuviazione grossolana, l'instaurarsi di condizioni aride, la formazione di croste calcaree, le figure relitte.
La micromorfologia come strumento di ricostruzione geoarcheologica: figure legate all'uso del suolo e attività nei siti abitativi (pastoralismo, focolari, superfici di occupazione, aree urbane).
Passaggio di scala: dalla osservazione all'analisi dei costituenti attraverso lo studio integrato delle metodologie microscopica ed ultramicroscopica.
Casi si studio.
Prerequisiti
Per seguire questo insegnamento con profitto, è consigliata la conoscenza dei concetti di base delle scienze della Terra.
Metodi didattici
Lezioni frontali - erogazione tradizionale.
Materiale di riferimento
- Cremaschi M. (2000). Manuale di Geoarcheologia. Editori Laterza, Roma-Bari.
- Bullock P., Fedoroff N., Jongerius A., Stoops G. & Tursina T. (1985). Handbook for Soil Thin Section Description. Waine Research Publications, Wolverhampton.
- Courty, M.A, Goldberg, P. & Macphail, R. (1989). Soils and micromorphology in archaeology. Cambridge University Press, Cambridge.
- Stoops G. (2003). Guidelines for analysis and description of soil and regolith thin sections. Soil Science Society of America, Inc., Madison, Wisconsin, USA.
- Stoops G., Marcelino V. & Mees F. (2018). Interpretation of Micromorphological Features of Soils and Regoliths. Elsevier, Oxford.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella descrizione di una sezione sottile (di deposito archeologico) al microscopio.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore