Didattica della storia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso fornisce la conoscenza delle finalità culturali e civiche della storia e quella degli strumenti principali (culturali, tecnici, di ricerca, metodologici) per il suo insegnamento.
Risultati apprendimento attesi
Il corso è volto a rendere consapevoli gli studenti dei temi e dei problemi relativi all'insegnamento della storia e alle sue finalità culturali e civiche, dei generi storiografici, dell'uso pubblico della storia, delle fonti documentarie e della loro interpretazione, degli strumenti didattici e delle nuove tecnologie. L'acquisizione della capacità di valutazione critica delle fonti e dei materiali didattici disponibili per la scuola consentirà allo studente una efficace progettazione didattica con aperture alla multidisciplinarietà.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: La storia insegnata. Questioni, proposte, metodi ed esperienze
Unità didattica 1: Questioni: la storia insegnata nel mondo contemporaneo
Unità didattica 2: Dentro la storia: fonti, metodi, interpretazioni, trasmissione delle conoscenze
Unità didattica 3: Riflessioni metodologiche e didattiche: esiste una "crisi del Trecento"?
Unità didattica 1: Questioni: la storia insegnata nel mondo contemporaneo
Unità didattica 2: Dentro la storia: fonti, metodi, interpretazioni, trasmissione delle conoscenze
Unità didattica 3: Riflessioni metodologiche e didattiche: esiste una "crisi del Trecento"?
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, anche se consigliata. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali e attività laboratoriali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali e attività laboratoriali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2):
Conoscenza dei volumi
PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza dei volumi e saggi
PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
E, previo accordo con la docente:
i saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso di Storia Medievale LM della prof.ssa G. Albini: G. Petralia, Crescita ed espansione, in Storia medievale, Donzelli, pp. 291-318; J. Day, Crisi e congiunture, in La Storia, I, Medioevo. I quadri generali, UTET, pp. 245-273
Studenti non frequentanti
Programma per 6 cfu:
Conoscenza di tre fra i seguenti testi (da scegliere uno nel gruppo A e due nel gruppo B).
GRUPPO A:
1. PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
2. ACCARDO A., BALDOCCHI U., Politica e storia. Manuali e didattica della storia nella costruzione dell'unità europea, Laterza, Roma-Bari 2004
3. PINGEL F. (a cura di), Insegnare l'Europa. Concetti e rappresentazioni nei libri di testo europei, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2003
4. CAVALLI A. (a cura di), Insegnare la storia contemporanea in Europa, Il Mulino, Bologna 2005
GRUPPO B:
1. MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
2. GRECO G., MIRIZIO A., Una palestra per Clio. Insegnare ad insegnare la Storia nella scuola secondaria, Utet, Torino 2008
3. RIDOLFI M. (a cura di), Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017.
4. COLOMBI V. et alii, I linguaggi della contemporaneità: una didattica digitale per la storia, Bologna, il Mulino, 2018.
Programma per 9 cfu:
Conoscenza di tre testi a scelta (di cui uno nel gruppo A, uno nel gruppo B) e infine i saggi elencati nel gruppo C:
GRUPPO A:
5. PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
6. ACCARDO A., BALDOCCHI U., Politica e storia. Manuali e didattica della storia nella costruzione dell'unità europea, Laterza, Roma-Bari 2004
7. PINGEL F. (a cura di), Insegnare l'Europa. Concetti e rappresentazioni nei libri di testo europei, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2003
8. CAVALLI A. (a cura di), Insegnare la storia contemporanea in Europa, Il Mulino, Bologna 2005
GRUPPO B:
5. MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
6. GRECO G., MIRIZIO A., Una palestra per Clio. Insegnare ad insegnare la Storia nella scuola secondaria, Utet, Torino 2008
7. RIDOLFI M. (a cura di), Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017.
8. COLOMBI V. et alii, I linguaggi della contemporaneità: una didattica digitale per la storia, Bologna, il Mulino, 2018.
GRUPPO C, previo accordo con la docente:
i saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso di Storia Medievale LM della prof.ssa G. Albini: G. Petralia, Crescita ed espansione, in Storia medievale, Donzelli, pp. 291-318; J. Day, Crisi e congiunture, in La Storia, I, Medioevo. I quadri generali, UTET, pp. 245-273
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2):
Conoscenza dei volumi
PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza dei volumi e saggi
PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
E, previo accordo con la docente:
i saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso di Storia Medievale LM della prof.ssa G. Albini: G. Petralia, Crescita ed espansione, in Storia medievale, Donzelli, pp. 291-318; J. Day, Crisi e congiunture, in La Storia, I, Medioevo. I quadri generali, UTET, pp. 245-273
Studenti non frequentanti
Programma per 6 cfu:
Conoscenza di tre fra i seguenti testi (da scegliere uno nel gruppo A e due nel gruppo B).
GRUPPO A:
1. PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
2. ACCARDO A., BALDOCCHI U., Politica e storia. Manuali e didattica della storia nella costruzione dell'unità europea, Laterza, Roma-Bari 2004
3. PINGEL F. (a cura di), Insegnare l'Europa. Concetti e rappresentazioni nei libri di testo europei, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2003
4. CAVALLI A. (a cura di), Insegnare la storia contemporanea in Europa, Il Mulino, Bologna 2005
GRUPPO B:
1. MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
2. GRECO G., MIRIZIO A., Una palestra per Clio. Insegnare ad insegnare la Storia nella scuola secondaria, Utet, Torino 2008
3. RIDOLFI M. (a cura di), Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017.
4. COLOMBI V. et alii, I linguaggi della contemporaneità: una didattica digitale per la storia, Bologna, il Mulino, 2018.
Programma per 9 cfu:
Conoscenza di tre testi a scelta (di cui uno nel gruppo A, uno nel gruppo B) e infine i saggi elencati nel gruppo C:
GRUPPO A:
5. PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
6. ACCARDO A., BALDOCCHI U., Politica e storia. Manuali e didattica della storia nella costruzione dell'unità europea, Laterza, Roma-Bari 2004
7. PINGEL F. (a cura di), Insegnare l'Europa. Concetti e rappresentazioni nei libri di testo europei, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2003
8. CAVALLI A. (a cura di), Insegnare la storia contemporanea in Europa, Il Mulino, Bologna 2005
GRUPPO B:
5. MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
6. GRECO G., MIRIZIO A., Una palestra per Clio. Insegnare ad insegnare la Storia nella scuola secondaria, Utet, Torino 2008
7. RIDOLFI M. (a cura di), Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017.
8. COLOMBI V. et alii, I linguaggi della contemporaneità: una didattica digitale per la storia, Bologna, il Mulino, 2018.
GRUPPO C, previo accordo con la docente:
i saggi disponibili in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso di Storia Medievale LM della prof.ssa G. Albini: G. Petralia, Crescita ed espansione, in Storia medievale, Donzelli, pp. 291-318; J. Day, Crisi e congiunture, in La Storia, I, Medioevo. I quadri generali, UTET, pp. 245-273
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected])
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected])
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Del Bo Beatrice Giovanna Maria
Turni:
-
Docente:
Del Bo Beatrice Giovanna Maria
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Del Bo Beatrice Giovanna Maria
Turni:
-
Docente:
Del Bo Beatrice Giovanna Maria
Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Albini Giuliana
Turni:
-
Docente:
Albini GiulianaDocente/i
Ricevimento:
AVVISO: il ricevimento di lunedì 26 maggio è sospeso per impegni accademici fuori sede e spostato al 3 giugno aula M303 ore 10. Lunedì 11-14 previa conferma via mail. Solo se concordato online codice Teams ketg00x.
SETTORE B DIPARTIMENTO STUDI STORICI