Digital cultures and communication research

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course will focus on the critical study of digital cultures and communication from a theoretical and methodological perspective. The course is organized in three modules:
- Digital cultures: theoretical perspective, that discusses the main concepts and theoretical resources to study digital culture;
- Digital cultures: methodological approaches, that focuses on the methods used to study digital culture;
- Communication research: qualitative strategies, that looks more closely at qualitative research methods in the study of communication.
Risultati apprendimento attesi
Students who successfully complete the course will be able to:

a) Critically appraise the relevance of digital cultures in relation to media and society, and interpret the most salient phenomena within this context;
b) Acquire an in-depth understanding of the research methods and traditions pertaining to communication research, experimented in the context of digital cultures;
c) Practice and engage with the collection and analysis of digital data for purposes of research in the areas of communication and society
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso è incentrato sullo studio delle culture digitali da un punto di vista teorico e metodologico. Le lezioni sono organizzate in tre moduli: a) teoria della cultura digitale; b) metodologie di ricerca della comunicazione; c) metodologie di ricerca digitale.
Per gli studenti frequentanti, il programma comprende: i materiali discussi a lezione; le attività svolte in classe; una reading list del corso (pubblicata su Ariel). Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i tre testi indicati nel materiale di riferimento.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività in classe
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti, il materiale da preparare consiste in una reading list del corso (pubblicata dal docente su Ariel), i temi discussi a lezione e lo svolgimento di un mini-progetto con metodologie digitali. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti tre testi:
Modulo 1: Arvidsson, A., & Delfanti, A. (2019). Introduction to Digital Media. Wiley-Blackwell.
Modulo 2: Croucher, S. M., & Cronn-Mills, D. (2014). Understanding communication research methods: A theoretical and practical approach. Routledge.
Modulo 3: Caliandro, A., & Gandini, A. (2016). Qualitative research in digital environments: A research toolkit. Routledge.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti: Scritto (test intermedio) + Orale
Studenti non frequentanti: esame orale
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento / By appointment
Room 320, via Passione 3
Ricevimento:
Thursdays 12-15 Please send an email to set an appointment.
Via Passione, 13 - stanza 303 (terzo piano)