Didattica della filosofia

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una adeguata conoscenza delle principali questioni relative alla didattica della filosofia nelle scuole superiori, analizzandole dal punto di vista storico, teorico e pratico, in vista dell'accesso all'insegnamento delle discipline storico-filosofiche e psico-pedagogiche nella scuola secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, lo studente
- ha piena coscienza del dibattito contemporaneo intorno ai problemi della didattica filosofica;
- conosce e sa apprezzare criticamente l'evoluzione dei modelli di insegnamento della filosofia in Italia, anche alla luce delle normative recenti e del confronto con altri modelli europei;
- comprende l'utilità di un approccio integrato ai testi filosofici in un progetto didattico che associ competenze e conoscenze;
- conosce in maniera avanzata gli strumenti e le opzioni pedagogiche utilizzabili nell'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria;
- ha una chiara coscienza dello statuto, del ruolo e della funzione dell'insegnamento della filosofia nelle scuole secondarie;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca storico-filosofica ai fini della didattica della filosofia.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, lo studente
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente i testi del dibattito contemporaneo sull'insegnamento della filosofia nella costruzione di un ipotetico percorso didattico;
- sa sfruttare con sicurezza i diversi strumenti utili alla messa in opera di forme di didattica innovativa;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle pratiche di insegnamento per elaborare una proposta didattica personale;
- sa mettere a profitto gli elementi teorici del dibattito contemporaneo in ambito pedagogico per apprezzare e confrontare diversi modelli di insegnamento della filosofia e della sua storia;
- sa mobilizzare gli strumenti concettuali e normativi specifici per l'insegnamento della disciplina;
- sa discutere i risultati acquisiti e esporre ad altri, anche non specialisti, le conoscenze apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso affronterà le principali questioni relative all'insegnamento della filosofia nelle scuole superiori, analizzandole dal punto di vista storico, teorico e pratico.

1. L'insegnamento della filosofia: tradizioni, modelli, pratiche.
Perché insegnare la filosofia nella scuola secondaria? Come la si è insegnata nel passato? Come la si insegna oggi? Con quali obiettivi e quali metodi? Per rispondere a queste domande, nella prima parte del corso, verrà ripercorsa la storia delle riforme dell'insegnamento in Italia e verrà illustrato il quadro attuale dell'insegnamento della filosofia alla luce dei più recenti riferimenti normativi. Particolare attenzione verrà accordata alle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, le possibilità di modulazione dei programmi, le modalità di valutazione e l'articolazione di conoscenze e competenze.
2. L'insegnamento della filosofia: strumenti e didattiche a confronto
Una sezione del corso verrà dedicata agli strumenti e alle tecniche dell'insegnamento della filosofia. Verranno illustrate le diverse strategie disponibili per l'elaborazione di un percorso didattico, con attenzione particolare alle modalità di interazione insegnante-studenti e all'utilizzazione di forme di didattica alternativa, per quanto riguarda sia le strategie espositive che le modalità di verifica. Si tenterà in questo senso di confrontare le pratiche in uso in Italia con quelle adottate in altri paesi europei, in particolare in Francia. Ampio spazio sarà dato ad esercitazioni in classe da parte degli studenti, con elaborazioni di ipotetici percorsi e unità didattiche. Sono previsti inoltre incontri con diverse figure professionali attive nell'ambito della pedagogia filosofica.
3, L'insegnamento della filosofia e delle sua storia: conoscenze e competenze.
Le più recenti tendenze della didattica filosofica propongono una integrazione forte di approccio storico e approccio concettuale. Questo dibattito pedagogico trova corrispondenza in un dibattito più generale che anima la ricerca filosofica attuale. Analizzando i contributi di una serie di filosofi e storici della filosofia contemporanei, si individueranno i presupposti teorici e i corollari pratici di alcune modalità inedite di approccio ai testi filosofici (analisi statistica, ridefinizione dei canoni, distinzione emic/etic, ecc.).

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati alla didattica della filosofia. Il corso permette di acquisire i cfu per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria. Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- A. Gaiani, Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Roma, Carocci, 2012, prima parte.
- L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino, Utet, 2007 (solo Introduzione e capitoli 1, 2, 4, 8, 10, 11).
- Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per i licei (MIUR, 2010). Allegato A: Nota introduttiva alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, pp. 5-10; Dall'allegato B: Filosofia: Linee generali e competenze. Obiettivi specifici di apprendimento, pp. 20-22 [disponibile online].
- Orientamenti per l'apprendimento della filosofia nella società della conoscenza (MIUR, 2017), a cura del "gruppo tecnico-scientifico di Filosofia" del MIUR [disponibile online].
- A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Roma, Carocci, 2019.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
- Un syllabus di testi verrà messo a disposizione dal docente.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- A. Gaiani, Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Roma, Carocci, 2012, prima parte.
- L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino, Utet, 2007 (solo Introduzione e capitoli 1, 2, 4, 8, 10, 11).
- Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per i licei (MIUR, 2010). Allegato A: Nota introduttiva alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, pp. 5-10; Dall'allegato B: Filosofia: Linee generali e competenze. Obiettivi specifici di apprendimento, pp. 20-22 [disponibile online].
- Orientamenti per l'apprendimento della filosofia nella società della conoscenza (MIUR, 2017), a cura del "gruppo tecnico-scientifico di Filosofia" del MIUR [disponibile online].
- A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Roma, Carocci, 2019.
- Filosofia per tutti. La filosofia per la scuola e la società del 2000, a cura di M. De Pasquale, Franco Angeli, Milano, 2001.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
- Un syllabus di testi verrà messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel e sul sito personale del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale. L'esame sarà orale e verterà sui temi affrontati durante il corso. In particolare, lo studente dovrà dimostrare la capacità di ricostruire le evoluzioni del dibattito sull'insegnamento della filosofia, di saper illustrare le strategie metodologiche e gli strumenti didattici analizzati e di essere in grado di giustificare le attuali posizioni teoriche sul rapporto tra competenze e conoscenze.
Le esercitazioni svolte in classe dagli studenti frequentanti potranno contribuire alla valutazione finale (fino ad un massimo di 15 punti). Per gli studenti non frequentanti, l'esame, sempre svolto oralmente, verterà invece unicamente sulla bibliografia indicata.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla discussione dei dibattiti attuali sulla didattica della filosofia
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 18. Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano